End of the year book Tag 2019

booktag

Questo tag l’ho preso da catysworld https://catysworld9.wordpress.com/2019/09/27/end-of-the-year-book-tag-2019/

1. Ci sono libri che hai iniziato quest’anno e devi ancora finire?

Solo l’ultimo che sto leggendo: Morte a Pemberley by P.D. James

2. C’è un libro autunnale che ti aiuta a passare dall’estate al periodo finale dell’anno?

No. Non leggo mai per stagioni.

3. C’è una nuova uscita che stai ancora aspettando?

Il terzo libro della saga Flawed di Cecelia Ahern e l’ultimo della saga by Reichs & Brennan.

4. Quali sono i 3 libri che vuoi leggere prima della fine dell’anno?

Ormai è tardi e comunque non importa quando finisco di leggere un libro a meno che da esso non sia stato tratto un film di prossima uscita e voglia leggerlo prima di vedere la trasposizione cinematografica.

5. Hai già pianificato qualche lettura del 2020?

I libri che ho comprato e che ancora non ho letto.

Mchan

Lovely Tag

df6b8e3ebdb338f139d7544d91fa7b71

REGOLE:

Rispondere alle domande del TAG;

Usare l’immagine del TAG;

Nominare e taggare il creatore del TAG e chi vi ha nominati

Sono consentite fino a 3 risposte per argomento e possono essere affiancate a immagini

Taggare 10 amici blogger e avvisarli

Divertirvi

Chi mi ha taggato: Oriana de I discorsi dell’ascensore.

https://oriana75.wordpress.com/2017/05/01/lovely-tag/

Creatore: Shio, blogger che non conosco. L’immagine la vedete in cima all’articolo.

Questo tag l’ho visto in maggio, ma lo ripropongo ora perché sapete benissimo che per me il mese dell’amore e del romanticismo è febbraio.

Domande e risposte:

1- Il vostro Lovely letterario: autori o autrici che con le loro qualità vi fanno battere il cuore attraverso i loro romanzi.

Prima fra tutte Jane Austen.

E poi Cecelia Ahern e più recentemente Morgan Matson.

2- Il vostro Lovely sportivo: personaggi legati al mondo dello sport, che siano ancora in attività o in vita non importa, basta che sono riusciti a farvi sognare con le loro imprese.

Il mio “primo amore” sportivo è stato Valerio Vermiglio, pallavolista e lo porto ancora nel cuore.

valeriovermiglio

3- Il vostro Lovely cinematografico: attori o attrici che si sono guadagnati un posto d’onore nella vostra top ten cinematografica (magari raccontando anche con quale interpretazione).

Da piccola adoravo Julia Roberts e Brad Pitt.

bradpitt

Al momento ho un amore sconfinato per Colin Firth <3<3<3

colinfirth

4- Il vostro Lovely musicale: il cantante, la cantante, il gruppo, il cantautore/trice che vi fa sognare con la loro musica.

Ronan Keating ed al momento Ed Sheeran.

ronankeating&amp;edsheeran

Niente, sto leggermente in fissa con i tipi irlandesi.

5- Il vostro Lovely fumettistico: I vostri idoli fumettistici! Da La Pimpa a Bonelli a Toriyama, chiunque abbia fatto breccia nel vostro cuore e per questo sono diventati i vostri preferiti.

Più che fumetti parlerei di manga. Peach Girl di Miwa Ueda e Mars di Fuyumi Souryo.

6- Il vostro Lovely serial TV: gli attori che hanno fatto battere il vostro cuore (scrivete anche la serie che hanno interpretato così possiamo guardarla se interessati), ma mi raccomando, solo attori di serie TV.

Ce ne sono diversi, ma il primissimo è sicuramente Joshua Jackson alias Pacey Witter di Dawson’s Creek, soprattutto per il personaggio che fisicamente è decisamente migliorato con il tempo 😛

Joshua-Jackson

7- Il vostro Lovely teatrale: Il teatro, il grande teatro e i suoi grandi interpreti, che siano di prosa, di musical o di danza classica il discorso non cambia, basta che vi hanno emozionato.

Qualsiasi balletto. Adoro la danza classica.

