Mercatini natalizi

Ne ho visitati parecchi.

I primissimi sono stati quelli in Germania.

Naturalmente c’è quello di Aachen, situato nella  piazza principale davanti al municipio.

aachenmercatinonatale

Purtroppo non mi ricordo i nomi degli altri paesini, ma erano tutti molto carini.

mercatinogermania

Altro mercatino estero molto carino è quello di Vienna, o meglio quelli, perché ce ne sono a decine. Il più particolare è sicuramente quello nella piazza del comune.

viennadic2012-8viennadic2012

Rimanendo in Austria anche a Salisburgo ce ne sono diversi, ma anche qui il più grande e fornito è quello situato nella piazza del duomo.

salisburgo

Il mercatino di Innsbruck invece è dislocato in varie piazzette nel centro.

innsbruck2innsbruck

Anche a Praga ce ne sono svariati nei punti più turistici della città come il castello e la piazza del vecchio municipio.

praga-alberodinatale

A Londra invece del mercatino natalizio c’è una specie di villaggio invernale, il Winterland, che assomiglia più ad un Luna Park con svariati stand gastronomici.

mercatinolondra

In Italia ne ho visitati solamente due.

Il primo a Ferrara, nella piazza principale del duomo.

Sorry ma non ho trovato le foto.

Il secondo a Greccio, anche questo nella piazza principale.

greccio-mercatini

In questo paesino è possibile visitare anche un museo del Presepe.

Il mio preferito rimane quello di Aachen. Forse perché è tra i primissimi che ho visitato, ma anche perché era davvero pieno di stand con artigianato natalizio e molto variegato.

Ed a voi piacciono i mercatini di Natale? Quali avete visto? Quali mi consigliereste?

Mchan

 

Weirdness Summer 2015

In questi giorni nei telegiornali è tutto uno scagliarsi contro la mia città… 😦

So che non è perfetta, e la mondezza per strada fa schifo anche a me, ma prima di tutto penso che la colpa sia anche un po’ nostra. Io ho i secchioni della spazzatura proprio davanti al portone e la roba che vi lasciano sul marciapiede lì davanti è allucinante. Traslocano o puliscono le cantine e tutto ciò che non gli interessa più lo lasciano davanti ai secchioni quando potrebbero benissimo chiamare l’Ama che verrebbe a prelevarlo gratuitamente (l’importante è che glielo porti a livello stradale, però con appuntamento) oppure portarlo all’isola ecologica che dista solamente un paio di isolati. Noi lo abbiamo fatto e non ci è costato nulla.

E poi vedi nei servizi del tg la sporcizia nel centro. Ok, l’Ama non viene a raccogliere ma questo non ti autorizza a buttare bottiglie/lattine&qualsiasi altra cosa in mezzo al marciapiede o nei tronchi degli alberi… E parlo soprattutto con i turisti che si schifano tanto di questa situazione, ma la creano anche loro, perché in quelle strade circolano soprattutto loro. E poi è una situazione che si ripete tutte le estati. E’ come dire che in estate fa caldo, bene: a Roma in estate l’Ama si fa una pennica, ma bella lunga.

Ultimo appunto: questa cosa di scrivere articoli denigratori contro la mia città non è affatto nuova. Mi ricordo che un paio di anni fa un altro giornale straniero scrisse più o meno le stesse cose (aggiungendo anche la pericolosità delle nostre strade) quindi non è una questione di oggi, è che ciclicamente devono denigrare il nostro paese come se il loro fosse perfetto. Sì, certo. E gli asini volano.

Ma ora torniamo al titolo del post: perché weirdness, ovvero stranezze?

Perché in un servizio che ho sentito l’altro giorno si diceva che è una cosa strana e dannosa vedere i gabbiani nel centro di Roma. Allora, primo ci sono da più di una decina d’anni, secondo non solamente al centro ma anche dove abito io che è molto più a est, terzo:

viennadic2012-2

Questi li ho trovati nel centro di Vienna a dicembre.

Vienna, capitale dell’Austria, paese che non confina affatto con il mare, anzi che ne è lontano molto più di quanto il centro di Roma ne sia dal Tirreno, delimitato da catene montuose.

Fate voi le vostre considerazioni.

Mchan

Luci natalizie parte 2

Ecco qui una carrellata di luci natalizie viennesi. Devo dire che gli austriaci ci sanno davvero fare. E non hanno paura della bolletta 😛

20121201_182427

Questo mega fiocco era posizionato all’angolo di un edificio, al di sotto un negozio di abbigliamento.

SAM_1428
Questo mega tendone occupava l’intera facciata di un edificio.

