Veronica Mars Revival

Anno: 2019

Paese: Usa

Genere: drammatico, crime

Ideatore: Rob Thomas

Cast: Kristen Bell, Jason Dohring, Enrico Colantoni, Percy Daggs III, Francis Capra, Ryan Hansen, Max Greenfield

Ultima stagione dell’omonima serie tv iniziata nel 2004 e seguito del film omonimo uscito nel 2014.

Io adoro questa serie tv da quando ero poco più che adolescente.

Ha saputo mixare il drama adolescenziale con il crime vero e proprio, il tutto con protagonista una ragazza in gamba e coraggiosa che lotta per quello in cui crede nonostante tutte le avversità del caso. In più c’era anche una buona dose di romanticismo dato dalle sue love story, naturalmente io ero cottissima di Logan 😍😜

Ho adorato il film, che è stato una specie di bonus ed un prequel per questa stagione.

Dopo tutte queste premesse penserete che invece questa stagione non mi sia piaciuta affatto. Ed invece no.

Ho ritrovato tutti i protagonisti delle stagioni precedenti (e sono passati anni), i loro personaggi hanno avuto delle evoluzioni credibili, le new entry hanno avuto il loro perché e la storia reggeva.

Ci sono stati anche dei punti meno convincenti: tipo i continui bisticci della protagonista con il suo fidanzato sul praticamente nulla. Lui di una pazienza infinita. Io l’avrei mollata lì se mi avesse detto che le avevo chiesto di sposarla sapendo già che mi avrebbe detto di no solo per poter avere la scusa poi di recriminarglielo. Ma davvero? Magari ti ha chiesto si sposarlo perché ti ama in primis ed in secundis svolge un lavoro pericoloso (è nell’Intelligence della Marina) per cui è normale che pensi a tutelarti in qualche modo se dovesse accadergli il peggio in missione. E comunque ci sta nel personaggio di Veronica non credere nel matrimonio, ma poteva reagire in maniera diversa, non accusandolo.

L’unico personaggio nuovo che non ho sopportato è stato la ragazzina orfana, Matty mi pare si chiami. A parte l’attrice completamente anonima, ma proprio il personaggio troppo forzatamente similare alla Veronica dei primi tempi che indagava sulla morte della sua migliore amica da sola. Peccato che quella Veronica avesse avuto comunque una buona scuola dal padre ex poliziotto ed al tempo detective privato, mentre questa ragazzina fa l’impicciona e basta, mettendosi anche nei casini senza rete di protezione.

Sulla sigla devo ancora decidere se mi piace comunque oppure se la nuova versione mi disturba. Sicuramente adoro il fatto che l’abbiano mantenuta con tanto di titoli di testa e che abbiano cercato di renderla matura in un qualche modo. Quindi direi approvata per il 70%. Anche se l’originale è inarrivabile.

Veronica  sempre la solita Veronica, per cui se da una parte mi piace perché appunto non le hanno stravolto il carattere, dall’altra parte avrei preferito che fosse maturata leggermente. Si può rimanere sarcastica e brillante anche con un pizzico di maturità in più. Poi questo suo lavorare con il padre e tuttavia non notare che egli non stia bene è abbastanza strano. Come il fatto che lei continua ad odiare quella cittadina, ma non se ne va. Come gli fa notare ora non mi ricordo più chi, sorry, lei ha due lauree e comunque fa un lavoro che potrebbe svolgere ovunque, stessa cosa per il padre che quindi potrebbe spostarsi con lei, il suo fidanzato non ha problemi di logistica, ma invece di scappare da Neptune che detesta insieme a tutti i suoi abitanti, e dove ha avuto solo problemi, rimane lì non si sa bene perché. Ad una certa il suo lamentarsi di questa cosa stufa.

Un’altra cosa che non mi è piaciuta molto, ma già dal tempo del film, è che si facesse riferimento a situazioni accadute off screen e descritte sui libri che l’ideatore ha scritto una volta finita la terza stagione (che doveva essere l’ultima). Chi non ha letto i libri per svariati motivi (tra i quali il fatto che non siano stati esportati per noi non americani) non riece a cogliere subito ed appieno alcune situazioni, una di queste poi riguardava il rapporto personale con un suo vecchio amico che fino al film era rimasto tale, invece in questa stagione sembrava un estraneo.

