Bad Moms 2

Anno: 2017

Paese: Usa

Genere: commedia

Regia: Jon Lucas e Scott Moore

Cast: Mila Kunis, Kristen Bell, Kathryn Hahn, Christine Baranski, Cheryl Hines, Susan Sarandon, Jay Hernandez, Justin Hartley, Peter Gallagher, Christina Applegate, Kenny G, Emjay Anthony, Wanda Sykes

Trama: Tre mamme poco apprezzate e sovraccariche di impegni si trovano a gestire la visita a sorpresa delle loro rispettive madri.

Le madri sono state una peggio dell’altra.

La madre di Kristin Bell l’avrei sbattuta fuori di casa già la prima sera. Ma come si può non reagire al fatto che venga in camera tua e di tuo marito per vederti dormire? Comportamento da stalker è dir poco. E la terapeuta che le va a dire che è tutta colpa sua perché è stata una figlia problematica? Elencando poi una serie di situazioni normalissime per una figlia.  Ma dove l’ha presa la laurea?

La madre di Mila Kunis (una sempre eccezionale ed elegantissima Christine Baranski) non l’avrei perdonata così facilmente, soprattutto chiedendole scusa io stessa. E’ lei che è arrivata in casa sua senza preavviso e le ha sconvolto i piani fregandosene completamente di ciò che voleva la figlia. Per non parlare di quanto fosse snob ed ineducata con quel poretto del nuovo fidanzato scordandosi di continuo oltre al nome anche il fatto stesso che esistesse.

A Natale si è tutti più buoni? Sì, ma fino ad un certo punto per quanto mi riguarda.

Alla fine l’unica “decente” era il personaggio di Susan Sarandon, almeno lei sbagliava sapendo di sbagliare.

La scena alla fine di Kathryn Hahn e lo spogliarellista è stata abbastanza volgarotta. Se fossero stati da soli o comunque tutti adulti ok, ma c’erano dei bambini, un bel po’ esagerato.

A volte in questo genere di film si tende ad esagerare la volgarità o le battute a sfondo sessuale pensando che faccia ridere quando in realtà è solo tutto molto imbarazzante e nel complesso patetico.

Mchan

Il diario segreto di Noel

Anno: 2022

Paese: Usa

Genere: sentimentale, commedia

Regia: Charles Shyer

Cast: Justin Hartley, Barrett Doss, Bonnie Bedelia, James Remar, Essence Atkins

Trama: Quando un autore di bestseller torna a casa a Natale per sistemare l’eredità della madre, trova un diario il cui contenuto nasconde segreti del passato.

Lentissimo. Pensavo che tutto scaturisse dal diario ed invece non si vede fino a quasi metà film (od almeno è quello che è parso a me, un’eternità di tempo). E comunque non è che sia chissà cosa.

Anche qui il finale è abbastanza scontato, ma ci sta. In fondo si tratta di un film a tema natalizio.

Peccato per la sottotrama (l’autrice del diario) che all’inizio sembrava essere quella principale e poi è passata in secondo piano fino a scomparire e non avere nemmeno un finale vero e proprio.

Mchan

Falling for Christmas

Anno: 2022

Paese: Usa

Genere: sentimentale, commedia

Regia: Janeen Damian

Cast: Lindsay Lohan, Chord Overstreet, Jack Wagner, Ali Lohan, George Young, Olivia Monet Perez, Kate Rachesky  

Trama: Nei giorni che precedono il Natale, un’ereditiera ribelle che soffre di amnesia a seguito di un incidente sugli sci, viene affidata alle cure del proprietario di un albergo e sua figlia.

Trama semplice e finale prevedibile, comunque una visione godibile, con scene e battute divertenti spalmate per tutta la durata del film.

Atmosfera natalizia assicurata, happy ending assicurato, ideale per questo periodo.

Sinceramente pensavo peggio per cui ne sono stata positivamente sorpresa.

Carini gli easter eggs ai precedenti film più famosi della Lohan, un po’ inquietante la sua faccia a volte, capelli stupendi.

Ripeto: abbastanza banale, ma centra in pieno il mood natalizio e ci risparmia da situazioni troppo forzate ed irritanti. A me è piaciuto.

Mchan

Xmas Time 2022

Quest’anno sono usciti molti film natalizi già dal mese di novembre, ma io ho deciso di vederli solo nel mese di dicembre o comunque durante le feste.

Siccome oggi è solo il primo dicembre, vi metto il link di una serie che ho visto l’anno scorso:

https://mylovelytrips.wordpress.com/2021/12/18/natale-con-uno-sconosciuto/

E di cui Odio il Natale (a breve su Netflix) ne è il rifacimento italiano.

Sinceramente questo nostro rifacimento non penso di vederlo perché già dal trailer ho notato che non è solo la versione italiana della serie tv norvegese Home for Christmas/Natale con uno sconosciuto, ma ha praticamente anche le stesse identiche battute e situazioni, per cui avendo visto l’originale vedere questa sarebbe un po’ come rivederla di nuovo secondo me.

E non capisco affatto a che scopo riprodurla uguale identica se è stata trasmessa in italiano proprio sulla stessa piattaforma solamente un anno fa.

Mchan

Roma Natale 2019

Sinceramente quest’anno le vie della mia città non sono granché addobbate. Andando in giro per il centro non è che si senta molto l’atmosfera del Natale. Ancor di meno dopo aver visto al Tg come sono state decorate le altre capitali europee per non parlare di New York.

Mi ha fatto talmente tanta tristezza che non sono nemmeno rimasta fino a quando ha fatto buio.

Questo è il Presepe nella piazza del Vaticano:

natale2019

Questo è l’albero:

natale2019-2

Questo è il Presepe della chiesa di Sant’Eustachio nella piazzetta omonima:

natale2019-3

Questo invece è l’albero della Galleria Alberto Sordi:

natale2019-4

Ed infine Spelacchio, l’albero in piazza Venezia. Anche quest’anno è sponsorizzato da Netflix, ma per il prossimo anno il Comune dovrà trovare un’altra soluzione che ho letto che la famosa tv on demand non è che se la passi molto bene in termini di fatturato.

natale2019-5

Vi risparmio le luci di via Condotti che quest’anno sono orribili. Probabilmente anche loro sponsorizzate da qualcosa dato che c’erano teste di coniglietto e faccine varie. Per non parlare dell’albero di Trinità dei Monti che non aveva nessun addobbo. Mah…

Le vostre città sono state ben decorate? Si sente l’atmosfera natalizia?

Mchan