8- Il vostro Lovely televisivo: I personaggi della TV italiana che non vi stancate mai di seguire, ovviamente se la seguite xD

Boh. Da piccola adoravo Gerry Scotti, al momento non seguo più programmi televisivi che non siano serie tv straniere tra l’altro.

gerryscotti

9- Il vostro Lovely fantastico: Il personaggio di fantasia che più amate. Non l’attore o l’attrice che lo interpreta, ma proprio il suo personaggio, esempio Harry Potter.

Jacob Black (altrimenti chiamato ilmioadoratoJacob) di Twilight.

JacobBlack

10- Il vostro Lovely di sempre: Colui o colei che hanno superato le barriere del tempo, che nonostante gli anni che passano, continuate a seguirlo ed ad amarlo come il primo giorno (o che avete amato e ora non c’è più).

Mi ripeto: Ronan Keating.

Ritenetevi taggati tutti.

Mchan

Come ti organizzo la vacanza TAG

tagvacanza

Questo TAG l’ho letto a settembre dell’anno scorso sul blog di Marta Vitali (link), ma siccome le vacanze erano belle che passate ho deciso di salvarlo e riproporlo questa estate, solo che con il lavoro non ho avuto tempo e me ne sono scordata. Lo faccio ora.

Immagine TAG

Dall’ideatore del TAG:

Questo TAG ha quindi la finalità di offrire preziosi consigli sulla programmazione e organizzazione di una vacanza e altre curiosità che potrebbero rivelarsi utili, aspetti pratici che magari per qualcuno saranno scontati ma che per altri potrebbero rivelarsi importanti.

Un TAG di pubblica utilità insomma, o almeno spero.

Le regole del TAG sono sempre le stesse:

Riportare la foto del TAG; FATTO
Citare l’ideatore del TAG Neogrigio; FATTO
Citare il blogger che vi ha nominato; FATTO
Rispondere alle domande; FATTO
Nominare 10 blog amici, preferendo chi ama viaggiare.
Ricordatevi che Neogrigio è curioso delle vostre risposte quindi fate in modo che possa leggerle taggandolo o semplicemente avvisandolo!

LA SCELTA

In base a cosa scegliete la meta?

In base al momento. Nel senso che ho una lista lunghissima di posti che vorrei visitare per cui alla fine scelgo sempre il posto o più economico o più facile da raggiungere o con più cose da vedere/fare.

Quanto tempo prima organizzate la vacanza?

Dipende. A volte un paio di mesi prima, altre anche 6/7 mesi prima, altre ancora un paio di settimane.

Prima di partire vi documentate sulle cose da fare e da vedere o andate all’avventura?

Mi documento. Ma così tanto da diventare una guida ambulante. Spesso la guida cartacea me la porto appresso solo per abitudine dato che non la consulto quasi mai.

Vi fornite di una guida? Se si quale e perché?

Sì, ma non mi interessano le marche. Ne ho comprate diverse quando le ho trovate in offerta di posti che mi interessavano. Le compro e le consulto di più a casa che in viaggio. Mi piace programmare e sapere in anticipo cosa c’è da vedere/fare in modo da poter sfruttare al massimo il poco tempo che si ha per visitare quel posto.

DOVE DORMIRE

In vacanza in che tipo di struttura preferite alloggiare?

B&B, ma non mi interessano più di tanto le comodità. L’importante è che ci sia un bagno in stanza. Per il resto io mi adatto molto facilmente.

Qual è il servizio che non deve assolutamente mancare nel vostro alloggio?

Bagno in stanza. Ed ascensore, ma non tanto per le scale quanto per le valigie.

Come siete soliti prenotare l’alloggio?

Tramite Internet.

TRASPORTI

Dove acquistate i biglietti?

Internet per i biglietti aerei. Agenzia di viaggi per quelli ferroviari.

Che mezzo preferite per viaggiare?

Dipende dalla destinazione. Ma preferisco l’aereo per le lunghe tratte.

Per i voli quale compagnia siete soliti scegliere?

Quella con il prezzo più basso.

In caso di scali che tipo di biglietto acquistate? Unico o a tratte?

Le uniche due volte che ho fatto scalo non sono stata io ad occuparmi della prenotazione.

IN TASCA E IN VALIGIA

Cosa non deve mai mancare in valigia?

Pigiama pesante, oki e scarpe comode.

