Weirdness part 11

Questa volta tocca alla Certosa delle Terme di Caracalla protagonista del mio precedente post.

Nel chiostro, progettato niente popodimeno che da Michelangelo, si trovano queste statue:

certosa

Sono situate su delle colonne ricoperte di edera ai lati dei vialetti per raggiungere la fontana al centro.

La loro utilità od il loro significato non ci è dato da sapere. Penso che siano state collocate in quei punti per un mero motivo di simmetria. Ci sono altre dozzine di svariate statue collocate sotto le colonne, tipo museo a cielo aperto, unica pecca: non sono provviste di didascalia.

Mchan

Terme di Diocleziano

Dopo Palazzo Massimo, pausa pranzo veloce al fast food e poi subito a visitare quest’altro complesso monumentale. Eh, sì, è proprio un complesso composto dalle terme, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e la certosa con i suoi chioschi.

Ma partiamo con ordine.

Le Terme sono il più grande impianto termale mai costruito a Roma (e dire che sono più famose quelle di Caracalla…). Costruite nel 300 d.C. sotto l’imperatore Massimiano potevano accogliere fino a 3000 persone e si componevano di palestre, biblioteche, una piscina di 3500 metri quadrati, frigidarium, tepidarium e calidarium.

Esse sono la sede originaria del Museo Nazionale Romano fin dalla sua istituzione nel 1889 ed ospitano due sezioni espositive: la sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano (sinceramente più interessante la prima della seconda).

L’Aula Decima ha forma rettangolare ed è coperta da tre imponenti volte a crociera, lungo le pareti sono ricavate numerose nicchie dove si potevano trovare statue ed oggetti decorativi.

Attualmente vi sono ricostruiti tre sepolcri: la Tomba dei Patorini, la Tomba dei Dipinti e la Tomba degli Stucchi (quest’ultime provenienti dalla Necropoli della via Portuense).

La Tomba dei Dipinti è quella meglio conservata.

termediocleziano

Da quest’ambiente si può arrivare ad una piscina il quale pavimento in mosaico si è conservato perfettamente.

termediocleziano2

Purtroppo gli ambienti sono alquanto scarni poiché, come tutti gli edifici romani, nel medioevo è stato teatro di depredazione da parte di ricche famiglie e dei Papi.

Qui vi posto orari e giorni di apertura:

Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Chiuso il lunedì, il 25 dicembre ed il primo gennaio.

Biglietto intero € 7 (biglietto unico valido 3giorni per 4siti: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)

sito: http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-terme-diocleziano

Mchan