Ristorante Greco

Ho un ristorante greco vicinissimo casa ed è una vita che volevo andarci, ma poi si sceglieva sempre un altro locale per cene di compleanno e similari. Quest’anno sono finalmente riuscita ad andarci.

Il ristorante si chiama Egeo ed è molto semplice e carino.

L’interno è bianco con rifiniture blu e mobili di legno. Alle pareti sono appesi oggetti di mare.

La prima volta che ci siamo state abbiamo preso un solo antipasto: un’insalata greca con fresella.

ristorantegreco

Molto buona e molto tanta. Davvero un piatto enorme, anzi una scodella. Meno male che lo abbiamo diviso in due!

Per piatto principale abbiamo optato per due piatti a base di carne: gyros con pita, salsa tzatziki, insalata e patatine fritte.

ristorantegreco3

E polpettine con patatine fritte, insalata e salsa tzatziki.

ristorantegreco2

Buoni entrambi. La carne del gyros era croccante al punto giusto e le polpette speziate.

Appena arrivate ci hanno accolto con un aperitivo a base di ouzo e aranciata e qualche oliva.

Poi noi abbiamo ordinato la birra, davvero buona.

Mchan

 

Ristorante greco

Finalmente dopo anni che volevo andarci sono riuscita a cenare in un ristorante greco!

Il locale si chiama Symposion e si trova a piazza delle Crociate.

Il menu era fisso e così composto:

Insalata greca (cipolla, pomodoro, peperone, olive, feta e cetriolo)

Pites (focaccia)

Tirokafteri (salsa al formaggio piccante)

Tzatziki (salsa di yogurt, cetrioli e aglio)

Dolmades (involtini di riso in foglia di vite)

Mussakà (melanzane, ragù, patate e besciamella)

Keftedes (polpettine di manzo)

Tiropitakia (pasta sfoglia ripiena di spinaci e feta)

Spiedini di carne di maiale

Patatine fritte

ristorantegrecosymposium

Tutto molto buono. Ed in grande quantità. Forse il piatto che ho apprezzato di meno sono stati i dolmades perché c’era troppo aceto. Invece di salsa al formaggio ne avrei mangiata a ciotole.

Molto soddisfatta, ci tornerò.

Mchan

 

 

 

 

Summer books

E’ arrivata l’estate. Il caldo non si sopporta più e non si fa altro che pensare alle vacanze.

Io le passerò come al solito al mare in Abruzzo, per mia somma gioia…

Ma molti se ne andranno nelle assolate spiagge greche, non so perché ma quando lavoravo in agenzie erano le più quotate. Io non ci sono mai stata e nemmeno mi attraggono più di tanto sinceramente, ma io sono un caso a parte: il mare non mi piace. Al massimo andrei in giro per le rovine di antichi templi.

Comunque, per quelli che ci andranno o ci sono già stati e per quelli che se le sognano solamente, consiglio la lettura di questi due libri. Sono indirizzati ad un pubblico prettamente femminile, però non sono per nulla smielati per cui anche un maschietto potrebbe dargli un’occhiata.

Un’estate d’amore by Allie Spencer (in originale Summer Loving)

Seconda di copertina:

Cosa c’è di meglio di una vacanza su un’isola greca, per una ragazza che ha lavorato tutto l’anno in una frenetica metropoli? Uno stacco dalla solita routine per dimenticarsi di tutto, anche di un fidanzato poco appassionato, per rilassarci sotto il sole e magari concedersi qualche avventura estiva… E’ così che Beth decide di organizzare un viaggio da sogno, per lei e le sue tre amiche, programmando tutto nei minimi dettagli. Ma l’imprevisto, si sa, è sempre in agguato e può sconvolgere anche un piano perfetto! Invece dei bar, delle discoteche e delle notti di divertimento che si aspettavano, le tre finiscono per sbaglio a Liminaki, una piccola isola greca: un paradiso fuori dalle rotte turistiche, dove regnano pace e tranquillità. Ma la noia, di certo, sarà l’ultimo dei problemi per le ragazze. Le vite di Ginny, Anna, Beth e Kirsten saranno infatti profondamente rivoluzionate da quel posto e dai suoi abitanti. Soprattutto da Nick, un greco affascinante che lavora nella trattoria del paese e Dan, un misterioso marinaio, che dovrà vedersela con il fidanzato di Beth. E l’avventura non è finita… Amicizia, amore e romantici tramonti: ingredienti perfetti per una vacanza da sogno!

Quarta di copertina:

Amore, amicizia, il mare della Grecia e romantici tramonti: gli ingredienti per una vacanza perfetta!

Vincitrice del premio Joan Hessayon della Romantic Novelists’ Association. Finalista al Melissa Nathan Award.

“Succede di tutto in questa lettura ad alta velocità!” The Sun

“Eccitante” Daily Express

“Un’eccitante lettura di evasione” Closer Magazine

“Dramma, amore ed avventura: impossibile smettere di leggere” Hot Brands, Cool Places

“Allie Spencer ti fa sentire come se davvero fossi lì, in vacanza con le ragazze” Rea Book Review

Fermate gli sposi! by Sophie Kinsella (in originale Wedding night)

Seconda di copertina:

“Sarà una luna di miele molto strana…”

Lottie non vede l’ora di sposarsi. Con l’uomo giusto, naturalmente: non ne può più di lunghe relazioni con fidanzati che sul più bello non se la sentono di impegnarsi davvero. E così quando anche Richard, che lei è convinta stia per farle la tanto attesa proposta, la delude, decide su due piedi che è ora di passare all’azione ed accetta di convolare a nozze con Ben, un flirt estivo conosciuto per caso su un’isola greca molti anni prima e che lei non ha più rivisto. Ben si è appena rifatto vivo, e basta una cena per far scoccare nuovamente la scintilla tra i due: perché perdere tempo in inutili preparativi? Presto! Ci si sposa in quattro e quattr’otto e via per un’indimenticabile luna di miele nel luogo che ha visto nascere il loro amore. Ma non tutti la pensano così: Fliss, la sorella di Lottie, e Lorcan, il socio in affari di Ben, sono contrarissimi e preoccupatissimi. Bisogna intervenire subito. I due sabotatori partono all’inseguimento dei neosposi che devono essere fermati a tutti i costi, prima che avvenga l’irreparabile… Le conseguenze saranno disastrosamente comiche per tutti.

Con Fermate gli sposi! Sophie Kinsella firma una nuova, spumeggiante commedia romantica, in cui non mancano le sue proverbiali trovate condite da un pizzico di sesso e da un insuperabile senso dell’umorismo.

Quarta di copertina:

La mia vita sentimentale è un distastro. Con tutti gli uomini ho sempre seguito lo stesso vecchio schema: sesso, amore, niente matrimonio.

Bhé, adesso ho la possibilità di cambiare tattica. Inverto i fattori!

Amore. Matrimonio. Sesso!

Mchan

Ps: le due isole dei libri, rispettivamente Liminaki e Ikonos, non esistono. Sono nomi storpiati di Limanaki e Mykonos.

Pps: oggi non sembra propriamente estate, bensì autunno, ma proprio per questo penso che la voglia di scappare su qualche isola greca sia ancora più forte 😉