Quest’estate mi sono data alla cucina siciliana. Più o meno.
Vicino a dove lavoravo c’era una trattoria di piatti siculi, così ogni tanto mi ci sono presa degli arancini (enormi) alla norma. Di quelli normali ne avevo già mangiati, così ho provato questa versione e mi è piaciuta molto.
Innanzitutto non sono fatti con il riso, ma con la pasta, per lo specifico spaghetti. E poi sono cotti come gli arancini classici, con l’aggiunta di un po’ di ricotta salata a fine cottura.
Purtroppo non ho una foto 😦
Andando a pranzo con i colleghi mi sono imbattuta in un altro ristorante dove cucinavano la pasta alla norma e l’ho presa (anche perché, sinceramente, era l’unica cosa di mio gusto).
Neanche di questo piatto ho una foto 😦
Però erano delle orecchiette nel classico sugo alla norma, ossia con le melanzane, e del porro fritto come guarnizione oltre che ad una montagna di ricotta salata grattuggiata. Davvero molto buono.
Siccome mi è finito il contratto e casa mia non è affatto vicino al luogo dove lavoravo, ho deciso di cucinarmi da me questa buonissima pasta.
Non è molto difficile.
Innanzitutto gli ingredienti:
Melanzane
Pasta (qualsiasi tipo vi piaccia, io ho scelto le trofie che avevo in casa)
Passata di pomodoro
Sale
Aglio
Ricotta salata
Olio
Procedura:
Ho tagliato a fette le melanzane e lo ho lasciate spurgare per una notte intera sotto sale.
Poi le ho tagliate a cubetti e le ho fritte nell’olio.
Ho fatto il sugo con olio, aglio, pomodoro ed un pizzico di sale.
Ho fatto bollire la pasta per il tempo necessario.
Poco prima di scolare la pasta ho aggiunto le melanzane fritte al sugo, ho condito la pasta e l’ho servita in tavola spolverandola con la ricotta salata grattuggiata.
Mchan
mannaggia a te… m’hai fatto venire un’insana voglia di pasta a metà pomeriggio…
aiutooooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona