
Mchan
E’ una cittadina dell’alta Umbria, al confine con le Marche, di origine medievale.
Il centro storico è formato dal borgo ed è conosciuta per avere l’albero di Natale più grande del mondo e per essere stata set delle prime stagioni di Don Matteo. Infatti in giro ci sono vari piccoli allestimenti che lo ricordano.
Io ci sono stata per l’accensione dell’albero che si svolge il 7 dicembre, ma prima di vederla ho fatto un giro turistico del borgo.
Arrivando si incontrano i resti di un teatro di epoca romana, che assomigliano moltissimo ad un mini Colosseo.
Sono entrata dalla porta di via degli Ortacci che si trova vicinissima alla chiesa di San Francesco, dedicata al santo che proprio qui a Gubbio ha passato alcuni anni in gioventù.
La chiesa non ha nulla di particolare, è molto spoglia, perché risale al 1200 circa, ma nell’era barocca è stata “restaurata” aggiungendo decorazioni dell’epoca e poi di recente di nuovo portata allo stato originale per cui praticamente tutti gli affreschi medievali sono andati perduti. Vicino ad essa vi è la statua che rappresenta l’incontro di San Francesco con il Lupo, uno degli episodi più famosi del santo.
Il racconto narra che c’era un lupo che intimidiva gli abitanti del borgo, mangiando le loro bestie ed aggredendoli. Poi arrivò San Francesco che gli parlò e lo convinse a non essere più così aggressivo in cambio gli abitanti del paese non lo avrebbero perseguitato.
Subito affianco alla chiesa vi è la Piazza dei Quaranta Martiri dove nel periodo delle feste viene allestito il mercatino natalizio.
Questa piazza non ha una bella storia purtroppo. Infatti qui vennero fucilati 40 eughebini, abitanti di Gubbio, in rappresaglia alla perdita di un soldato tedesco coinvolto in una rissa nella Seconda Guerra Mondiale.
Da qui ho proseguito per il quartiere di San Giuliano fino a salire nella piazza principale chiamata semplicemente Piazza Grande. Qui sorgono due edifici molto importanti: il palazzo dei Consoli, oggi diventato un museo civico, ed il palazzo Pretorio, che oggi è la sede del Comune. In questo periodo viene allestito al centro un bellissimo albero natalizio.
Salendo ancora più su si trovano la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo, che è molto suggestiva con la nuova illuminazione, con davanti il palazzo Ducale, oggi museo.
Dai giardini di quest’ultimo si può godere di una bellissima vista del borgo sottostante e di tutta la vallata. Purtroppo sono arrivata lì quando il sole era già calato per cui le foto non sono venute granché, ma è davvero spettacolare anche di notte.
Da qui si potrebbe poi risalire fino in cima al monte Ingino dove si trova la Basilica di Sant’Ubaldo, il patrono della città. Ed anche la Cometa, la punta dell’albero più grande del mondo.
Sono ridiscesa dall’altro lato della cittadina. C’erano varie indicazioni circa l’ubicazione di un Presepe sull’acqua di un fiumiciattolo che attraversa il borgo (anche se al momento è davvero molto più simile ad un rubinetto che perde) però non sono riuscita a trovarlo.
Una volta tornata in piazza dei Quaranta Martiri ho aspettato l’accensione che è avvenuta alle h19.
Dicono che gli altri giorni lo accendano prima, appena tramonta il sole, lo spero perché non appena il sole va via fa davvero molto freddo, soprattutto se non ti muovi.
Mchan
Ps: c’è un altro periodo in cui poter visitare il borgo, si tratta del 15 maggio quando avviene la corsa dei Ceri. Una tradizione molto sentita e curiosa.
Dato che eravamo in giro nella provincia di Viterbo, nel pomeriggio ci siamo recate in questo paesino nominato “La città che muore”.
Abbiamo parcheggiato, a pagamento, in centro, appena abbiamo visto un infopoint dove acquistare il biglietto per entrare nella cittadella. Il prezzo è di €5 a persona e sinceramente l’ho trovato eccessivo. Anche perché non c’è’ praticamente nulla da vedere una volta arrivati in cima. Si paga solo per attraversare il ponte, dopo aver camminato per chilometri. Poi nel paesino ci sono solamente B&B e locali per mangiare. Null’altro.
Ecco, visto una volta, mai più.
Tra l’altro è molto più bello il panorama della cittadella arroccata sulla roccia visto dal belvedere che non quello che si vede una volta lì.
Mchan
Paesino situato nella provincia di Viterbo, a circa due ore da Roma.
E’ famoso perché ultimamente, per riportarlo un po’ in vita, si sono inventati di decorare i muri delle case del centro con dei murales che raffigurano le fiabe più conosciute.
Devo dire che è molto suggestivo, soprattutto perché anche i cittadini, quei pochi rimasti, hanno decorato i balconi delle loro case con fiori ed oggetti fiabeschi.
Alcuni murales sono davvero molto belli.
Altri sono un po’ troppo banali, tipo ricreare il personaggio paro paro della versione cinematografica della fiaba.
Molti sono “incastrati” con finestre/balconi/porte delle case:
Alcuni sono ingegnosi tipo questo che è stato fatto su di uno sportello della centralina della luce:
Alcuni hanno all’interno dei luoghi del posto:
La pecca di questo posto è che non c’è’ molto altro. Ed in piena settimana, seppure i primi di settembre, erano aperti solamente un bar, due paninari, un forno ed un negozio di souvenir (l’unico). E solo per metà giornata. Ci sarebbe anche una trattoria che è aperta solamente nel weekend. Perfino l’ufficio della Proloco era chiuso. Eppure di visitatori ce ne erano parecchi dato che le scuole erano ancora chiuse e la giornata molto bella.
Noi ci siamo andate senza aspettarci granché, ma sarebbe carino se cercassero di valorizzarlo un po’ di più. Anche perché non c’è da pagare nulla per entrare in paese, nemmeno il parcheggio, per cui se ampliassero i servizi in offerta ne gioverebbero solamente.
Mchan
Volevo ricordare e congratularmi anche con gli atleti paraolimpici.
Purtroppo non ho potuto seguire in diretta o semi le gare, ma solo via social. Peccato non gli sia stato dato il giusto spazio perché le loro imprese sono state magnifiche e le loro storie sono un esempio per tutti noi, specialmente in questo periodo.
Portabandiera: Federico Morlacchi & Bebe Vio.
1a giornata:
Bronzo – Francesco Bettella, 100m dorso S1
Oro – Carlotta Gilli, 100m farfalla S13
Argento – Alessia Berra, 100m farfalla S13
Oro – Francesco Bocciardo, 200m stile libero S5
Bronzo – Monica Boggioni, 200m stile libero S5
2a giornata:
Oro – Francesco Bocciardo, 100m stile libero S5
Bronzo – Monica Boggioni, 100m stile libero S5
Argento – Luigi Beggiato, 100m stile libero S4
Oro – Stefano Raimondi, 100m rana SB9
Argento – Carlotta Gilli, 100m dorso S13
Argento – Giulia Terzi/Arjola Trini/Luigi Beggiato/Antonio Fantin, 4x50m mista stile libero
3a giornata:
Bronzo – Sara Morganti su Royal Delight, individual test Grado 1 equitazione
Argento – Carlotta Gilli, 400m stile libero S13
4a giornata:
Bronzo – Veronica Plebani, triathlon PTS2
Argento – Anna Barbaro & Charlotte Bonin (guida), triathlon PTVI