Il finale: ALLERTA SPOILER

La morte di Logan è un grandissimo NO. Però sono molto contenta che li abbiano fatti sposare prima perché erano davvero carinissimi😍😍😍😍😍

Ed  stato dolcissimo anche l’ultimo messaggio che lui aveva lasciato alla sua psicologa e che quest’ultima le ha fatto avere (anche se con un anno di ritardo…).

Bene anche che finalmente Veronica ci sia andata dalla psicologa. Era ora.

Rob Thomas, l’autore, in un’intervista ha detto che la morte di Logan serviva a rendere la serie meno teen drama e più noir. A parte che il fatto è avvenuto praticamente nell’ultima scena dell’ultimo episodio, quindi renderebbe più noir una ipotetica quinta stagione che non è stata nè programmata nè richiesta dalla rete. Ma davvero nel 2020 serve ancora questo espediente (ossia la perdita di una persona molto amata) per far risaltare la forza e la resilienza di una donna??? Veronica è sempre stata, passatemi il termine, cazzuta di suo, con o senza Logan al suo fianco. E comunque lui se ne andava dall’altra parte del mondo una settimana sì e l’altra pure per cui non le avrebbe fatto da guardia del corpo/cavaliere che salva la donzella, come non l’ha fatto in questa stagione. Tra l’altro ci fanno subito vedere come è la vita di Veronica un anno dopo la disgrazia e non è cambiata affatto. E’ rimasta nel luogo che ha sempre odiato a fare il solito lavoro (sì, viene chiamata in giro per il Paese per via della fama dovuta all’aver catturato il dinamitardo, ma fondamentalmente è rimasta a Neptune). Io penso che invece la costruzione di una vita insieme al suo grande Amore lontano da quel luogo tossico poteva essere un trampolino di lancio per la sua nuova felice vita. Quindi non posso che sperare che sia davvero l’ultimissima stagione, perché di vedere Veronica per l’ennesima volta incavolata con il mondo intero non ne ho bisogno.

Nonostante tutto devo dire che è stato un revival praticamente perfetto. Si vede (come si è visto già per il film) che l’autore e gli attori ci tengono a questi personaggi, che non hanno accettato di tornare solo per soldi, ma perché hanno creduto in questo progetto ed hanno lavorato benissimo.

Mchan

Gilmore Girls Revival – Fall

Anno: 2016

Paese: Usa

Genere: commedia, sentimentale, drammatico

Ideatori: Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino

Cast: Lauren Graham, Alexis Bledel, Kelly Bishop, Scott Patterson, Keiko Agena, Liza Well,  Jared Padalecki, Matt Czuchry, Milo Ventimiglia, Todd Lowe, Melissa McCarthy, David Sutcliffe, Liz Torres, Sean Gunn, Yanic Truesdale, Michael Winters, Kathleen Wilhoite, Vanessa Marano

Trama: Le ragazze Gilmore son tornate e con loro tutti i personaggi buffi e particolari della cittadina dove abitano.

Ribadisco: voglio la sigla!!!!!!!!!

Tutta la prima parte non l’ho capita. Riempitivo. Gli amici di Logan io manco me li ricordavo e non sentivo certo il bisogno di rivederli. Se volevano far andare Rory a letto con Logan bastava che arrivasse solo lui. E comunque non è che se scioglie il fidanzamento casca il mondo. Quindi non capisco perché si comportino come una sorta di Romeo & Giulietta dei giorni nostri. Se lui la amasse sul serio mollerebbe la fidanzata e starebbe con lei, non la tratterebbe come un’amante. Ha fatto bene lei a dare un taglio.

Per una fissata con le serie come la sottoscritta è stato carino vedere una piccola reunion di Parenthood (che mi era piaciuta moltissimo!).  

Bello il discorso di Luke al rientro di Lorelai. Anche se mi sono sembrati un po’ forzati nell’abbraccio. Uno ti fa un discorso del genere, ti chiede di sposarlo dopo che praticamente lo hai costretto a farlo e lo abbracci in quel modo? Come minimo doveva saltargli al collo.

Carino che abbiano intitolato il libro di Rory come la serie.

Cristopher è un bel vedere (e poi non è invecchiato di una ruga), ma davvero dopo quasi un anno???

