LoveLife

Anno: 2020

Paese: Usa

Genere: drama, sentimentale, commedia

Episodi: 10, 1 stagione, in corso

Ideatore: Sam Boyd

Cast: Anna Kendrick, Zoe Chao, Sasha Compre, Peter Vack, Lesley Manville (narratore)

Trama: la vita amorosa e non di una ragazza, Derby, dal 2012 ai giorni nostri.

Confesso di averla iniziata solo per Anna Kendrick, ma non mi ha deluso affatto, nè lei nè la trama. Ogni episodio percorre all’incirca un anno della vita della protagonista che si destreggia tra amori ed ambizioni lavorative. Vengono esplorate anche le vite dei suoi più cari amici ed il rapporto che li lega.

Le uniche cose che non mi sono piaciute sono state: la scena finale del primo episodio, troppo rivelativa del futuro della protagonista, ed il finale.

Il penultimo episodio è stato dolceamaro, ma veritiero. Spesso e volentieri idealizziamo un amore, specialmente se siamo stati lasciati, e tendiamo a rincorrerlo per poi accorgerci solo in seguito che non era poi così perfetto. Oppure che siamo cambiati, sia noi che lui, e quello che ci attraeva all’epoca dopo anni non ci attrae più, od ancora che ciò che è diventato è troppo lontano dal nostro essere e/o vivere.

L’ultimo episodio invece è stato un po’ insensato. A parte che viene a conoscenza del matrimonio di quella che era la sua migliore amica solo tramite l’arrivo della partecipazione, ma poi per tutto l’episodio sembra che sia tornata indietro per quanto riguarda la carriera. In teoria era una responsabile del settore e continua a vivere in un micro appartamento ed a non potersi permettere una babysitter per il figlio (per non parlare di un taxi) dato che se lo trascina in giro per la città. Ora, io capisco che New York sia una città abbastanza cara, ma allora spostati un po’ più in periferia, dove ci sono anche più scuole abbordabili da quanto ho capito, invece di andare in giro con un passeggino comunque troppo ingombrante per  l’età del bambino (ad un anno ancora con la navetta). E vogliamo parlare del fatto che beva moltissimo nonostante stia continuando ad allattare? Io gli americani non riesco a capirli. Non hanno una via di mezzo per certe questioni. In alcune serie le gestanti vengono demonizzate anche se solo si avvicinano ad un bicchiere di vino per via della frequente sindrome del feto alcolico, a volte si fanno anche commenti negativi sui genitori che bevono un bicchiere di vino a cena con i figli alla stessa tavola (assurdo), mentre qui abbiamo una madre che allatta ancora che beve di tutto e di più. Mah…

Anche l’ultimo monologo della voce narrante mi ha trovata in disaccordo. Perché se da una parte è vero che l’amore non è solo farfalle nello stomaco e fuochi artificiali, dall’altra è anche sì vero che non può essere semplicemente sentirsi a proprio agio mentre si passeggia con una persona. Ci vuole un compromesso.

E’ stata confermata una seconda stagione, ma già hanno specificato che cambierà la protagonista. Quindi rimarrà solo il format. Non mi pare una cattiva idea dato che il personaggio di Darby ha dato tutto quello che doveva dare (c’è stato addirittura un flashback del suo amore liceale). Però mi piacerebbe che si rimanesse nello stesso ambiente. Che si vada ad esplorare più dettagliatamente la vita di un altro personaggio già conosciuto in questa stagione. Tipo uno degli amici di Derby, in modo che Anna potrebbe anche fare una piccola apparizione ogni tanto.  

Mchan

Auguri!!!

Buona Befana così:

dunkindunkin2

Mchan

Ps: i gusti sono: normale glassata rosa, normale glassata al caramello con pezzi di kitkat, krapfen ripieno di marmellata alla ciliegia glassato e con polvere di nocciole, altro caramello, normale glassata gialla con caramella fritz, ripiena alla crema di nocciole glassata al cioccolato fondente con mini mashmellow.

Cibo americano again again

Oltre agli alimenti già menzionati/recensiti negli altri post ho preso un paio di cose che le altre volte non c’erano.

