
Anno: 2019
Regia: Woody Allen
Paese: Usa
Genere: commedia, sentimentale
Cast: Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Rebecca Hall, Cherry Jones, Jude Law, Diego Luna, Liev Schreiber, Suki Waterhouse
Trama: una giovane coppia deve trascorrere un romantico weekend a New York, dove lui è nato e cresciuto, solo che saranno divisi da vari impedimenti e la vacanza non sarà come avevano progettato.
Probabilmente sono io che ho dei problemi con Allen, ma questo è il terzo film suo che vedo ed il secondo che non mi piace (e comunque il terzo mi ha lasciato abbastanza indifferente). Non so nemmeno da dove partire.
La storia è banale. Sul serio, due innamorati che dovrebbero passare insieme l’intero weekend in una città che per uno dei due è molto importante e che guarda caso vengono separati da una multitudine di eventi improvvisi. Che novità!
La città che dovrebbe essere protagonista come ho letto praticamente ovunque, viene solamente citata dal protagonista e vista sul serio solo nelle ultime due scene, tipo. Davvero, ditemi dov’è che avete visto New York in questa pellicola. Strade e locali che potevano essere in qualunque altra città al mondo. Anzi. Io mi immagino (anche grazie ai vari stralci di essa visti in tv o sui social) una NY attiva, fremente, piena di gente e di colori. Qui era spoglia, lenta e quasi desertica. Stotaro sarà anche un genio della fotografia, ma a me non è piaciuta affatto, troppo calda, sembrava quasi anni ’70. In generale non sembrava ambientato ai giorni nostri. Ho capito che era contemporaneo solo quando hanno tirato fuori gli smartphone. Addirittura la protagonista femminile nell’intervistare il regista invece di registrare la conversazione prende appunti.
Continuo a trovare Chalamet scialbo. Non so se fosse il contesto, ma non mi sa di nulla.
Elle Fanning è stata bravissima se l’intento era quello di dipingere Ashleigh come una svampita stupidotta. Anche se una ragazza 21enne del suo ceto sociale così stupidina ed ingenua nel 2020 è leggermente anacronistico.
Selena Gomez non mi è piaciuta. Non so se sia il doppiaggio, una voce troppo rude, tuttavia anche il suo personaggio è antipatico. Prende in giro una perfetta sconosciuta solamente per il suo luogo di nascita, con battute davvero offensive ed anche abbastanza razziste. Poi, all’inizio pensavo che dato il suo essere così grezzo ed anche abbastanza arrogante verso persone benestanti fosse tipo del Bronx, invece poi si scopre che è abbiente anche lei. E lasciamo stare i suoi outfit che sono orrendi. I pantaloncini corti e la Tshirt, senza un minimo di giacchetto, in pieno autunno a New York poi sono davvero ridicoli.
E vogliamo parlare dei personaggi di contorno? La storia di Jude Law non l’ho capita e secondo me è stata anche messa a casaccio giusto per riempire delle scene e far perdere tempo alla protagonista perché alla fine non ha portato a nulla, anzi si è pure risolta in maniera frettolosa.
Il fratello maggiore di lui che si accorge solamente dopo essere andato a convivere ed ad un passo dal matrimonio che la risata della fidanzata è assurda è giustappunto assurdo.
Lui che si nasconde dagli zii al museo ci sta, ma non che appena lo scovano poi si passi alla scena in cui lui è al telefono con la madre giustificandosi di non averle detto di essere in città. Non poteva semplicemente dire agli zii di non farne parola con la madre? Mica avevano una cimice addosso.
Tutto il discorso della madre di lui è stato un grosso Embhè? Davvero si vuole giustificare il comportamento di una persona dicendo che probabilmente lo ha nei geni? Siamo negli anni ’90? No, all’epoca non c’erano gli smartphone, per cui è completamente senza senso. Perché che lei fosse stata una escort o meno non ci cambia nulla dato che l’abbiamo vista solamente in un paio di scene. E poi ci sono una miriade di persone che hanno il vizio del gioco e delle scommesse e non per questo le loro madri sono state tutte delle donne di facili costumi.
Probabilmente l’unica scena leggermente più verosimile è stata quella di Ashleigh e l’attore che vengono interrotti dalla fidanzata di lui. Anche se vista e rivista. Mancava giusto il cornicione.
Io ad un certo punto pensavo che fosse una parodia di un film romantico, sul serio. Delle soluzioni così strambe penso di non averle mai viste tutte insieme.
Comunque non ho capito perché il 95% delle comparse fosse caucasico. Sul serio? A NY? Praticamente di verosimiglianza in questa pellicola non c’è nulla.
Mchan