Dean. Jared è un altro bel vedere, ma anche questa apparizione l’ho trovata senza senso.

Non potevamo avere più Paris??? O Lane???

Sookie che vive sempre lì, ma che non la vedono da due anni è assurdo.

Ma April, che è sempre la figlia di Luke, se la sono dimenticata per il matrimonio???

Jess sta ancora sotto un treno per Rory. Ok, ma allora perché non dare più spazio a lui ed alla loro situazione che non a decine di scene inutili???

Il ricordo di nonno Gilmore è sempre il top.

Lorelai più che al suo matrimonio sembrava dovesse andare ad un funerale con quel vestito. Potevano scegliere un altro colore. Per non parlare di come era vestita Rory. Ok, era un matrimonio all’ultimo momento e quello “ufficiale” ci sarebbe stato comunque il giorno seguente, ma Rory era praticamente in tuta da casa. 5 minuti per mettersi almeno un paio di jeans non poteva trovarli???

E vogliamo parlare dei testimoni di nozze? Passi Michel per Lorelai, che comunque c’è sempre stato anche se sarebbe stata più indicata Sookie dato che era la sua migliore amica, ma davvero Lane per Luke??? Non Jess??? Mah…

Paul ha finalmente messo fine al suo e nostro strazio. Non posso credere che sia quasi passato un anno e lei non lo aveva ancora lasciato.

Il discorso di Lorelai non mi è piaciuto. Finalmente Rory ammette le sue colpe con quel povero ragazzo e lei la giustifica dicendo che in fondo se lo meritava perché non era quello giusto. Ma davvero??? Quel poveretto a parte essere alquanto anonimo ed anche un pochino ameba, non aveva fatto del male a nessuno, quindi no, non si meritava di non essere manco ricordato con il suo nome di battesimo.

Il figlio è sicuramente di Logan. Non ci sono dubbi alcuni.

La sigla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Alla fine ce l’hanno fatta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Considerazioni finali:

Forse, anzi, molto probabilmente sono cresciuta da quando vidi la serie per la prima volta circa 15 anni fa, sarò anche diventata più cinica e puntigliosa per questo noto una marea di dettagli che se all’epoca ci ridevo o passavo sopra al momento mi irritano e basta. Per non parlare della mancanza di rispetto per la maggior parte delle persone con cui si relazionano le protagoniste. Questo mettersi costantemente su un piedistallo e ritenersi più intelligenti ed in generale migliori di tutti gli altri quando sono delle persone normali ed anche un tantino strambe tanto quanto gli altri mi dà fastidio.

Ai Palladino non era piaciuto come i loro sostituti avevano fatto finire la serie originale. Sinceramente nemmeno io sono stata entusiasta, ma non è che loro abbiano fatto di meglio con questo revival, anzi.    

E non sono affatto d’accordo con chi dice che non bisogna fare i paragoni con la serie originale perché è un revival ossia un sequel non un reboot. Se volevano raccontare questa identica storia non tenendo conto di come si sono evoluti i personaggi nella serie originale potevano benissimo cerare una serie con personaggi ex novo, siccome hanno voluto dare un seguito alle storie già precedentemente raccontate si devono attenere al carattere ed ai fatti già visti.

Un seguito anche no, grazie.

Mchan

Gilmore Girls Revival – Summer

Anno: 2016

Paese: Usa

Genere: commedia, sentimentale, drammatico

Ideatori: Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino

Cast: Lauren Graham, Alexis Bledel, Kelly Bishop, Scott Patterson, Keiko Agena, Liza Well,  Jared Padalecki, Matt Czuchry, Milo Ventimiglia, Todd Lowe, Melissa McCarthy, David Sutcliffe, Liz Torres, Sean Gunn, Yanic Truesdale, Michael Winters, Kathleen Wilhoite, Vanessa Marano

Trama: Le ragazze Gilmore son tornate e con loro tutti i personaggi buffi e particolari della cittadina dove abitano.

La sigla. Io esigo la sigla!!!

Ma Michel quante ferie arretrate aveva??? Sarà stato via almeno un paio di mesi.

Miss Patty: ma è davvero lei??? La stessa identica attrice??? Sul serio???