Bronzo – Stefano Raimondi, 100m stile libero S10
Argento – Xenia Francesca Palazzo, 200m misti SM8
Oro – Bebe Vio, fioretto B
5a giornata:
Bronzo – Giovanni Achenza, triathlon PTWC
Argento – Giulia Terzi, 400m stile libero S7
Oro – Simone Barlaam, 50m stile libero S9
Bronzo – Carolina Costa, judo +70kg B2
Oro – Arjola Trimi, 50m dorso S3
Bronzo – Carlotta Gilli, 50m stile libero S13
Argento – Bebe Vio/Andreea Mogos/Loredana Trigilia, fioretto a squadre
Argento – Giulia Ghiretti, 100m rana SB4
Oro – Xenia Francesca Palazzo/Vittoria Bianco/Giulia Terzi/Alessia Scortechini, 4x100m stile libero
6a giornata:
Bronzo – Maria Andrea Virgilio, compound open tiro con l’arco
Bronzo – Andrea Liverani, tiro a segno carabina 10m SH2
Bronzo – Oney Tapia, getto del peso F11
Bronzo – Sara Morganti su Royal Delight, test individuale freestyle grado 1 misto
Oro – Arjola Trimi, 100m stile libero S3
Oro – Carlotta Gilli, 200m misti SM13
Argento – Antonio Fantin/Simone Ciulli/Simone Barlaam/Stefano Raimondi, 4x100m stile libero
7a giornata:
Argento – Assunta Legnante, lancio del disco F4
Argento – Francesca Porcellato, ciclismo crono H1-3
Argento – Luca Mazzone, ciclismo crono H2
Argento – Fabrizio Cornegliani, ciclismo crono H1
Argento – Giorgio Farroni, ciclismo crono T1-2
Oro – Giulia Terzi, 100m stile libero S6
Argento – Alberto Amodeo, 400m stile libero S8
Bronzo – Xenia Francesca Palazzo, 400m stile libero S8
Argento – Stefano Raimondi, 100m farfalla S10
8a giornata:
Bronzo – Luca Mazzone, ciclismo su strada H1-2
Bronzo – Michela Brunelli/Giada Rossi, tennis tavolo doppio
Oro – Antonio Fantin, 100m stile libero S6
Bronzo – Katia Aere, ciclismo su strada H5
Bronzo – Xenia Francesca Palazzo, 50m stile libero S8
9a giornata:
Bronzo – Oney Tapia, lancio del disco F11
Oro – Luca Mazzone/Diego Colombari/Paolo Cecchetto, ciclismo su strada a squadre
Argento – Antonio Fantin, 400m stile libero S6
Argento – Simone Barlaam, 100m farfalla S9
Argento – Vincenza Petrilli, tiro con l’arco ricurvo W2
Bronzo – Francesco Bettella, 50m dorso S1
Argento – Martina Caironi, salto in lungo
Argento – Stefano Raimondi, 100m dorso S10
Argento – Arjola Trimi, 50m stile libero S4
Bronzo – Luigi Beggiato, 50m stile libero S4
10a giornata:
Argento – Assunta Legnante, getto del peso F12
Bronzo – Ndiaga Dieng, 1500m piani T20
Argento – Stefano Raimondi, 200m misti SM10
Bronzo – Federico Mancarella, canoa velocità 200m KL2
Bronzo – Monica Boggioni, 200m misti SM5
Bronzo – Giulia Terzi, 50m farfalla S7
Bronzo – Riccardo Menciotti/Stefano Raimondi/Simone Barlaam/Antonio Fantin + Federico Bicelli/Federico Morlacchi, staffetta 4x100m mista
11a giornata:
Argento – Elisabetta Mijno/Stefano Trevisani, tiro con l’arco ricurvo a squadre miste
Bronzo – Monica Graziana Contraffatto, 100m T63
Argento – Martina Caironi, 100m T63
Oro – Ambra Sabatini, 100m T63
Mchan
Rigorosamente in ordine cronologico.