Come vi organizzate se visitate un paese con moneta diversa dall’euro?

Vado in banca a prendere la moneta almeno un mese prima (a volte si devono prenotare).

Dove siete soliti custodire i documenti ed i soldi?

I documenti sempre appresso, nella borsa. I soldi idem, ma se sono troppi li lascio in valigia chiusa con lucchetto.

Internet?

In vacanza proprio non ne sento la necessità.

Una app da viaggio?

No.

IN VACANZA…

… in cosa spendete maggiormente i soldi?

Cibo. Mi piace provare il cibo del luogo.

… dove e come preferite mangiare?

Locali tipici con piatti tipici.

…il rituale che non manca mai

Compro sempre qualche souvenir, di solito sono Tshirt.

CONSIGLI SPASSIONATI DELL’IDEATORE DEL TAG

Sottolineo l’importanza di prenotare l’alloggio con l’opzione della cancellazione gratuita. E’ fondamentale quando si viaggia in aereo e si prenota molto tempo prima.

Io porto sempre dietro con me il passaporto anche se rimango all’interno della Comunità Europea, non si sa mai. Una volta a Londra mi ha proprio salvato visto che non volevano accettare la moderna carta d’identità elettronica emessa dal mio comune.

Prima di partire, soprattutto per mete culturali, è utile informarsi su eventuali abbonamenti per musei e mezzi, si possono risparmiare un bel po’ di soldi senza dover sacrificare nulla.

Al ritorno da ogni viaggio creo una carpetta nella quale conservo tutti i ricordi: guida, ogni tipo di biglietto, da quello aereo ai musei, scontrini, volantini, mappe e tutto ciò che mi porto dietro (ovvero qualsiasi cosa) da quel luogo.

 

Anch’io preferisco il passaporto perché la mia carta d’identità ha il timbro con l’allungamento della scadenza e spesso la guardano male perfino in Italia -.-‘

Io adoro le CityCard!!! A volte sono una vera manna. Ma bisogna sempre informarsi per bene prima di partire.

Io ho una vera e propria scatola, tipo quelle che si vedono nei film/telefilm con i ricordi dentro che stanno sempre sul ripiano più alto dello sgabuzzino. La mia sta sotto al letto che lo sgabuzzino non ce l’ho, ma il contenuto è uguale: cartine, volantini, biglietti, miei appunti e varie. Le guide le tengo in libreria.

Bene, come al mio solito siete tutti nominati! 😀

Mchan

 

#anni90 tag

Preso da:

https://oriana75.wordpress.com/2017/06/12/anni90-tag/

1- IL TUO CARTONE ANIMATO DISNEY PREFERITO?
Di quegli anni La Bella e la Bestia.
labella&amp;labestia
2- LA TUA BAND PREFERITA?
Boyzone. Non li conosce mai nessuno, ma li ho sempre preferiti ai Take That che spopolavano in quel periodo. Già allora impazzivo per l’accento irlandese.
boyzone
3- CARAMELLA/DOLCIUME PREFERITO?
A me piacevano da impazzire le liquirizie Tabù, specialmente quelle ricoperte alla menta.
liquiriziatabu
4- IL TUO GIOCO PREFERITO?
Barbie. Ero piccina io negli anni ’90.
barbie
5- IL TUO LIBRO PREFERITO?
All’epoca leggevo solo Topolino.
topolino

6- NEGOZIO DI VESTITI E/O FIRMA PREFERITO?

Ero troppo piccola per avere una marca preferita.
7- IL TUO PROGRAMMA TV PREFERITO?
Festivalbar. Quanto mi manca!
festivalbar
8- COSA GUARDAVI IN TV TORNATO DA SCUOLA?
I cartoni animati su Italia 1
9- IL TUO TIPO DI ABBIGLIAMENTO PREFERITO?
Praticamente come ora: gonne e magliette.
10- UNA PUBBLICITÀ CHE RICORDI PARTICOLARMENTE?
Le pubblicità della Sip con Massimo Lopez.
spotsip

11- PER QUALE PERSONAGGIO FAMOSO AVEVI UNA COTTA?

Kim Rossi Stuart.

kimrossistuart
12- LE GRANDI MANCANZE….OVVERO QUELLO CHE HAI SEMPRE DESIDERATO, MA MAI AVUTO.

