My lovely movie 4

Questo film l’ho visto molto tempo fa, ma mi sembrava indicato proporlo ora dato che questo è un anno bisestile ed il film parla proprio di questo, oltre che di una storia d’amore.

Leap Year – Una proposta per dire sì

leapyearposter

Anno: 2010

Regia: Anand Tucker

Genere: sentimentale, commedia

Paese: Usa, Irlanda

Cast: Amy Adams, Matthew Goode, Adam Scott

Trama: Anna vive a Boston, ma è di origini irlandesi. Siccome è fidanzata da 4 anni con Jeremy, ma lui non si decide a farle la proposta, prende spunto da un’antica tradizione irlandese che permette di farla anche alle donne, ma solamente il 29 febbraio, per cui una volta ogni 4 anni. Così decide di raggiungere il fidanzato a Dublino, dove si trova per lavoro, ma le cose si complicano perchè una tempesta fa atterrare il suo aereo nel Galles, ed anche se decide di proseguire in barca, viene dirottata a Dingle, un paesino nell’estremo ovest dell’isola. Qui incontra Declan, il proprietario di una locanda in rovina, che decide di aiutarla ad arrivare a Dublino a patto di un lauto compenso. Nemmeno a dirlo durante il viaggio incappano in una miriade di guai e bisticciano tutto il tempo avendo due caratteri incompatibili. Finalmente giungono a destinazione ed Anna riesce a fare la proposta a Jeremy in tempo. Tornano a Boston, ma durante la festa di fidanzamento Anna si accorge che c’è qualcosa che non va nel loro rapporto.

Amy Adams è deliziosa, anche quando fa la snob antipatica. La storia magari sarà un po’ scontata e surreale, gliene capitano davvero di ogni, ma è bellissimo viaggiare con loro attraverso il verde irlandese. Anche il finale è scontato, ma è romanticissimo!!!

Io l’ho adorato, ma non faccio testo che adoro qualsiasi cosa riguardi l’Irlanda, per cui…

Voi lo avete visto?

Mchan

Summer book parte 2

Da quando ti ho incontrato by Cecelia Ahern

ceceliaahern-theyearImetyou

Seconda di copertina:

“Jasmine, capelli rossi e spirito indomito, ama due cose al mondo: il suo lavoro – crea start-up, le porta al successo, poi le rivende – e sua sorella Heather, che è una giovane donna con la sindrome di Down, generosa, combattiva, ma anche molto vulnerabile, della quale è sempre pronta a prendere le difese. E’ un freddo inverno dicembrino quando Jasmine viene licenziata e privata, con un colpo di mano che ha il sapore del tradimento, di una parte vitale della propria identità. I suoi giorni si fanno bui, noiosi, senza scopo: nient’altro che una patetica infilata di appuntamenti con amiche neomamme e chiacchierate senza direzione; mentre le notti, nervose ed insonni, diventano d’un tratto l’occasione per mettersi a spiare, dalla finestra della camera da letto, la casa del vicino. Lui è Matt Marshall, famoso dj radiofonico con un conclamato debole per l’alcol, un talento puro per la provocazione ed una crisi matrimoniale in vista. Jasmine ha le sue buone ragioni per detestarlo ed il sentimento sembra reciproco. Ma niente è veramente come sembra. Può nascere così una relazione nuova, un’intimità tra uomo e donna che non è però quel che immediatamente ci aspettiamo: Matt e Jasmine si annusano, confliggono, si cercano. Sono due cuori che si avvicinano, ma che trovano l’amore altrove. Ed è qui che si nasconde la magia dell’ultimo romanzo di Cecelia Ahern, nell’incrociare due vite in modo inaspettato, nel saper inventare una storia che ci diverte e commuove, nel corso della quale arriviamo e guardare alla realtà in modo più luminoso e leggero. E che ci lascia con l’immagine di una passeggiata rassenerante tra le stradine ed i giardini profumati di una Dublino pacifica”

 

Quarta di copertina:

“Certe volte, per andare avanti bisogna fermarsi”

 

“I miracoli crescono dove li pianti tu”

 

“Eccezionale, commovente, istruttivo. Un modo alternativo di guardare alla vita ed all’amore” Daily Express

 

Carino, divertente e scorrevole da leggere. Mi è piaciuta molto la parte in cui parlava della sorella e del suo handicap, molto tenera e commovente. Un po’ meno la sua amicizia con Matt, cioè l’amicizia pure pure, ma come sono diventati amici. Sembra quasi che si sia saltato un pezzo. C’è una sorta di mancanza verso la fine, scorre tutto troppo veloce. Ci ha messo quasi metà libro a raccontare i primi 5 mesi di questo anno che si andava a percorrere (perché la traduzione del titolo originale è L’anno che ti ho incontrato) e poi in una manciata di capitoli fa finire il tutto. E poi la narrazione in prima persona della protagonista lascia un bel po’ di buchi dato che non si sa cosa facciano gli altri personaggi quando non interagiscono con lei. E gli altri personaggi di questo libro sono tutti abbastanza interessanti quindi è un peccato non sapere cosa fanno o cosa ne pensano su ciò che è successo.

