Montenegro parte 7

Ultimo giorno.

Giornata libera.

Fortunatamente è una bellissima giornata per cui ci dirigiamo a Budva a piedi lungo il lungomare per ammirarla sotto il sole.

montenegro-budvabeachmontenegro-budvabeach2

E scopriamo che oltre al centro storico c’è anche un posto molto insolito e nascosto che però è davvero bellissimo: si tratta della spiaggia di M

Il percorso per arrivarci è anch’esso uno splendore:

montenegro-budvabeach3

L’unica pecca è che è davvero un po’ nascosto, si deve quasi entrare in un lido privato ed oltrepassare un tunnel, ma la meta è davvero uno spettacolo.

Ci godiamo appieno questa giornata di sole di fine stagione e poi rientriamo in hotel a fare i bagagli che domani si torna a casa.

Mchan

Montenegro parte 6

Quest’oggi il viaggio è lungo. Dobbiamo andare nell’entroterra verso il Parco Nazionale di Durmitor per vedere il Canyon di Tara ed il Lago Scuro.

Per arrivarci passiamo per la capitale Podgorica, ma non mi ha entusiasmato per nulla quindi è stato un bene non esserci soffermati a lungo.

Passiamo l’intera mattinata in auto percorrendo la strada verso ed attraverso il Parco Nazionale.

A pranzo arriviamo al Ponte di Durdevica sul fiume Tara dove ci fermiamo a mangiare i prodotti tipici locali, ossia: formaggio, affettato che pensiamo sia bresaola affumicata, borek una torta salata di pasta sfoglia, patate e formaggio, e marmellata di more. Deliziosa!!!

img1570989300827

Percorriamo a piedi il ponte, ma io mi tengo ben lontana dal bordo per via delle mie vertigini.

montenegro-taracanyon

Poi risaliamo in auto ed arriviamo al Lago. Più o meno. Il nostro fidato autista ci lascia all’entrata poi ci tocca farcela un pochino a piedi.

Il lago è una meraviglia. Fortunatamente la giornata di oggi è bella ed il sole splendente.

montenegro-lagoscuro

Mchan

Lago del Turano

https://mylovelytrips.wordpress.com/2019/08/29/last-week-8/

Si trova nel Lazio, in provincia di Rieti.

E’ un lago artificiale tra i Monti Navegna e Cervia a 536m sul livello del mare realizzato nel 1939.

Il borgo più caratteristico è sicuramente quello di Castel Vecchio o Castel di Tora, come è stato rinominato nello scorso secolo.

Si tratta di un paesino al quale si accede da un lungo ponte sul lago arroccato sulla roccia.

I punti principali di questo borgo sono una torre pentagonale di un castello dell’anno Mille, la chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista e la piazzetta principale con la fontana del Tritone.

Purtroppo io ci sono stata in pieno agosto e seppure ci siano abbastanza turisti che vengono per balneare sul lago e natii che vi tornano per l’estate la chiesa era chiusa ed i vari punti di interesse non ben accessibili. Non pensate di passarci più di un paio di ore. Tra l’altro l’avevo scelta come meta di una gita anche per sfuggire dal caldo ed invece non c’era aria per nulla sebbene fosse in mezzo alle montagne.

Un altro borgo interessante nelle vicinanze è quello di Antuni, che è stato completamente distrutto da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale e solo di recente è stato restaurato, ma le cui visite sono solamente guidate e su prenotazione. Ed anche qui c’è un piccolo appunto da fare dato che in estate queste sono programmate solamente la domenica.

Mchan

Spagna del Nord parte 6

Si riparte, destinazione Santander nella regione della Cantabria.

Questa cittadina marittima è famosa soprattutto per essere la prima sede della banca omonima e per le fantastiche spiagge, la più famosa è quella chiamata El Sardinero.

Visitiamo una specie di parco, su di una penisola, che prima era residenza estiva reale, il Real Sitio de la Magdalena. Al momento, nella villa, c’è la sede dell’università.

santander3

Curiosità: è il set della serie televisiva spagnola Gran Hotel.

Passeggiando per il parco, oltre allo splendido panorama, si possono vedere le riproduzioni delle tre barche che fecero parte della spedizioni del navigatore santanderino Vital Alsar Ramìrez.

santander2

I tre galeoni si chiamano: Ana de Ayala, Cantabria e Quintus Amazonas.

Una parte dell’aria invece è adibita a riserva naturale con due vasche per le foche ed una per i pinguini.

santander-pinguini

Da qui si può avere un bel panorama di tutto il litorale.

santander

Mchan