Nulla. Cerco sempre di desiderare ciò che posso avere e di non rimanerci male se non ottengo ciò che voglio.
Mchan

Kiss movie tag

Sono stata taggata nell’ormai lontano novembre, ma la mia memoria fa schifo e ci ho messo un bel po’ per trovare 5 bei baci. Siccome era passato un bel po’ di tempo ho deciso di aspettare ancora un pochino e postarlo ora.

kissmovietag

Benvenuti ad un nuovo Tag Award, questa volta parliamo di baci cinematografici. Le regole son semplicissime e quasi sempre simili tra i vari Tag Award:

Usare le foto logo per l’articolo

Ringraziare l’ideatore del tag e chi vi ha nominato;

Copiare ed incollare queste semplici regole;

Scegliere 5 baci cinematografici (non importa se il film lo amate alla follia o lo disprezzate, quello che si chiede è stilare una lista dei 5 baci che più vi hanno suscitato emozioni. Fateci vedere i baci che bramate, che avete sempre aspettato e mai ricevuto, o magari siete tra le/i fortunate/i che avete vissuto un’esperienza simile… insomma fateci sognare);

Taggare 5 bloggers di cui vi piacerebbe sbirciare la lista dei baci;

Avvisare tali blog della nomination ricevuta, commentandolo in un loro post.

Innanzitutto grazie a https://sbadatamentecomplicata.com/

Non sono in classifica, sono numerati come mi sono venuti in mente.

1.

The First Time

thefirsttime

E’ il loro primo bacio ed a me ha emozionato moltissimo quando l’ho visto per la prima volta.

2.

Pitch Perfect

pitchperfect

Questo bacio è nel finale. Mi piace perché è sia il loro primo bacio che il “bacio della pace”. Nel senso che loro avevano litigato, ma nemmeno stavano insieme, poi lei ha fatto una cosa carina per lui ed il risultato è questo.

3.

The notebook

thenotebook

Questo è un classico bacio cinematografico: lei che gli salta addosso, la pioggia, la passione. Ed è anche un po’ l’icona del film e della coppia stessa. Ma questa storia d’amore è bella proprio per questo: per la passione inarrestabile che i due provano l’una per l’altro. Che sopravvive alle ostilità dei parenti, al tempo, agli ostacoli ed anche alla malattia.

4.

Papà ho trovato un amico

mygirl

Ma quanto sono teneri???

Questo film è delizioso quanto tristerrimo. L’ho visto giusto un paio di volte fino alla fine, poi evito perché mi disidrato letteralmente. Però quel bacio è tenerissimo.

5.

Lilli e il Vagabondo

Altro bacio tenero, che ci volete fare, a me piacciono così 😉

Anche se i protagonisti sono due cagnolini. Ma gli “animali” della Disney non sono mai dei semplici animali.

Siete tutti nominati, specialmente voi amanti del cinema!

Mchan

 

Tag Foto

Il tag è stato creato da Violeta Dyli di Opinionista per Caso.

Ecco le regole:

1-Citare il blog che ha creato il Tag che é Violeta Dyli del blog Opinionista per Caso 2 e usare il Logo del Tag.

fototag

2- Ringraziare il blog che vi ha taggato

Grazie Oriana de I discorsi dell’ascensore (oriana75.wordpress.com)

3- Rispondere a 10 domande e se avete voglia realizzare fotografie per illustrare le vostre risposte

Domande:

1- Ha mai tagliato o bruciato fotografie del tuo ex fidanzato/a perché ti dava fastidio vederle?

No.

2- Di solito le fotografie che pubblichi nel tuo blog le realizzi tu o le rubi in internet?

Le foto nel mio blog sono al 98% fatte da me. Di solito le immagini che prendo in rete raffigurano prodotti o copertine di libri/film/manga.

3- Quante fotografie hai realizzato negli ultimi 10 giorni?

Una ventina.

4- Hai mai aperto un profilo sui social con fotografia di profilo pubblico che non era la tua immagine vera?

Non ho account social. Quella del blog è un’immagine presa in rete, ma è un disegno non la foto di qualcun altro.

5- Quante fotografie stampi di solito ogni mese?

Non stampo ogni mese. Accumulo così costano di meno 😛

Di solito mando a stampare ogni 4/6 mesi, dipende da quante foto ho fatto.