Argento – Luigi Samele, sciabola, scherma
Oro – Vito Dall’Aquila, -58kg, taekwondo
Bronzo – Elisa Longo Borghini, ciclismo su strada
Bronzo – Odette Giuffria, -54kg, judo
Bronzo – Mirko Zanni, -67kg, sollevamento peso
Bronzo – Nicolò Martinenghi, 100m rana, nuoto
Argento – Alessandro Miressi/Thomas Ceccon/Lorenzo Zazzeri/Manuel Frigo, 4×100 stile libero, nuoto
Argento – Diana Bacosi, skeet, tiro a volo
Argento – Daniele Garozzo, fioretto, scherma
Bronzo – Maria Centracchio, -63kg, judo
Bronzo – Mara Navarria/Rossella Fiamingo/Federica Isola/Alberta Santuccio, spada a squadre, scherma
Argento – Giorgia Bordignon, -6 kg, sollevamento peso
Bronzo – Federico Burdisso, 200m farfalla, nuoto
Bronzo – Matteo Castaldo/Marco Di Costanzo/Matteo Lodo/Giuseppe Vicino + Bruno Rosetti, 4 senza, canottaggio
Argento – Aldo Montano/Luigi Samele/Enrico Berré/Luca Curatoli, sciabola a squadre, scherma
Bronzo – Pietro Ruta/Stefano Oppo, doppio pesi leggeri, canottaggio
Oro – Federica Cesarini/Valentina Rodini, doppio pesi leggeri, canottaggio
Argento – Gregorio Paltrinieri, 800m stile libero, nuoto
Bronzo – Alice Volpi/Arianna Errigo/Martina Batini/Erica Cipressa, fioretto a squadre, scherma
Bronzo – Lucilla Boari, tiro con l’arco
Bronzo – Simona Quadarella, 800m stile libero, nuoto
Bronzo – Irma Testa, pugilato
Argento – Mauro Boari, tirco con l’arco
Bronzo – Antonino Pizzoluto, sollevamento pesi 87kg
Bronzo – Thomas Ceccon/Nicolò Martinenghi/Federico Burdisso/Alessandro Miressi, 4×100 misti, nuoto
Oro – Gianmarco Timberi, salto in alto, atletica
Oro – Lamont Marcell Jacobs, 100m, atletica
Argento – Vanessa Ferrari, corpo libero, ginnastica artistica
Oro – Ruggero Tita & Caterina Banti, nacra 17, vela
Oro – Simone Consonni/Filippo Ganna/Francesco Lamon/Jonathan Milan, inseguimento a squadre, ciclismo su pista
Bronzo – Gregorio Paltrinieri, 10 km, nuoto di fondo
Argento – Manfredi Rizza, K1 200m, canoa
Oro – Massimo Stano, 20km marcia, atletica
Bronzo – Elia Viviani, omnium, ciclismo su pista
Bronzo – Viviana Bottaro, kata, karate
Oro – Antonella Palmisano, 20km marcia, atletica
Oro – Luigi Busà, kumite -75kg, karate
Oro – Lorenzo Patta/Lamont Marcell Jacobs/Eseosa Desalu/Filippo Tortu, 4x100m, atletica
Bronzo – Abraham Conyedo Ruano, lotta libera 97kg
Bronzo – Martina Centofanti/Agnese Duranti/Alessia Maurelli/Daniela Mogurean/Martina Santandrea, ginnastica ritmica
Riepilogo medagliere:
Oro 10
Argento 10
Bronzo 20
Complimentissimi e grazie a tutti gli atleti che ci hanno fatto emozionare con le loro imprese sia che siano andati a medaglia che non, siete davvero speciali 😁👐👏🎉
Mchan
Oggi iniziano i Giochi Olimpici di Tokyo, in Giappone.
I nostri portabandiera sono: Jessica Rossi & Elia Viviani
Mentre la nostra Paola Egonu (pallavolista) è stata scelta per portare la bandiera dell’Olimpiade.
Gli sport in cui gli atleti si contenderanno le tre medaglie ambite saranno ben 33 (per un totale di 50 discipline e 339 competizioni): arrampicata sportiva, atletica leggera, badminton, baseball/softball, calcio, canoa/kayak, canottaggio, ciclismo, equitazione, ginnastica artistica/ritmica, golf, hockey su prato, judo, karate, lotta, pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, pallamano, pentathlon moderno, pugilato, rugby a 7, scherma, skateboard, sollevamento pesi, nuoto, tuffi, surf, taekwondo, tennis, tennistavolo, triathlon, vela.
