La sera, in albergo, ci è toccata la cena servita con insalata di verdure tiepide, uovo sodo e tonno, di nuovo lo stufato di carne e come dolce una mousse al limone.
Mentre il giorno successivo siamo andati in un localino tipico in centro e nel menu c’era di nuovo insalata, pesce con patate al forno e dolce di riso. Una pappetta di riso con della cannella sopra.
Poi abbiamo preso del sidro. E ce lo hanno servito così:
Davvero molto folkloristico.
Andando in giro per il mercato abbiamo visto che il dolce tipico della città in realtà è questo:
Si chiama carbayòn ed è stato creato intorno al 1920.
Sembrerebbe un’Eclaire, in realtà è fatto di pasta sfoglia riempita con una crema al cognac e mandorle tritate e ricoperto con glassa alla cannella.
Mchan
Archivi tag: Oviedo
Weirdness Oviedo
La sera del nostro arrivo in hotel, in centro, dopo cena abbiamo fatto una passeggiata fino a Plaza de la Escandelera dove è posta una statua di Botero: la maternità.
Questi cavalli chiamati Los Asturcones (una varietà di cavalli spagnoli) di Manuel Valdés Blasco.
E questa panchina arcobaleno.
Mchan
Spagna del Nord parte 10
Poco fuori la città di Oviedo si possono trovare ancora dei resti medievali.
I principali sono due chiese che abbiamo raggiunto dopo aver camminato per circa 20minuti su un sentiero.
La prima, Santa Maria de Naranco, l’ho trovata deliziosa. In principio era una residenza da caccia di un reale della zona, poi è stata trasformata in chiesa. Lo stile è pre romanico ed è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1985. Ci si può entrare solamente su prenotazione, perché anche se sembra completamente aperta in realtà ha delle spesse porte di legno con un custode che le apre e le richiude una volta che si è entrati. Il che è anche leggermente inquietante…
La seconda, San Miguel de Lillo, seppure molto più affascinante dal punto di vista di uno studioso per via degli affreschi, o meglio dei pochi residui di essi, sinceramente non mi ha conquistata affatto. Anch’essa in stile pre romanico era molto più piccola ed angusta e c’era una puzza di muffa allucinante. Stavo per sentirmi male. Ed in più non si potevano fare foto, nemmeno senza flash, per cui vi lascio un altro dettaglio della prima chiesetta.
Una costruzione tipica della regione sono queste specie di granai chiamati horreo.
E’ una struttura in legno o pietra poggiata su dei pilastri per evitare che vi entrino i topi dato che il loro scopo principale è quello di conservazione dei frutti della terra (quindi frutta, verdura, cereali).
Se ne possono vedere a centinaia lungo le vie principali e nelle campagne. Davvero molto suggestivi.
Mchan
Spagna del Nord parte 9
Oviedo è il capoluogo della regione del Principato delle Asturie e città natale della regina Letitia, ma anche di Fernando Alonso, pilota di Formula 1.
Sede universitaria e di numerose chiese medievali ed edifici barocchi.
La nostra visita è stata sotto una pioggerellina costante e molto fastidiosa. Per cui sinceramente mi è rimasto impresso poco o niente.
La cattedrale romanico/gotica è intitolata al Santo Salvatore.
Essa conserva il sudario di Oviedo.
Poi ci sono varie statue di bronzo che rappresentano i mestieri tipici dei cittadini della città, quali pescatore, contadina, pescivendola, lattaia, venditrici di ceste, etc…
In particolare le statue della lattaia, del pescatore e della pescivendola sono poste nella stessa piazza e le ultime due una di fronte all’altra e la leggenda vuole che i primi due siano marito e moglie, mentre la terza sarebbe l’amante. Comunque la lattaia sarà cornuta, ma è molto intelligente dato che con sé ha un ombrello ;-P
Altro posto in cui ci hanno portato in città è questo centro commerciale/centro congressi molto nuovo, ma sinceramente un pugno in un occhio.

Ed anche abbastanza bruttino a vedersi, dato che già aveva le colature di ruggine dalla struttura.
Dentro un comunissimo centro commerciale, però ho trovato Primark!!! I miei acquisti si sono limitati ad una borsetta ed un pacchetto di Polo perché il tempo era limitato e pure lo spazio nella valigia 😦
Mchan