Rieccomi a parlare di coppie di serie tv.
Quest’anno ho avuto modo di guardare la serie crime/fantasy Forever, che consiglio, a me è piaciuta molto, e non ho potuto fare a meno che adorare il rapporto che legava il protagonista Henry Morgan a colei che è stata sua moglie Abigail. Molto bello. Si viene a conoscenza dei dettagli di questa storia tramite i flashback di lui ed essi non si presentano con l’esatta cronologia, ma quello del finale (che comunque è ambientato all’inizio della loro relazione) è il più bello di tutti perché spiega perfettamente cosa provano l’uno per l’altra. Lo so, che detta così è un po’ ingarbugliata la questione, però non posso spiegarmi meglio se non lo avete ancora visto.
Una coppia che mi è sfuggita l’anno scorso è quella di Medium.
Allison e Joseph Dubois. Loro sono sposati ed hanno tre figlie, il loro rapporto è solido fin dall’inizio della serie, ma è anche messo a dura prova dai poteri paranormali di lei che è appunto una medium. Quindi il marito si ritroverà a dover combattere con gli umori altilenanti di lei quando le si presentano le visioni od ad essere svegliato nel bel mezzo della notte quando lei fa dei sogni rivelatori molto inquietanti. In più ci sono le 3 figlie che sembrano aver ereditato questi poteri dalla madre, oltre a tutti i normali problemi quotidiani di una famiglia del ceto medio. Ma l’amore che lui ha per lei e viceversa è davvero commovente. Unica pecca è il finale. A me non è piaciuto per nulla. Farò finta che non lo abbia mai visto.
Un’altra serie che ho visto quest’anno è stata Call the Midwife.
Anche questa molto carina. Ambientata nei pieni anni ’50 parla di un gruppo di ostetriche a domicilio in un quartiere povero di Londra. A parte le varie storie, almeno un paio ad episodio, che trattano di nascite più o meno difficoltose, ci sono anche le storie delle ragazze che lavorano come ostetriche. Queste ragazze provengono da degli ambienti decisamente più agiati, hanno avuto modo di studiare ed ora si ritrovano in un quartiere molto degradato con migliaia di difficoltà quotidiane, ma a bordo delle loro biciclette portano un po’ di speranza alle donne in procinto di partorire. All’inizio si rimane un po’ scioccati dalle varie situazioni di degrado, ma c’è questo spirito positivo che anche nei momenti più terribili fa intravedere un barlume nell’oscurità, in fondo si parla di nascite e bimbi ed è sempre bello vederli, e vi assicuro che ne vedrete a decine in ogni episodio.
Tornando alla coppia che mi piace: l’ostetrica Chummy ed il poliziotto Peter Noakes.
Questa è una coppia alquanto stramba, lei è un donnone nel vero senso della parola, insicura e goffa (ed anche un po’ bruttina a dir la verità) ma ha un animo buono e riesce a far innamorare, essendo semplicemente sè stessa, il poliziotto di quartiere. Insieme fanno ridere, nel senso che danno vita ad un bel po’ di situazioni esilaranti, ma sono anche molto teneri.
Teen Wolf: sarò fuori corrente, una mosca bianca, ma a me piacciono molto Stiles e Malia. Anche perché li adoro da singoli per cui in coppia non possono non piacermi (anche se a volte può succedere che due personaggi forti poi messi in coppia si ammoscino, ma non è il loro caso).
Quantico. E’ un thriller ma ci sono un sacco di coppie romantiche. La mia preferita è quella formata da Shelby e Caleb. Il giusto mix di romanticismo misto allo stuzzicarsi di continuo.
Mchan