Mercatini natalizi

Ne ho visitati parecchi.

I primissimi sono stati quelli in Germania.

Naturalmente c’è quello di Aachen, situato nella  piazza principale davanti al municipio.

aachenmercatinonatale

Purtroppo non mi ricordo i nomi degli altri paesini, ma erano tutti molto carini.

mercatinogermania

Altro mercatino estero molto carino è quello di Vienna, o meglio quelli, perché ce ne sono a decine. Il più particolare è sicuramente quello nella piazza del comune.

viennadic2012-8viennadic2012

Rimanendo in Austria anche a Salisburgo ce ne sono diversi, ma anche qui il più grande e fornito è quello situato nella piazza del duomo.

salisburgo

Il mercatino di Innsbruck invece è dislocato in varie piazzette nel centro.

innsbruck2innsbruck

Anche a Praga ce ne sono svariati nei punti più turistici della città come il castello e la piazza del vecchio municipio.

praga-alberodinatale

A Londra invece del mercatino natalizio c’è una specie di villaggio invernale, il Winterland, che assomiglia più ad un Luna Park con svariati stand gastronomici.

mercatinolondra

In Italia ne ho visitati solamente due.

Il primo a Ferrara, nella piazza principale del duomo.

Sorry ma non ho trovato le foto.

Il secondo a Greccio, anche questo nella piazza principale.

greccio-mercatini

In questo paesino è possibile visitare anche un museo del Presepe.

Il mio preferito rimane quello di Aachen. Forse perché è tra i primissimi che ho visitato, ma anche perché era davvero pieno di stand con artigianato natalizio e molto variegato.

Ed a voi piacciono i mercatini di Natale? Quali avete visto? Quali mi consigliereste?

Mchan

 

Weirdness e cibo

A Salisburgo Mozart è ancora il cittadino più importante. Per questo lo troverete ovunque. Sia sottoforma di prelibatezza (le famose palle di Mozart) sia come souvenir:

salisburgo-mozart

Perfino con le sembianze di una promoter:

salisburgo-mozart2

Le palle di Mozart non sono altro che delle praline create nel 1890 dal pasticcere austriaco Paul Frust. Esse consistono in una pallina di marzapane al pistacchio ricoperta di crema di gianduia immersa nel cioccolato fondente ed incartata con carta stagnola con sopra l’immagine di Mozart.

salisburgo-palledimozart

Questa è un’immagine presa dal web che l’unica che abbiamo preso (gentilmente offerta dalla signorina vestita da Mozart) non è arrivata sana e salva a casa 😛

Altro cibo molto tradizionale è lo strudel, qui servito con abbondante salsa ai frutti di bosco:

salisburgo-cibo

Oppure dei pretzel, sia dolci che salati.

salisburgo-cibo2

Mchan

 

Salisburgo parte 2

E’ una città austriaca che si trova a circa 300 km da Vienna, sul confine tedesco.

E’ Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

E’ famosa per aver dato i natali a Wolfgang Amadeus Mozart e per i mercatini natalizi.

E’ proprio per questo che ci sono andata.

Purtroppo non avevamo una guida per cui ci siamo arrangiate. Sinceramente pensavo che fosse meglio organizzata dal punto di vista turistico per cui non mi sono preparata a casa, ho fatto malissimo.

Le indicazioni stradali sono praticamente inesistenti. L’unico cartello visibile era quello per lo Zoo. Anche se siamo riuscite ad arrivare al centro storico, nella via principale dove si trova la casa di Mozart, poi abbiamo fatto fatica a trovare le altre attrattive. Perfino i mercatini natalizi principali che si trovavano nella piazza del Duomo. Abbiamo semplicemente seguito la scia di persone, quindi siamo arrivate nell’ora di punta ed abbiamo visto davvero poco.

Sicuramente mea culpa, ma se ci fossero state un paio di indicazioni in più (dato che non ce ne era nemmeno una) avremo sfruttato il tempo decisamente meglio.

Comunque abbiamo visitato i mercatini, come dal mio post precedente (https://mylovelytrips.wordpress.com/2017/12/29/salisburgo/), ed il Duomo.

La via principale si chiama Getreidegasse e qui vi si trova la casa natale di Mozart.

salisburgo-mozartcasa

Vi si trovano anche moltissimi negozi di marca, ognuno ha conservato le antiche insegne delle attività precedenti oppure ne ha fatta realizzare una in ferro battuto dalla ditta che ha sede proprio in questa strada.

salisburgo3

Il Duomo è intitolato ai Santi Ruperto e Virgilio.

salisburgo-duomo5

Lo stile è barocco e l’edificio che possiamo ammirare oggi risale alla metà del XVII secolo.

La facciata è in marmo e calcare. Le statue al primo piano rappresentano i santi patroni del Duomo ed i santi Pietro e Paolo.

Le torri campanarie hanno entrambe un orologio ed ospitano la seconda più grande campana dell’Austria.

Vi si entra tramite 3 porte in bronzo. Al momento l’unica aperta è quella centrale (Porta dell’Amore). Da qui il percorso è obbligatorio ed antiorario.

La navata, lunga più di 100metri, è unica ed è affiancata da quattro cappelle laterali connesse tra loro da archi e cupole. Il colore predominante è il bianco del marmo, il marrone del legno e l’oro delle rifiniture.

Il soffitto ha degli affreschi realizzati da Donato Mascagni e Ignazio Solari, i 15 quadri grandi rappresentano la passione e la morte di Cristo mentre i 10 piccoli scene della vita di Cristo.

salisburgo-duomo

Nell’altare maggiore vi è una pala d’altare che illustra la risurrezione di Cristo dipinta da Donato Mascagni. Sopra si trovano le statue dei patroni del Duomo e le allegorie della religione e della carità. Sul timpano si trovano tre angeli.

salisburgo-duomo2

Nella cupola ci sono dipinti con scene del Vecchio Testamento, mentre sulle vele le raffigurazioni dei quattro evangelisti.

salisburgo-duomo3

L’organo risale al 1700 e si trova al principio della navata.

salisburgo-duomo4

Altri quattro più piccoli sono stati posizionati sui ballatoi dei pilastri della cupola nel 1990.

salisburgo-duomo6

Nella cripta, visitabile, sono sepolti molti arcivescovi della città. Qui si possono vedere anche le antiche mura della prima cattedrale.

Mchan