SAM_1430

Questo invece era l’interno di un corridoio che univa due ale di un centro commerciale.

Mchan

Luci natalizie

Come sono nelle vostre città?

Qui da me dipende. Alcuni negozianti mettono la propria e quindi la via è variegata. Altri si mettono d’accordo e si vedono svariate forme natalizie (tipo alberi, fiocchi, palle o comete) allineate su tutta la via. Altri ancora preferiscono addobbare lo spazio sopra le corsie con delle luci che pendono da dei fili stesi trai lampioni. Se le luci sono belle l’effetto che si avrà è tipo di neve che cade. Molto suggestivo.

Naturalmente le varianti sul tema sono molteplici.

Quest’anno, al centro, a via del Corso, ci sono le bandiere del mondo che di natalizio hanno poco e niente.

Su via Condotti ci sono degli alberelli stilizzati con le luci bianche ed al centro un serpente che si morde la coda. Quest’anno è stato Bulgari a sponsorizzare le luci, le altre grandi marche hanno fatto la figura dei pulciari (come si dice qui). Cioè, Prada, Valentino, Armani, Cartier, Louis Vuitton, Gucci non avevano due lire per mettere due lucine a tema? Pare di no dato che anche le loro vetrine di natalizio hanno ben poco. L’unica via che si salva è via Frattina. Le luci non sono proprio indimenticabili, ma almeno sono natalizie: degli alberi verdi a cono con sotto delle palle dorate. Non so se si illuminavano di sera però, perché ci sono stata di mattina. Invece su via del Babbuino ci sono delle enormi rose bianche. Mah… A questo punto preferisco quelle del mio quartiere: dei pacchi regalo bianchi con dei fiocchi di neve blu.

Comunque niente a che vedere con ciò che segue.

A Vienna un intero edificio era illuminato così:

viennadic2012-6

In Germania ci addobbano un’intera casa con giardino:

merryxmasgermania

A Salerno c’è proprio una specie di sagra delle Luminarie. Quest’anno il tema erano le fiabe e la villa era addobbata con luci che ricordavano Cenerentola e Peter Pan:

salerno2

salerno

Mchan

Xmas time!

E’ dicembre, è xmas time!

Sì, per me dicembre vuol dire Natale. Non azzardatevi a mettere coccarde e decorazioni varie prima del primo di questo mese. Non le sopporto. Purtroppo nelle città e nei supermercati ci sono già da dopo Halloween o, per i più tradizionalisti, Ognissanti e con dopo intendo proprio il giorno successivo al primo novembre (-.-‘).

Torniamo all’argomento del post:

Xmas! Natale! Noel! Navidad!

Incomincio con un consiglio sui regali. Che ne dite di questa simpatica parure a tema?

bruxelles22aprile2012-85

Potete trovarli a Bruxelles alla modica cifra di €30 il paio.

Questa è stata la mia faccia quando ho letto il prezzo: O_O

Però l’anellino è carino, per una bambina di 5anni…

Invece questa è un’idea golosa per un albero di Natale alternativo:

viennadic2012-4

Direttamente dai mercatini natalizi di Vienna.

Unico problema: sicuramente, se lo farete l’8 dicembre come da tradizione (almeno nella mia famiglia), non durerà nemmeno fino alla Vigilia. 😛

Mchan

Weirdness part 10

Questa volta provengono tutte dall’Austria.

Pensavate che gli austriaci fossero delle persone a posto, senza grilli per la testa, tutti lavoro, casa e chiesa? Ricredetevi. Anche loro hanno alcune stranezze.

Partiamo da questo vaso di fiori.

fiorierahtlaustriaco

Avete visto bene, si tratta di uno pneumatico. L’idea non sarebbe nemmeno tanto malvagia, è bello riciclare, ma vogliamo parlare del colore? Argento. Al di fuori di un tradizionale alberghetto di montagna. Mah…

Mentre all’interno era possibile trovare questa:

marmottahtlaustriaco

Alquanto inquietante…

Posta su di un tavolo nel bel mezzo del corridoio, sembrava volerti assalire da un momento all’altro.

Non so a voi ma a me gli animali impagliati fanno impressione.

Ma anche in città non sono da meno.

Ecco a voi una simpatica smart colorata tipo disegno di un bambino:

vienna

Ed infine una scritta che ho visto tutte le mattine della mia permanenza e che mi ha fatto sempre ridere. Quindi diamole il merito di avermi fatto iniziare la giornata con un sorriso.

viennadic2012-5

Che poi era anche la bevanda che prendevo. Ossia cappuccino più cacao.

Mchan

Ps: sì, lo ammetto, rido con poco 😛