Poco fuori la città di Oviedo si possono trovare ancora dei resti medievali.
I principali sono due chiese che abbiamo raggiunto dopo aver camminato per circa 20minuti su un sentiero.
La prima, Santa Maria de Naranco, l’ho trovata deliziosa. In principio era una residenza da caccia di un reale della zona, poi è stata trasformata in chiesa. Lo stile è pre romanico ed è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1985. Ci si può entrare solamente su prenotazione, perché anche se sembra completamente aperta in realtà ha delle spesse porte di legno con un custode che le apre e le richiude una volta che si è entrati. Il che è anche leggermente inquietante…
La seconda, San Miguel de Lillo, seppure molto più affascinante dal punto di vista di uno studioso per via degli affreschi, o meglio dei pochi residui di essi, sinceramente non mi ha conquistata affatto. Anch’essa in stile pre romanico era molto più piccola ed angusta e c’era una puzza di muffa allucinante. Stavo per sentirmi male. Ed in più non si potevano fare foto, nemmeno senza flash, per cui vi lascio un altro dettaglio della prima chiesetta.
Una costruzione tipica della regione sono queste specie di granai chiamati horreo.
E’ una struttura in legno o pietra poggiata su dei pilastri per evitare che vi entrino i topi dato che il loro scopo principale è quello di conservazione dei frutti della terra (quindi frutta, verdura, cereali).
Se ne possono vedere a centinaia lungo le vie principali e nelle campagne. Davvero molto suggestivi.
Mchan