Matera

Capitale della Cultura 2019

E’ situata a 401m sul livello del mare tra l’altopiano delle Murge e la fossa Bradanica.

I suoi famosissimi sassi sono Patrimonio dell’Unesco dal 1993.

La mia è una gita organizzata per cui quando arrivo all’incirca all’ora di pranzo mi fermo a mangiare in un ristorante ricavato da una grotta e dopo ho l’incontro con la guida.

Partiamo da Piazza Vittorio Veneto (dove potete trovare un Info Point e prendere una cartina della città con sopra anche degli itinerari consigliati) e ci rechiamo alla Cattedrale.

matera-duomo

Lo stile dell’edificio è romanico pugliese del XIII secolo.

Ha un rosone a 16 raggi, un campanile alto 52m ed all’interno un affresco bizantino della Madonna della Bruna ed un Presepe del ‘500.

Proseguiamo verso la zona denominata Sasso Caveoso dove si trovano le case-grotte intatte.

Qui ne visitiamo una:

matera-casagrotta

Poi saliamo per andare a vedere la Chiesa Rupestre Santa Maria de Idris.

Purtroppo gli affreschi si sono deteriorati molto e la soprintendenza non vuole restaurarli ripitturandoli, ma sta solamente cercando di non farli deteriorare ancora di più . Per questo motivo non si possono fare foto.

Da qui torniamo al punto di partenza camminando in mezzo ai vicoli ed i sassi essendo al limite della città, infatti al di là di un torrente si trova il Parco Regionale Archeologico delle Chiese Rupestri del Materano.

matera-sassi

Questa visita richiede un bel po’ di fiato, dato che si deve svolgere a piedi e si va su e giù per viottoli e scalini abbastanza disconnessi e scivolosi.

Comunque è stata una bella esperienza, peccato non essere rimasti per la notte per ammirare i sassi illuminati.

Mchan  

Ps: le visite alla casa-grotta ed alla chiesa rupestre sono a pagamento.