6- Ti piace fotografare di più il cibo o gli animali tipo gatti, cani, cavalli?

Io adoro i cavalli quindi appena ne vedo uno la foto scappa.

Al cibo solamente ultimamente con lo smartphone di mia madre, che ha la fissa con le amiche, oppure a ciò che cucino io per il blog.

7- Che rapporto hai con i selfie, ti piace o detesti fare selfie e successivamente ti piace condividerlo anche sui social?

Io detesto essere fotografata. L’immagine che ne esce non è minimamente quella che io ho di me stessa e nemmeno quella che vedo riflessa allo specchio, ho sempre qualcosa che non è a posto e chi mi fotografa non riesce mai a prendere il mio lato meno peggiore, per cui evito alla grande. Non avendo né social né smartphone poi sono leggermente avvantaggiata.

8- Quali sono le tue applicazioni preferite che usi per la post produzione delle foto?

Nessuna. Non sono molto efferata con queste cose, per cui il massimo che riesco a fare è tagliare l’eccesso con Paint.

9- Quante fotografie sono esposte in casa tua?

Un paio di dozzine. Mia madre è fissata. Abbiamo cornici su ogni mobile. Persino il mio pianoforte è diventato una mensola per le cornici. Di mie però ce ne sono poche e tutte di quando ero piccola.

10- Ti va di raccontarci chi è secondo te il miglior fotografo che conosci?

Non saprei, non conosco nessuno in particolare. Mi piacciono molto le foto del National Geographic. E poi secondo me Alessandro Presti, il bassista dei Dear Jack, fa delle foto molto suggestive. Ma sono di parte 😉

alessandroprestimix

4- Taggare al massimo 15 blog e avvisarli con un commento

Siete tutti taggati 😛

Mchan

Music Question Time

Gironzolando in rete mi sono imbattuta in una serie di domande sulla musica e siccome oggi è la giornata della musica, a quanto sembra, ve le propongo.

Non è propriamente un tag, se volete farlo fate pure siete tutti nominati! 😉

10245416_358210487687486_7880440922166780898_n

1. Ti stancherai mai di ascoltare il tuo artista preferito?

Non credo.

2. Canti sotto la doccia?

A volte.

3. Come hai scoperto il tuo cantante preferito?

Una mattina d’estate che era brutto tempo ed eravamo, con le mie amiche dell’epoca, sedute ai tavolini di un bar coperto con la comitiva del cugino di una di loro più grandi di noi di 3/4 anni e ci passavamo il walkman (il vecchio lettore di musicassette con le cuffiette…) in cui c’era la sua musicassetta.

4. La sua prima canzone ascoltata?

Baby can I hold you.

5. Il video musicale più bello che tu abbia mai visto?

Mah. Non saprei dire. Ne ho svariati che mi piacciono parecchio.

6. Quanti cd possiedi fisicamente?

Una trentina. Sono nostalgica e li compro ancora.

7. Quanti brani ci sono nel tuo i-pod/lettore mp3?

Più di mille.

8. Viaggi in macchina: radio o cd?

Dipende. Se sono viaggi lunghi in autostrada o similari cd che altrimenti si sente solo Radio Maria. Per viaggi più corti radio.

9. Tormentone estivo che ti è piaciuto?

Waka Waka di Shakira, ma solo perché quell’anno mio nipote grande, che all’epoca era piccolino, la cantava e ballava in continuazione ed era troppo tenero!!! ❤

10. Tormentone estivo che hai odiato?

Tutti.

11. Una canzone che ti piace un sacco ma che nessuno conosce?

Di solito nessuno conosce le canzoni del mio cantante preferito, a parte una, perché non è abbastanza seguito qui in Italia. Almeno non la gente che conosco io.

12. I tuoi vicini si sono mai lamentati per il volume della musica?

No, semmai il contrario.

13. Hai mai fatto una pazzia per un artista?

Non so se si può chiamare pazzia ma sono stata sveglia, in piedi o quasi, tutta la notte per vedere suonare gli Zero Assoluto all’alba. All’epoca stavo leggermente in fissa, comunque esperienza indescrivibile vedere l’alba che fa capolino mentre stanno cantando. Un po’ il contrario di quello che succede di solito ai concerti che iniziano più o meno al tramonto e pian piano si fa scuro.