I nostri atleti qualificati sono ben 384 nei seguenti sport:
Arrampicata sportiva (Ludovico Fossali, Michael Piccolruaz, Laura Rogora)
Atletica (Giovanna Epis, Luminosa Bogliolo, Ayomide Folorunso, Yadisleidy Pedroso, Elena Vallortigara, Marcell Jacobs, Davide Re, Yemen Crippa, Osama Zoghlami, Ahmed Abdelwahed, Gianmarco Tamberi, Stefano Sottile, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dellavalle, Leonardo Fabbri, Zane Weir, Roberta Bruni, Nadia Battocletti, Filippo Tortu, Davide Manenti, Lorenzo Patta, Hillary Wanderson Polanco Rijo, Eseosa Desalu, Antonio Baldassare Infantino, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Paolo Dal Molin, Hassane Fofana, Alessandro Sibilio, Ala Zoghlami, Claudio Michel Stecchi, Filippo Randazzo, Tobia Bocchi, Nicholas Ponzio, Giovanni Faloci, Francesco Fortunato, Massimo Stano, Federico Tontodonati, Andrea Agrusti, Teodorico Caporaso, Marco De Luca, Yassine El Fathaoui, Eyob Faniel, Yassine Rachik, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Zaynab Dosso, Johanelis Herrera, Irene Siragusa, Gloria Hooper, Dalia Kaddari, Rebecca Borga, Benedicta Chigbolu, Raphaela Lukudo, Alice Mangione, Petra Nardelli, Anna Polinari, Giancarla Trevisan, Elena Bellò, Federica Del Buono, Gaia Sabbatini, Elisa Maria Di Lazzaro, Eleonora Marchiando, Linda Olivieri, Alessia Trost, Elisa Molinarolo, Dariya Derkach, Daisy Osakue, Sara Fantini, Eleonora Anna Giorgi, Antonella Palmisano, Valentina Trapletti)
Basket (Marco Spissu, Niccolò Mannion, Stefano Tonut, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Amedeo Tessitori, Giampaolo Ricci, Riccardo Moraschini, Michele Vitali, Achille Polonara, Alessandro Pajola)
Basket 3×3 (Chiara Consolini, Rae Lin D’Alie, Marcella Filippi, Giulia Rulli)
Beach Volley (Daniele Lupo/Paolo Nicolai, Marta Menegatti/Viktoria Orsi Toth, Enrico Rossi/Adrian Carambula)
Boxe (Giordana Sorrentino, Angela Carini, Irma Testa, Rebecca Nicoli)
Canoa Slalom (Stefanie Horn, Marta Bertoncelli, Giovanni De Gennaro)
Canoa Velocità (Francesca Genzo, Manfredi Rizza, Samuele Burgo/ Luca Beccaro)
Canottaggio (Aisha Rocek/Kiri Tontodonati, Stefano Oppo/Pietro Willy Ruta, Giovanni Abagnale/Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo/Bruno Rosetti/Matteo Lodo/Giuseppe Vicino, Simone Venier/Andrea Panizza/Luca Rambaldi/Giacomo Gentili, Valentina Rodini/Federica Cesarini, Valentina Iseppi/Alessandra Montesano/Veronica Lisi/Stefania Gobbi, Alessandra Patelli/Chiara Ondoli, Gennaro Di Mauro, Vincenzo Abbagnale, Luca Chiumento, Clara Guerra)
Ciclismo Mountain Bike (Luca Braidot, Nadir Colledani, Gerhard Kerschbaumer, Eva Lechner)
Ciclismo su Pista (Martina Alzini, Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster, Simone Consonni, Liam Bertazzo, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Elia Viviani)
Ciclismo su Strada (Filippo Ganna, Alberto Bettiol, Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Gianni Moscon, Vincenzo Nibali, Marta Bastianelli, Marta Cavalli, Elisa Longo Borghini, Soraya Paladin)
Ciclismo BMX Racing (Giacomo Fantoni)
Ginnastica Artistica (Martina Maggio/Asia D’Amato/Alice D’Amato/Lara Mori, Marco Lodadio, Ludovico Edalli, Vanessa Ferrari)
Ginnastica Ritmica (Alessia Maurelli/Martina Centofanti/Agnese Duranti/Martina Santandrea/Daniela Mogurean, Alexandra Agiurgiuculese, Milena Baldassarri)
Golf (Guido Migliozzi, Renato Paratore, Giulia Molinaro, Lucrezia Colombotto Russo)
Judo (Francesca Milani, Odette Giuffrida, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Christian Parlati, Maria Centracchio, Alice Bellandi, Nicholas Mungai)
Karate (Viviana Bottaro, Luigi Busà, Mattia Busato, Angelo Crescenzo, Silvia Semeraro)
