Mosca parte 4

Il secondo giorno abbiamo visitato il Cremlino dall’interno.

E’ praticamente una città nel centro della città. Ci sono moltissimi edifici e molte chiese.

Il perimetro delle sue mura è lungo circa 2km e la loro altezza varia dai 5 ai 19m. Il restauro fatto da Ivan III fu a cura di architetti italiani. Ci sono 20 torri disposte sulle mura: 3 agli angoli del complesso che sono rotonde, 6 all’ingresso, altre sono cieche e più piccole, sulle 4 principali prima della Rivoluzione era collocata l’aquila bicipite, dal 1937 vi vennero poste delle stelle in vetro di rubino che possono brillare di notte.

Le Cattedrali sono 4: dell’Assunzione, dell’Annunciazione, dell’Arcangelo e dei Dodici Apostoli.

I Palazzi sono 3: dei Congressi, del Governo e del Parlamento.

E poi c’è il Gran Palazzo del Cremlino.

Naturalmente non ci siamo potuti avvicinare a questi, poiché sono funzionanti, quindi abbiamo visitato solamente le chiese.

Nel pomeriggio ci siamo recati al Monastero della Trinità di San Sergio (uno dei quattro massimi monasteri in Russia) nella località di Sergiev Posad a 70km da Mosca. Purtroppo il tempo a disposizione per visitarlo è stato davvero poco visto che ci abbiamo messo un’eternità per arrivare, prendendo tutto il traffico dei cittadini che andavano fuori per il weekend, e che dovevamo tornare ad un orario prestabilito in albergo per la cena e per lo spettacolo serale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Esso è uno dei 4 massimi monasteri della Russia. Fu fondato nel 1340 dal Santo monaco Sergio di Rodonez. E’ circondato da una cinta muraria con 10 torri e comprende 7 chiese, 2 cattedrali, un’Accademia di Teologia ed un Seminario, un Museo di Arte Applicata, l’antico Ospedale e gli Uffici. Per i Russi equivale un po’ al nostro Vaticano dal punto di vista spirituale, infatti vi si recano milioni di pellegrini da tutto il Paese per pregare sulla tomba di San Sergio.

Mchan