Nel complesso comunque mi è piaciuto, anche il fatto che non ci fosse una storia d’amore scontata con il coprotagonista. Poi, vabbé, io sono di parte perché adoro Cecelia ed il suo modo di scrivere e perché è ambientato a Dublino, anche se non la descrive molto. Ma descrive molto bene i quartieri in semiperiferia, quelli tranquilli e pacifici costituiti solamente da casette/villette con giardino e dove ci si ritrova solo se ci si deve andare di proposito poiché non ci sono negozi od uffici.

Mchan

 

My lovely book

Innamorarsi. Istruzioni per l’uso (How to fall in love) by Cecelia Ahern

CeceliaAhern-HowToFallInLove - Copia

Io adoro Cecelia!!! <3<3<3

E’ raro che un suo libro non mi piaccia. Magari all’inizio posso trovarlo un po’ strano (è capitato varie volte) ma poi riesce sempre a conquistarmi. Ed il suo bello è che alla fine mi lascia anche un bel po’ di pensieri. Mi piace quando un libro, od un film, ti lasciano con delle domande sulla vita od i sentimenti in generale. Domande alle quali non devi per forza trovare un risposta. Basta che te le sei poste e ci hai pensato su almeno una volta.

Questo è uno di quei libri.

Seconda di copertina.

“Come godersi la vita in trenta semplici mosse, Come trovare il proprio luogo felice, Quarantadue piccoli trucchi per sconfiggere l’insonnia: Christine ha trentatré anni, una faticosa rottura sentimentale in corso, qualche difficoltà sul lavoro ed un’abnorme fiducia nei consigli dei manuali autoaiuto. Ma quando sull’Ha’penny Bridge di Dublino, una sera d’inverno, vede un uomo disperato sul punto di buttarsi nel fiume Liffey, le tocca mettere da parte le proprie insicurezze ed affrontare quelle altrui. Perché quella notte, nei confronti dello sconosciuto che vuole farla finita, ha una reazione istintiva, e senza neanche sapere come si trova a stringere con lui un patto folle. Il bellissimo Adam accetta di vivere fino al trentacinquesimo compleanno, e Christine ha solo due settimane di tempo per dimostrargli che non è mai troppo tardi per potersi innamorare ancora. Della vita, e forse non solo.

Tra ex fidanzate che rivogliono quello che hanno perso e segreti di famiglia rivelati dopo anni, lacrime di commozione ed abbracci che comunicano quello che a parole non si riesce a dire, vivremo assieme a Christine le due settimane più inaspettate ed emozionanti della sua vita. Ed ogni volta che lei avrà addossi lo sguardo blu ghiaccio di Adam, sentiremo il nostro cuore battere forte assieme al suo”

“Una lettura importante, che ci ricorda quanto la vita sia bella. E che con la forza dell’ironia si può trovare la strada, anche nel buio più fitto” Glamour

Quarta di copertina.

“Sei stata la mia meravigliosa guida personale alla felicità. Mi hai mostrato che tutto ciò di cui si ha bisogno è fare cose semplici, a patto di farle con qualcuno che vuole stare con te”

Due stralci che mi sono piaciuti molto:

“Dove saremmo senza i domani? Ci resterebbero solo gli oggi. E se dovesse succedere questo con te, vorrei che il giorno più lungo fosse oggi. Riempirei il giorno di te facendo tutto ciò che amo. Potremmo ridere, parlare, ascoltare ed imparare, e amare, amare, amare. Farei in modo che tutti i giorni fossero oggi e li passerei tutti con te, e non mi preoccuperei mai del domani, di quando non sarò con te. E quando arriverà per noi il temuto domani, sappi per favore che non volevo lasciarti, o essere lasciata indietro, e che ogni singolo istante passato con te è stato il più bello della mia vita”

“La vita è fatta di una serie di momenti, ed i momenti passano di continuo, come i pensieri: positivi e negativi. Ed anche se forse impuntarsi su certe cose è nella natura umana, proprio come molti aspetti della natura umana è insensato: è insensato permettere ad un unico pensiero di impossessarsi della mente, perché i pensieri sono come ospiti, o come quegli amici che ti sono vicini solo quando tutto va bene. Come sono arrivati, allo stesso modo possono andarsene, ed anche i pensieri che impiegano tanto tempo per prendere forma possono svanire in un istante. I momenti sono preziosi; a volte si fermano ed altre volte volano via, eppure sono tante le cose che ci permettono di fare: fare cambiare idea a qualcuno, salvare una vita o chissà, anche innamorarsi”

Mchan

Ps: sì, il fatto che sia irlandese e che nei suoi romanzi parli spesso di Dublino e l’Irlanda in generale me la fanno amare ancora di più 😉

Weirdness part 6

Eccomi di nuovo con le stranezze.

Questo mese gli animali invadono gli edifici.

Per primo un’aragosta brinda con della Guinness (e con cosa se no? ;-)) su di una facciata in Irlanda. All’interno dell’edificio ho gustato una vellutata di pesce con pane all’aglio strabuona.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Invece questa povera mucca vorrebbe fuggire da un negozio di Lisbona. Chissà cosa vendevano lì dentro (non me lo ricordo proprio, si direbbe borse).

lisboa2 Mchan