Snack

ciboamericano-snackkansas

Snack di mais gusto barbecue (kansas style) dalla forma di teste di toro. Un po’ troppo speziate per i miei gusti.

ciboamericano-rainbowdragees

Rainbow dragées ovvero una specie di smarties ripieni di burro di arachidi. Non male, ma mangiati giusto 3/4 alla volta che dopo un po’ rischiano di stomacare.

Contorno

ciboamericano-formaggio

Formaggio al pepe nero (Monterey pepper jack): un po’ troppo pepato.

ciboamericano-patatealforno

Patate al forno con crema al formaggio Quark: nella confezione ci sono 2 patate precotte e 2 sacchette con la salsa al formaggio. Anche se le patate erano precotte ci ho messo più di mezz’ora a cuocerle in forno (tempo stimato sulla confezione: 20minuti). La salsa era buona, anche se i pezzetti di cetriolo erano un pochino troppo grandi. Era anche molta dato che ne abbiamo usato solamente un sacchetto e ci è pure avanzata un poco. Comunque le patate al forno si possono benissimo rifare da sole così si può finire di utilizzare la salsa 😉

Mchan

Cibo americano again

Stavolta vi parlo di un paio di snack: gli stick di mozzarella fritta ed i pop corn al cioccolato.

mckennedy

I primi sono semplice ma buonissimi e la salsa allegata è davvero piccante, ma gustosa.

I secondi possono sembrare una schifezza. In verità sono buoni e semplici da riprodurre a casa. Basta non salare i pop corn fatti in padella e poi fargli fare un giro nel cioccolato fuso. Il sapore è molto simile al riso soffiato al cioccolato.

popcorncioccolato

E poi ecco il set per la colazione: pancake e succo di ribes.

pancake&juice

I pancake si trovano confezionati già cotti al banco frigo e basta riscaldarli e metterci sopra della marmellata (in questo caso di mirtilli).

pancakes

Devo dire che però non è che mi siano piaciuti entrambi i prodotti. I pancake sono troppo dolciastri ed il succo è stranissimo. Probabilmente è solamente una questione di abitudini.

Mchan

 

Cibo americano

Nella catena di supermercati Lidl ogni tanto mettono in offerta dei prodotti tipici di un determinato paese. Questa volta è toccata all’America e siccome a me piace molto ogni tanto spizzicare qualcosa di gustoso ed esotico (passatemi il termine) ho fatto incetta di prodotti.

mcennedy

Patatine al gusto Barbecue & Curry: buone, molto speziate.

Milkshake: quello alla fragola aveva il gusto di Big Bubble, comunque buono, mentre quello al cioccolato sembrava più latte al cacao, bocciato.

Cheeseburger: a parte le fettine di cetriolo cotte che non mi piacciono per nulla e che hanno ben nascosto sotto la carne, ma la prossima volta non mi fregano, e la senape un bel po’ pungente sono buoni. Soprattutto è ottimo il fatto che ci sia già tutto: carne, salse, formaggio e panino 😛

Misto di fritti: buono! Il tris è composto da anelli di cipolla (che ho lasciato tutti a mia madre), pepite di formaggio con peperoncino e bastoncini di mozzarella impanati, plus una salsa barbecue piccante. Per cui è tutto molto piccante ma buono!

mcennedy2

Cheesecake: molto buone. Il sopra è tipo marmellata ed il sotto è molto moscio, ma il sapore è buono!

Mchan

 

Libri parte 11

Un italiano in America by Beppe Severgnini

E’ vero che gli americani impazziscono per il ghiaccio, pretendono mance facoltative, praticano la religione dello sconto ed il culto delle poltrone reclinabili?

Beppe Severgnini ci porta in viaggio negli Usa tra domande (perché non abbassano l’aria condizionata?) e risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana, perché l’America vera si scopre solo attraverso i dettagli: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito.

Ironico, intelligente e divertente, “è frutto di una lunga inesperienza”, perché, ammettiamolo, crediamo di sapere tutto ma in realtà siamo impreparati. Allora pronti a cominciare?

Mchan