Souvenir Ispanici

Dai nostri viaggi non possiamo mai tornare a mani vuote.

E se mia madre propende per le statuine da dispensare nelle varie vetrinette, come queste di sotto:

souvenirspagna

souvenirspagna-2.jpg

Io preferisco oggettistica da indossare come questi accessori:
souvenirgalicia
Sullo sfondo c’è una maglietta che ho preso a Santiago de Compostela.
Al lato 3 paia di orecchini celtici, i primi li ho presi a Bilbao, e 2 braccialetti, uno è celtico preso a Cobreiro e l’altro ha il simbolo di Santiago, le conchiglie.

souvenirmadrid
Qui come sfondo c’è una sciarpa leggera, davvero molto morbida ed utilissima con l’aria condizionata in ufficio e sui mezzi pubblici.
Al lato degli orecchini pendenti in argento con la pietra tradizionale della Galicia il giaietto, gli altri due paia di orecchini sono in tradizionale arte orafa di Toledo come il braccialetto rigido.

Mchan

Weirdness Madrid

E’ la terza volta che sono stata qui, ma di stranezze ce ne sono sempre di nuove.
Per esempio questi tre simpatici porcellini affacciati sul balcone di una delle traverse della famosissima Puerta del Sol.

weirdness-madrid

Oppure questo terrificante cartellone teatrale:
weirdness-madrid2

Questa l’avevo già postata, ma le statue sono state rimodernate:
img1504713367116

Mchan

Spagna del Nord Parte 15

Nel tardo pomeriggio torniamo a Madrid.
Alloggiamo nello stesso hotel del primo giorno quindi posiamo le valigie, ci diamo una rinfrescata, andiamo a cena e poi usciamo a fare 4 passi raggiungendo Plaza Mayor, che di notte si trasforma con tutti i tavolini dei locali sotto i suoi portici.
Il giorno seguente siamo di nuovo pronti per scoprire nuovi angoli della capitale.
Raggiungiamo il Palacio Real.
madrid-palazzoreale
E poi di nuovo a Plaza Mayor che di giorno si possono ammirare meglio gli affreschi sul palazzo principale.
madrid-plazamayor
Poi arriviamo fino alla stazione ferroviaria di Atocha.
madrid-stazioneatocha
I treni non si vedono, ci si può arrivare solo esibendo il biglietto, ma il giardino esotico al suo interno vale la scarpinata.
madrid-stazioneatocha2
Una volta usciti di lì arriviamo al museo del Prado, che però ammiriamo solamente dal di fuori. Non abbiamo molto tempo, comunque io ci sono già stata un paio di volte.
Però arriviamo alla chiesetta che lo sovrasta dalla collina adiacente. Si chiama San Jeronimo el Real ed è in stile gotico. Davvero molto carina.
Per anni è stata la sede dell’investitura del Principe delle Asturie.
madrid-chiesa
Si è davvero fatto tardi, non ci resta che tornare verso Puerta del Sol per pranzare e poi raggiungere l’albergo e prendere i bagagli che si deve tornare a casa 😦
Tra l’altro il nostro autista, che avevamo prenotato, è arrivato anche in anticipo dato che quel pomeriggio c’era un’importante partita di calcio (con la nostra nazionale) per cui siamo giunti in aeroporto circa un’ora prima… Non potete immaginare la noia.
Mchan

Spagna del Nord

Dopo più di dieci anni sono tornata in Spagna.

Stavolta ho scelto le regioni nordiche, che non avevo esplorato prima e che mi hanno sempre molto affascinata.

Il viaggio inizia all’alba per poter stare a Madrid in mattinata e poter fare un giro della città. Purtroppo i piani quasi saltano perché i bagagli ci mettono più di 40 minuti ad arrivare e poi ci vuole circa un’ora dall’aeroporto al nostro albergo.

madrid-albergo

Comunque arriviamo, lasciamo i bagagli che tanto le camere non sono pronte, e partiamo per il fulcro della città: Puerta del Sol. Fortunatamente il nostro albergo si trova sulla Gran Via, una delle vie principali della città e ci mettiamo pochissimo ad arrivare in pieno centro storico.

Puerta del Sol è una piazza pedonale sulla quale affacciano molti edifici, tra cui la sede della Comunidad di Madrid (una specie della nostra Regione) e moltissime vie che da lì si diramano stile raggiera. Per questo è anche il posto dove è stato collocato il Km 0, il punto dal quale si iniziano a misurare tutte le strade della Spagna.

madridluglio2006-5

Siccome è ora di pranzo ci fermiamo a mangiare in un locale lì vicino. Si chiama Museo del Jamon e fa parte di una catena di locali tipici della città in cui al piano inferiore si vende prosciutto e panini mentre a quello superiore c’è un vero ristorante, tipo le nostre trattorie.

madrid-museodeljamon

 

Il nostro menu consiste in paella e pesce in pastella al forno con patatine fritte. Niente male.

madrid-pranzo

Sì, alle pareti c’erano appesi i prosciutti.

Una volta usciti torniamo sulla Gran Via e la percorriamo fino a Plaza Cibeles ammirando i palazzi che vi si affacciano.

madrid-plazacibeles

 

Poi torniamo indietro passando per Plaza Santa Ana, rinomata per il teatro ed i locali con i tavolini all’aperto. E per un locale in particolare dove si balla il flamenco.

madrid-flamenco

Passiamo di nuovo per Puerta del Sol e torniamo in albergo dove prendiamo possesso delle nostre camere, ci rinfreschiamo e riusciamo di nuovo per una passeggiata lì intorno.

Appena svoltato l’angolo siamo in Plaza de Espana con il giardino ed il monumento a Cervantes.

madrid-plazadeespana

 

Dopo la cena a buffet usciamo di nuovo, siamo stanchi morti ma vogliamo goderci ogni attimo di questa vacanza. La Gran Via di notte è spettacolare. Piena di gente e di teatri con le insegne luminose, sembra di essere a Broadway. Anche i negozi sono aperti fino a tardi. Questa sì che è Movida! ;-P

madrid-granvia

 

Mchan

 

Madrid Bonus

In questo post

https://mylovelytrips.wordpress.com/2013/03/22/shopping-madrileno/

vi avevo parlato di un delizioso negozietto vicino al museo del Prado che vende souvenir di ogni genere, ma soprattutto la bigiotteria in stile Toledo a prezzi modici. E vi avevo anche detto che era particolare per il fatto che sopra avesse dei personaggi tridimensionali affacciati al balcone ma non avevo trovato le foto.

Bene, dopo un anno e passa, le ho trovate!!! Yippi Yippi!!! 😛

Eccole qui.

spagna2006 123

Queste sono due fanciulle prese dai quadri del Goya

spagna2006 125

Mentre questa è una coppia spagnola del 19° secolo

Mchan