Palazzo Spada

In questo edificio vicino piazza Farnese, più precisamente in Piazza Capo di Ferro, hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada.

Fu costruito nel 1540 dal Cardinale Girolamo Recanati Capodiferro e comprato nel 1632 dal Cardinale Bernardino Spada. Infine, nel 1927, fu acquistato dallo Stato Italiano.

Sulla facciata vi sono delle nicchie con delle statue che rappresentano figure di spicco dell’antica Roma mentre nel cortile vi sono sculture dei miti Greci all’interno di nicchie incorniciate di ghirlande di fiori e frutta e scene di significato simbolico in bassorilievo.

All’interno si possono ammirare quattro sale con pitture del XVI e XVII secolo.

Nell’ultima sala vi sono due Globi denominati Terrestre e Celeste. Il primo è praticamente il nostro Mappamondo (ma datato 1600), il secondo è una mappa delle costellazioni più importanti, come quelle dei segni zodiacali.

L’opera d’arte più famosa è la Prospettiva del Borromini. Essa è posta nell’androne dell’accesso del cortile e la sua sequenza di colonne di altezza decrescente ed il pavimento che si alza genera l’illusione ottica di una galleria molto lunga (37m al dispetto dei reali 8), in più in fondo è posizionata una statua che sembra di grandezza naturale mentre in realtà è alta solamente 60cm.

Ecco qui una foto per darvi un’idea.

palazzospada

Mchan

Ps: la prima domenica del mese è gratis! 😉