Ma April non era così da piccola. Almeno io non me la ricordo così ansiosa ed insicura.

Ma ai Palladino un personaggio giovane senza problemi di sorta dava così fastidio??? E’ una commedia e tutte le situazioni più positive sono state affidate ai soliti strani abitanti di Stars Hollow, poi ci sono i protagonisti e coprotagonisti (quelli che si vedono che Lane è stata completamente trascurata) che hanno decine di problemi o personali o professionali od entrambi come Rory.

Certo che Rory è proprio snob all’ennesima potenza. Tra l’altro è abbastanza strano che lei abbia passato tutta la sua vita prima del college in quella cittadina e non abbia alcuna amicizia con dei suoi coetanei a parte Lane.

Ma poi che c’è di male a tornare a “casa” quando non ti va bene la vita che ti sei costruito altrove? Almeno lì hai i parenti, non vedo perché uno deve per forza finire da solo sotto un ponte invece che tornare dove è cresciuto e dove può trovare aiuto sia economico che psicologico. Tra l’altro se nessuno dei giovani tornasse quel posto sarebbe pieno di pensionati.  

Certo che è normalissimo che tua nonna ti dica che è libera tutta la settimana tranne il giovedì perché ha la riunione con le Figlie della rivoluzione (o quello che è) e tu cosa fai? Ti presenti lì proprio quel giorno.

Il musical è stato solo un riempimento di tempo. Che potevano sfruttare meglio per altre dinamiche.

Tipo la relazione tra Lorelai e Luke. Io non so se sia vero quello che era uscito all’epoca, ossia che i due attori non si sopportavano per cui le loro scene risultavano complicate da girare, ma in teoria dovrebbero essere una coppia (oltre a dei professionisti) ed insieme hanno avuto pochissime scene. Ho visto più Taylor di Luke in questo episodio.

Bentrovato Jess! Non ho mai avuto molta simpatia per lui, ma il suo scambio di battute con Rory è stato uno dei più normali e verosimili di tutto il revival!

Paul continuo a ricordarti.

Lorelai che fa il secondo discorso sensato di tutta la sua vita.

Into the wild doveva andarci la figlia non lei. Non l’ho davvero capita.

Tra l’altro se Rory vuole fare la scrittrice e dice che deve per forza scrivere della storia sua e della madre perché è l’unico argomento che conosce bene, allora non andrà molto lontano con la sua carriera dato che non potrà mica scrivere della sua vita per sempre. O si inventa una saga basata sulla sua vita, o meglio sulla vita della madre, oppure scriverà un solo libro e si ritroverà ugualmente nella cameretta di quando era bambina che detesta così tanto.

Che poi trovo anche comprendibilissimo che per scrivere un romanzo basato sulla propria vita bisogna necessariamente andare a vivere a New York, più specificatamente nel Queens, in un appartamento con almeno 2 stanze, che scrivere in salone pare brutto. Il tutto spesato da chi? Mammina o nonnina? Naturalmente sono ironica/sarcastica.

Mchan

Gilmore Girls Revival – Spring

Anno: 2016

Paese: Usa

Genere: commedia, sentimentale, drammatico

Ideatori: Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino

Cast: Lauren Graham, Alexis Bledel, Kelly Bishop, Scott Patterson, Keiko Agena, Liza Well,  Jared Padalecki, Matt Czuchry, Milo Ventimiglia, Todd Lowe, Melissa McCarthy, David Sutcliffe, Liz Torres, Sean Gunn, Yanic Truesdale, Michael Winters, Kathleen Wilhoite, Vanessa Marano

Trama: Le ragazze Gilmore son tornate e con loro tutti i personaggi buffi e particolari della cittadina dove abitano.

La sigla, dov’è la sigla???????????

La signora Kim è sempre la stessa, una piacevole conferma. E finalmente vediamo il signor Kim!!!

I dialoghi sono leggermente migliorati rispetto all’episodio precedente, almeno hanno un filo logico.

Adoro che si continui a ricordare nonno Gilmore.

La questione matrimonio non l’ho capita. Ma perché quasi nel 2020 ancora ci si deve sposare per poter essere realizzati come coppia??? Capisco Emily e la sua mentalità abbastanza arretrata e tradizionale, ma Lorelai e la psicologa che le va dietro anche no.