Lotta (Frank Chamizo Marquez, Abraham de Jesus Conyedo Ruano)
Nuoto (Nicolò Martinenghi, Margherita Panziera, Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Federico Burdisso, Martina Rita Caramignoli, Thomas Ceccon, Benedetta Pilato, Sara Franceschi, Martina Carraro, Federica Pellegrini, Alberto Razzetti, Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Giacomo Carini, Matteo Ciampi, Santo Yuko Condorelli, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessando Miressi, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Anna Chiara Mascolo, Stefania Pirozzi, Giulia Vetrano)
Nuoto Artistico (Beatrice Callegari, Dimiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala)
Nuoto di Fondo (Rachele Bruni, Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo)
Pallanuoto Maschile (Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto)
Pallavolo Maschile (Massimo Colaci, Simone Giannelli, Osmany Juantorena, Matteo Piano, Luca Vettori, Ivan Zaytsev, Riccardo Sbertoli, Jiri Kovar, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Simone Anzani, Gianluca Galassi)
Pallavolo Femminile (Ofelia Malinov, Alessia Orro, Paola Egonu, Caterina Bosetti, Miriam Sylla, Elena Pietrini, Indre Sorokaite, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie, Sarah Fahr, Monica De Gennaro)
Pentathlon Moderno (Elena Micheli, Alice Sotero)
Scherma (Martina Batini/Arianna Errigo/Alice Volpi/Erica Cipressa, Andrea Cassarà/Alessio Foconi/Daniele Garozzo/Giorgio Avola, Rossella Fiamingo/Federica Isola/Maria Navarria/Alberta Santuccio, Marco Fichera/Enrico Garozzo/Andrea Santarelli/Gabriele Cimini, Martina Criscio/Rossella Gregorio/Irene Vecchi/Michela Battiston, Enrico Berrè/Luca Curatoli/Luigi Samele/Aldo Montano)
Skateboard (Asia Lanzi, Ivan Federico, Alessando Mazzara)
Softball (Ilaria Cacciamani, Emily Patricia, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Amanda Lynn Fama, Andrea Marie Filler, Marta Gasparotto, Andrea Howard, Giulia Metaxia Koutsoyanopoulos, Alexia Lacatena, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna)
Sollevamento Pesi (Antonino Pizzolato, Mirko Zanni, Davide Ruiu, Giorgia Bordignon, Maria Grazia Alemanno)
Sport Equestri (Susanna Bordone su Imperial Van De Holtakkers, Stefano Brecciaroli su Bolivar Gio Granno, Vittoria Panizzon su Super Cillious, Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau, Emanuele Gaudiano su Chalou, Francesco Zara su Wispering Romance)
Surf (Leonardo Fioravanti)
Taekwondo (Vito Dell’Aquila, Simone Alessio)
Tennis (Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Camila Giorgi, Lorenzo Musetti, Jasmine Paolini, Sara Errani)
Tennistavolo (Debora Vivarelli)
Tiro a Segno (Paola Monna, Riccardo Mazzetti, Tommaso Chelli, Marco Suppini, Marco De Nicolo, Lorenzo Bacci, Sofia Ceccarello)
Tiro a Volo (Mauro De Filippis, Silvana Stanco, Jessica Rossi, Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi, Chiara Cainero)
Tiro con l’Arco (Mauro Nespoli, Lucilla Boari, Tatiana Andreoli, Chiara Rebagliati)
Triathlon (Gianluca Pozzati, Delian Stateff, Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser)
Tuffi (Noemi Batki, Elena Bertocchi/Chiara Pellacani, Giovanni Tocci/Lorenzo Marsiglia, Sarah Jodoin Di Maria)
Vela (Elena Burta/Bianca Caruso, Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò, Carolina Albano, Silvia Zennaro, Ruggero Tita/Caterina Banti, Mattia Camboni, Marta Maggetti)
Quindi in bocca al lupo a tutti loro! 😀
Mchan
Ps: lista degli atleti presa da oasport.it
Buon compleanno alla mia adorata città!
Quest’anno niente grandi festeggiamenti, ma vi posto il link per una canzone a lei dedicata da Max Pezzali.
Mchan