14. Ti piacciono i musical? Il preferito?

Sì. Il mio preferito da sempre è Grease. Da piccola avevo la videocassetta registrata dalla televisione e la mandavo in loop anche se non capivo cosa dicevano le canzoni dato che erano in lingua originale con i sottotitoli ma io non sapevo ancora leggere.

15. Miglior colonna sonora di un film non musical?

Mah. Di solito mi piace la canzone main theme, ma non tutto l’album. Quello che ha un’alta percentuale di canzoni che mi piacciono è il primo della saga Twilight.

16. Ti hanno mai dedicato una canzone? Quale?

Non so se era propriamente dedicata a me, ma da adolescente un ragazzo della comitiva estiva che frequentavo una sera si è messo a canticchiare “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano (assolutamente non il suo genere) fissandomi tutto il tempo. All’epoca ero mooooooolto più timida e quindi sono rimasta 20 minuti buoni senza articolare mezza parola e non ho avuto più il coraggio di chiedergli nulla per cui non saprò mai se davvero la stava dedicando a me o se stava semplicemente canticchiando o se magari ce l’aveva con qualcuna dietro di me, tutto può essere 😉

17. Ascolti musica di cantanti deceduti?

Sì.

18. Sei mai stata discriminata per i tuoi gusti musicali?

Discriminata è un parolone, ma è spesso accaduto che mi trattassero come se non capissi un tubo solo perché avevo dei gusti musicali diversi.

19. I tuoi amici hanno i tuoi stessi gusti musicali?

No, mai avuto amici con eguali gusti musicali.

20. Concerto a cui vorresti assolutamente andare?

Boyzone o Ronan Keating. Magari in Irlanda. (sogna, ragazza, sogna 😛 )

21. Hai tutti i cd di un artista?

Sì.

22. Ascolti la musica al massimo del volume?

Solo con le cuffiette. So che fa male, ma altrimenti non sento nulla.

23. Se sei triste ascolti brani che rispecchiano il tuo stato d’animo od il contrario?

Dipende.

24. Ultimo album comprato?

Time of my life by Ronan Keating. Anche se in teoria me lo avrebbero regalato.

25. Adesso stai ascoltando musica? Se sì, che canzone?

Quella dei miei vicini di casa che come al solito ascoltano la musica volume discoteca. Ma il titolo non saprei proprio dirlo perché abbiamo gusti musicali abbastanza differenti. E ce ne vuole dato che in genere io ascolto di tutto.

26. Quando ascolti musica principalmente?

Praticamente sempre. Sicuramente quando asciugo i capelli e mi sposto con i mezzi pubblici.

27. La frase di una canzone che ti piace particolarmente?

“Non sarà sempre facile ma non ha senso essere qualcosa che non sei” by Virginio Simonelli

28. Quanto tempo ascolti musica durante una giornata?

3 ore circa, poi dipende dalla giornata e da dove mi trovo.

29. L’ultima canzone che ascolteresti prima di dormire?

Qualcosa di dolce. Magari in versione acustica.

30. Una canzone che ti fa venire alla mente molti ricordi?

Moltissime canzoni sono legate a dei ricordi.

31. Preferisci voci maschili o voci femminili?

Maschili.

32. Preferisci canzoni italiane o straniere?

Secondo il mio I-pod straniere, però preferisco che gli italiani cantino in madrelingua.

33. Quando ascolti una canzone ti concentri di più sulle parole o sul ritmo?

Parole.

34. Più o meno quante canzoni sai a memoria?

Se dovessi iniziare a cantare senza base nessuna, con sotto il brano cantato miriadi.

35. Una canzone che ti fa ballare?

Di solito quelle latine/sudamericane.

36. Una canzone che ti dà la carica?

Tutte quelle con una forte base di batteria.

37. Primo concerto a cui sei andato?

Biagio Antonacci Stadio Olimpico.

38. Ultimo concerto a cui sei andato?

Dear Jack Auditorium Cavea.

39. Puoi resuscitare un artista famoso, chi scegli?

Nessuno. Rimarrei troppo male se il proseguo della carriera interrotta non fosse all’altezza. Mi spiego: tipi come John Lennon, Kurt Cobain o simili (nel senso di deceduti nel culmine delle loro carriere artistiche) sono miti proprio per questo: per essere deceduti in un determinato momento. Chissà cosa si sarebbe pensato di loro se avessero proseguito le loro vite e carriere.