Ma Michel? Perché quella mezza sfuriata e poi pouf! fatto sparire nel nulla??? Preferivo un chiarimento tra lui e Lorelai che quel sogno astruso di quest’ultima su e con Paul Anka.

Ma perché Rory & Lorelai vanno in giro per New York a fare ricerche per un articolo sulle file indossando scarpe con i tacchi??? Per non parlare di come è vestita Rory.

Tralasciamo tutto il discorso sull’avventura di una notte di Rory, che siamo tornati al no sense. Se volevano far tirare fuori l’argomento Logan con la madre potevano usare qualche altro escamotage, tipo Lorelai che risponde al telefono della figlia perché lei è in bagno, quello che hanno scelto è stato molto cringe.

Penso che sia una delle poche volte che Lorelai faccia un discorso sensato da madre. Ed ha ampiamente ragione. Rory si lamenta di non avere un lavoro stabile, ma non accetta di fare un colloquio con un giornale online che la chiama in continuazione. E finalmente quando accetta di farlo non si prepara quindi viene scartata. E si arrabbia pure. Ma che razza di autoconsiderazione ha di sé stessa? Potevo capirla a 20 anni, ma a 30, con una vita precaria anche no. Anche se è leggermente non credibile che una con il suo cognome e la sua istruzione sia ancora a quei livelli.  

Una miriade di commenti in rete affermano che la situazione lavorativa di Rory sia molto attuale. Probabilmente sì, ma per quelle persone che non hanno avuto l’educazione scolastica che ha avuto lei ed il cervello che continuano a dirci che lei abbia. Il Preside del suo liceo l’ha riempita di complimenti per gli articoli scritti, ma allora perché nessun giornale l’ha mai assunta stabilmente??? Ci sono dei tasselli che ci mancano. Una non può essere un genio, una penna brillante e non avere uno straccio di impiego da praticamente sempre. Delle due una. Perché ripeto non si tratta di una poveretta che ha studiato in un’università di quarta categoria e con zero conoscenze. Non facciamo gli ipocriti, già il nome Yale sul diploma di laurea è un bel punteggio in più rispetto agli altri. E’ stata anche redattore del giornale universitario. Non parliamo poi del fatto che i nonni conoscono mezzo stato. E’ proprio questo volercela per forza far passare per una ragazza comune che nonostante il suo essere brillante non ce la fa a realizzarsi che mi fa storcere il naso ogni volta. Se volevano darle uno stampo più vicino ai reali millenial bastava la sua situazione sentimentale. Lo avrei apprezzato di più, perché anche se è lontana dal mio modo di essere potrei anche capirla ed empatizzare con lei, ma il troppo stroppia. Tra l’altro sono passati tipo 4 mesi e questo povero Paul ancora è in stand-by. Sì, perché io continuo a ricordarmi di lui, poverino.

No, continua a non piacermi per la maggioranza delle situazioni.

Mchan

Gilmore Girls Revival – Winter

Anno: 2016

Paese: Usa

Genere: commedia, sentimentale, drammatico

Ideatori: Amy Sherman-Palladino

Cast: Lauren Graham, Alexis Bledel, Kelly Bishop, Scott Patterson, Keiko Agena, Liza Well,  Jared Padalecki, Matt Czuchry, Milo Ventimiglia, Todd Lowe, Melissa McCarthy, David Sutcliffe, Liz Torres, Sean Gunn, Yanic Truesdale, Michael Winters, Kathleen Wilhoite, Vanessa Marano

Trama: Le ragazze Gilmore son tornate e con loro tutti i personaggi buffi e particolari della cittadina dove abitano.

Dov’è la sigla???

Ascoltavo l’intro, con i dialoghi/frasi che in teoria dovevano essere le più significative di tutta la serie e non facevo altro che ripetere: VOGLIO LA SIGLA!!! Quindi, no, l’inizio non mi è piaciuto affatto. Anche perché ci ho capito ben poco. Quelle frasi messe lì senza un minimo di senso, almeno io non l’ho capito, anche no grazie. Sigla, punto.

Tornare a Starshollow è stato carino, la cittadina è sempre un piacevole sfondo. La chiacchierata iniziale tra madre e figlia era ok, poi il declino. A parte qualche scena.

A parte che c’è un dubbio che mi attanaglia: quella era davvero Miss Patty??? Sicuri??? No, perché io me la ricordavo diversa, ma vabbhè.

I personaggi non si sono evoluti di una virgola, sembra che siano stati messi in ibernazione per 10 anni. Ce lo dicono loro stessi che sono passati una decina di anni, Rory ora ha 32 anni, e nel frattempo non è successo nulla di significativo praticamente a nessuno di loro (tranne un paio di eccezioni, ma di personaggi secondari).

Lorelai e Luke sono allo stesso punto di come li avevamo lasciati. E tirare fuori il volere un bambino, alla soglia dei 50 anni e con tutto il tempo che hanno avuto a disposizione, lo trovo stupido.

Tutta quella pantomima sul fidanzato di Rory, il povero Paul (io mi ricordo il tuo nome!), non mi ha fatto ridere nemmeno un po’. Prima di tutto perché è irrispettoso verso una persona, che anche se sia la più noiosa del mondo sono comunque 2 anni che Rory ci sta insieme e senza che nessuno le abbia puntato una pistola alla testa. Deve addirittura appuntarsi di ricordarsi di lasciarlo. Ma magari lui scoprisse l’intrallazzo che ha con Logan e la lasciasse lui.

Che lei abbia una relazione con Logan, mentre è fidanzata, non mi ha scandalizzata più di tanto. Già in passato era stata con Dean mentre lui era ancora sposato. Piuttosto avrei voluto vedere o comunque capire come si sia arrivati a questo dato che ricordo fosse stata lei a lasciarlo.

Ma poi davvero l’hanno fatta fare avanti ed indietro da Londra, e ripeto Londra, per almeno 3 volte nell’arco di un paio di settimane??? Con quali soldi? Dato che l’hanno dipinta come una lavoratrice precaria. Ma poi neanche fosse una business manager. Però allo stesso tempo non ha avuto il tempo di fare una scappata per Natale. Mah…

Finalmente scopriamo che Michel ha una vita!!!

Rory che molla le sue cose in 3 case diverse, mah… Non poteva spedire tutto a casa dei nonni? Già in passato era andata ad abitare nella loro depandance e comunque lì c’è di sicuro molto più spazio che in casa di Lane. Cioè, davvero riempi la casa della tua amica sposata, con 2 figli ed una band che prova in salotto, di roba tua quando puoi benissimo mettere tutto nella mega villa dei tuoi nonni??? Se il tutto è stato un escamotage per includere l’amica nella narrazione potevano benissimo fare in modo che Rory la chiamasse per farsi aiutare o che andasse a casa sua semplicemente per una chiacchiera. No, non ci siamo.

In generale ho trovato molte cose/discorsi messi un po’ a casaccio o per riempire un po’ di tempo o per includere personaggi che potevano anche essere un pochino più spalmati nei 4 episodi.

Paris. Meno male che la sua vita si è evoluta in questi 10 anni nonostante lei sia rimasta tale e quale. Ed ho adorato le sue allusioni sia alla serie How to get away with a murder sia a Buffy – The Vampire Slayer.

Il tributo a Nonno Gilmore, ossia Edward Herrmann, è stato bellissimo!!! E, sì, è mancato tanto 😢

Meno quello che Lorelai ha fatto al funerale di suo padre. No, davvero. Non ha mai sentito l’espressione: se non hai nulla di carino da dire, taci? Oppure poteva benissimo dire di dover andare in bagno. Ok, era un po’ alticcia, ma cavolo! Poi si soprende se la madre è incacchiata nera con lei. Tra l’altro è anche abbastanza egoista a lasciare la madre da sola dopo che ha appena perso il marito con il quale ha praticamente passato tutta la sua vita. Da quanto ho capito dal funerale la rivede solo quando va da lei a cena con la figlia, ovvero passano ben 4 mesi. Mah…

Ma Paul Anka è immortale??? Bello cucciolone 😍🐶

Emily con i jeans. Emily con i jeans. Emily con i jeans. Sono ancora scioccata.

Molti commenti che ho letto erano indirizzati all’aspetto invecchiato dei protagonisti. Bhè, sono passati 10 anni, meno male che gli attori abbiano i segni del tempo che passa.  

Mchan