40. Quanto tempo massimo riusciresti a stare senza ascoltare musica?

Mezza giornata.

41. Puoi avere la vita di una popstar per un giorno, chi sceglieresti?

Nessuno. Penso che la vita di una popstar qualunque sia troppo stressante per la sottoscritta e comunque non mi piacciono i riflettori addosso.

42. Sai suonare qualche strumento? Se sì quale? Se no quale ti piacerebbe?

So suonare il pianoforte e mi piacerebbe moltissimo saper suonare la chitarra.

43. Una canzone che ti ha fatto piangere fin dal primo ascolto?

“Gave it all away” dei Boyzone, la voce di Stephen Gately registrata per l’ultima volta è un colpo al cuore ad ogni ascolto.

44. Ti piacciono le cover? Se sì qual’è la tua preferita?

Sì, tutte quelle che fanno i Dear Jack soprattutto live, ma la mia preferita è “Someone like you” by Ed Sheeran, la sua voce e la chitarra e basta sono qualcosa di magico.

45. Ti è mai capitato di ascoltare una canzone alla radio, trovarla bellissima e poi scoprire essere di un artista che non ti piace per nulla?

Sì.

Ok, ora sono curiosa di sapere qualcosa sui vostri gusti musicali! Fatevi sotto! Taggatemi se decidete di proseguire il tag oppure commentate 🙂

Mchan

 

Disney tag

disneytag

Le regole son sempre le solite:

Usare l’immagine logo della Disney;

Ringraziare, taggando, l’ideatore della catena;

Ringraziare, sempre taggando, chi vi ha nominate;

Comporre una classifica di 10 brani Disney, scelti tra i vostri preferiti e se ne avete raccontare aneddoti della vostra vita legati al brano o al film in toto;

Nominare a vostra volta 5 blogger, invitandoli a stilare una vostra classifica.

 

Allora, immagine usata, grazie sbadatamentecomplicata che ha ideato la catena e mi ha nominato.

La mia classifica:

Come ben sapete io non so fare una classifica, sono proprio negata, per cui mi limiterò a fare una lista dei 10 brani Disney che amo in base a quello che mi ritrovo nell’I-pod.

1. A dream is a wish your heart makes – Cinderella

https://www.youtube.com/watch?v=cSgUzkcKa1o

Questo è il mio film della Disney preferito in assoluto, quello che ho sempre portato nel cuore fin da bambina senza un perché preciso.

Ho messo la versione più pop perché è quella che mi piace ascoltare.

Ricordo? Quando facevo danza, tipo alle elementari, e l’abbiamo messa in scena come saggio di fine anno. Io ho fatto la sorellastra Genoveffa, di mia spontanea volontà, ero già un po’ anticonvenzionale. Cenerentola era una del corso avanti al mio e tipo la veneravamo come se fosse un idolo (come chiamano oggi i beniamini). Il principe era un’altra ragazza che di maschi non ce ne erano, almeno non della loro età. Le musiche erano quelle del balletto originale, ma la sceneggiatura ed alcune canzoni le aveva scritte la mia Maestra di pianoforte, persona piena di talento/i che ho adorato. Sì, ho scritto apposta talento/i perché era fantastica in svariate arti: sapeva suonare e scrivere musica, disegnare, dipingere, scrivere testi e sceneggiature ed insegnare (tutte queste le cose precedenti). In più aveva un cuore enorme e rimarrà per sempre nel mio di cuore anche se ho dovuto lasciare le lezioni troppo presto.

2. Let it go – Frozen

https://www.youtube.com/watch?v=moSFlvxnbgk

Amo la versione di Idina Menzel. La versione italiana la ascolto solo se guardo il film che fare avanti ed indietro con le lingue non è molto comodo.

Questo film è quello che mi ha fatto tornare a guardare un film Disney al cinema dopo anni di snobaggio. Naturalmente non contando i film con attori in carne ed ossa tipo i Pirati dei Caraibi.

E’ stato amore a prima vista (del trailer in pieno giugno) ed ancora oggi mi ritrovo a dire qualche battuta alla Olaf e mia madre le capisce!!! Miracolo!!! E poi mio nipote piccolo ques’anno ci si è mascherato a Carnevale da Olaf, tenero!!! ❤

3. I see the light – Tangled

https://www.youtube.com/watch?v=hr5gMYpm8TQ

E’ l’unica canzone di questo film che mi piace e ricanticchio. Rapunzel è diventata la mia principessa preferita (sempre dopo Cenerentola, che si trova al primissimo unicissimo posto) dalla prima visione. Mi rispecchia abbastanza. Lei ed i suoi mille hobby, il suo non fidarsi subito delle persone, la voglia di vagare per il mondo e la paura al contempo, il suo trovare del buono anche nel peggio e poi alla fine è bruna come me!!! Per non parlare di Pascal, adorabile!!! Un po’ l’amico immaginario dato che non può rispondere, un po’ come il mio orsacchiotto preferito che è con me fin da piccina e che ancora abbraccio forte in cerca di conforto nei momenti bui. E poi c’è lui: Flynn. Cioè, devo dire altro? Lui è il classico ragazzo con la faccia da schiaffi (come si dice dalle mie parti per non dire fijo de…) che alla fine capitola per la bella e semplice principessa. Un non principe più principe di tutti. E la scena con le lanterne è super romanticissima!!! ❤

 

4. Tale as told as time – La Bella e la Bestia

https://www.youtube.com/watch?v=uQ0ODCMC6xs

Di questa canzone mi piace sia la versione italiana che quella originale. E’ stato uno dei primi film che ho visto al cinema. E poi mi hanno regalato le bambole tipo Barbie quel Natale, lui ce l’ho ancora. E comunque la scena del ballo nel salone centrale all’epoca era qualcosa di meraviglioso.

5. Circle of life – Il Re Leone

https://www.youtube.com/watch?v=GibiNy4d4gc

Come non ricordare la maestosità della scena iniziale di questo film?

Sono andata a vederlo al cinema e durante la scena della morte del padre ho pianto, però poi mi sono ripresa grazie a Pumba&Timon. Avevo un gioco per il pc tipo flipper con loro due e ci giocavo spessissimo, uno dei rarissimi giochi per pc con cui giocavo perché non è che sia molto ferrata in questo campo e poi mi scoccio abbastanza in fretta. Il mio tablet è un via vai di app-games.

6. Once upon a dream – La bella addormentata nel bosco

https://www.youtube.com/watch?v=TXbHShUnwxY

Anche questa è l’unica canzone che mi piace di questo film. E mi piace perché si incontrano i due innamorati ed è molto romantico. Poi Philip è l’unico principe con un senso per la sottoscritta, l’unico che fa qualcosa di concreto per salvare la sua bella oltre che baciarla.

7. La canzone dell’aquilone/Let’s go fly a kite – Mary Poppins

https://www.youtube.com/watch?v=HBoJFb9G5mM

https://www.youtube.com/watch?v=BA-g8YYPKVo

Mary Poppins è uno dei film della Disney con attori in carne ed ossa che adoro.

Anche questo brano è legato ai miei giorni da ballerina. Non ricordo per quale saggio l’avevamo usata, ma ricordo che era la canzone con cui uscivamo di scena, saltellando in mezzo alla platea con degli aquiloni di carta velina in mano. Ma la nostra versione era in italiano.

8.   Dolce sognar – Lilly e il Vagabondo

Questa è stata la prima videocassetta che mi hanno regalato. Non l’ho vista moltissimo perché i gatti siamesi mi facevano impressione. Insieme poi c’era come gadget una spillina con i protagonisti che è stata sul bavero della mia giacchetta di jeans per anni ed anni.

9 e 10.  ……

Ecco, come volevasi dimostrare non so finire la classifica 😛

Diciamo tutta la colonna sonora di Fantasia.

Una soddisfazione (a 10 anni) averle studiate a pianoforte e saperle riprodurre, più o meno. In particolare “La danza delle ore” e quella dei fiocchi di neve da Lo Schiaccianoci.

Quasi tutte le canzoni che ho scelto sono in lingua originale perché mi piace molto ascoltare i medley che postano su youtube i cantanti in erba americani.

Sono negata anche a nominare per cui ritenetevi taggati tutti 😛