Auguri!!!

Buona Befana così:

dunkindunkin2

Mchan

Ps: i gusti sono: normale glassata rosa, normale glassata al caramello con pezzi di kitkat, krapfen ripieno di marmellata alla ciliegia glassato e con polvere di nocciole, altro caramello, normale glassata gialla con caramella fritz, ripiena alla crema di nocciole glassata al cioccolato fondente con mini mashmellow.

Mercatini natalizi

Ne ho visitati parecchi.

I primissimi sono stati quelli in Germania.

Naturalmente c’è quello di Aachen, situato nella  piazza principale davanti al municipio.

aachenmercatinonatale

Purtroppo non mi ricordo i nomi degli altri paesini, ma erano tutti molto carini.

mercatinogermania

Altro mercatino estero molto carino è quello di Vienna, o meglio quelli, perché ce ne sono a decine. Il più particolare è sicuramente quello nella piazza del comune.

viennadic2012-8viennadic2012

Rimanendo in Austria anche a Salisburgo ce ne sono diversi, ma anche qui il più grande e fornito è quello situato nella piazza del duomo.

salisburgo

Il mercatino di Innsbruck invece è dislocato in varie piazzette nel centro.

innsbruck2innsbruck

Anche a Praga ce ne sono svariati nei punti più turistici della città come il castello e la piazza del vecchio municipio.

praga-alberodinatale

A Londra invece del mercatino natalizio c’è una specie di villaggio invernale, il Winterland, che assomiglia più ad un Luna Park con svariati stand gastronomici.

mercatinolondra

In Italia ne ho visitati solamente due.

Il primo a Ferrara, nella piazza principale del duomo.

Sorry ma non ho trovato le foto.

Il secondo a Greccio, anche questo nella piazza principale.

greccio-mercatini

In questo paesino è possibile visitare anche un museo del Presepe.

Il mio preferito rimane quello di Aachen. Forse perché è tra i primissimi che ho visitato, ma anche perché era davvero pieno di stand con artigianato natalizio e molto variegato.

Ed a voi piacciono i mercatini di Natale? Quali avete visto? Quali mi consigliereste?

Mchan

 

Ruhpolding

Nella nostra gita ai mercatini natalizi abbiamo soggiornato qui, in un comune della Baviera.

Noto soprattutto per la sua stazione sciistica e per aver ospitato svariate volte tappe della Coppa del Mondo di sci e di combinata nordica.

Molto carino e caratteristico, con le facciate delle case affrescate da scritte (tipo insegne di negozi ed alberghi) oppure veri e propri dipinti tipicamente tirolesi.

Il nostro albergo era delizioso.

Le camere avevano i mobili in legno e le rifiniture caratteristiche di una baita in montagna.

ruhpolding

Queste sono le decorazioni in giro per l’albergo:

ruhpolding2

La colazione era servita in una sala molto carina, con i divanetti di legno e delle ceramiche deliziose. Purtroppo di dolce c’era poco e nulla, praticamente solo del succo di frutta, thé e burro e marmellata per farcire i panini (belli caldi). Il resto erano tutti cibi salati come affettati, formaggio, pomodori e cetrioli.

ruhpolding-colazione

Questo è il panorama che si poteva vedere dalla nostra camera alle h7 del mattino:

ruhpolding-panorama

<3<3<3

Mchan

 

 

 

Aachen

Altra città che abbiamo avuto modo di visitare è Aachen (od in italiano Acquisgrana).

Siccome era molto vicina a dove abitava mio fratello ci siamo state svariate volte sia in estate che in inverno, ma la stagione migliore è sicuramente il periodo natalizio perché la piazza centrale si riempie di mercatini caratteristici e l’atmosfera è davvero molto bella.

aachenmercatinonatale

Alle spalle del mercatino si può vedere il municipio in stile gotico che fu costruito sulle fondamenta del castello di Carlo Magno.

aachen4

E poi c’è la cattedrale che fu eletta per volere di Carlo Magno nel 786 d.C., qui fu sepolto ed i suoi resti sono ancora conservati all’interno di un reliquario completamente d’oro.

aachen

Oltre al mercatino natalizio Aachen è una città universitaria con molti locali e l’ospedale più grande d’Europa, l’ospedale universitario di Aachen o UKA.

Visto da fuori sembra un’enorme fabbrica. In realtà è un centro molto quotato per la medicina e la ricerca ed accoglie studenti da tutto il mondo.

aachenhospital

foto esterno presa dal web

aachenhospital2

foto interno presa dal web

In giro per la città ci sono svariate fontane molto carine e per nulla banali.

Una di esse rappresenta Carlo Magno e è la più antica fontana della città ancora in funzione.

Una viene chiamata la fontana delle bambole e sembra una specie di carillon.

aachen2

Nella città ci sono anche molti negozi che vendono i dolci più famosi della Germania: lo strudel ed i biscotti al pan di zenzero.

Questa statua in bronzo è di fuori a quello più quotato.

aachen3

Mchan

Colonia

Mio fratello ed i miei adorati nipotini al momento sono nella terra dei krapfen, dei pretzel, dei wurstel e della birra.

Per ora non abbiamo idea di quando andremo a trovarli, però in passato, perché mio fratello già ci era stato, ci siamo state molte volte.

Per lo più abbiamo visitato il centro – ovest.

Quindi Colonia con il suo Duomo tipicamente gotico.

colonia

È la quarta città per numero di abitanti del paese. Quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Il Duomo fu fatto costruire per ospitare le reliquie dei Re Magi. La sua costruzione richiese più di 600 anni ed all’epoca era l’edificio più alto del mondo. Tutt’ora ha la più grande facciata per un edificio religioso. Durante la seconda guerra mondiale venne colpita 14 volte, ma rimase in piedi. Dal 1996 è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

La cosa per cui è sicuramente famosa la città è l’omonima acqua.

Essa è un profumo a base alcolica inventato dall’italiano Giovanni Maria Farina all’inizio del XVIII secolo.

In centro c’è un negozio dove si vende quella originale.

L’aneddoto buffo è che nel locale ci sono delle fontane che invece dell’acqua normale fanno sgorgare dai loro rubinetti l’acqua di colonia. Ebbene, quando abbiamo visitato la città era estate e faceva caldo e mia madre ha avuto la brillante idea di rinfrescarsi con quella. Naturalmente perché non se ne era accorta, ma poi è rimasta con una puzza tremenda addosso perché un conto è spruzzarsene un po’ un altro è praticamente lavarcisi. 

colonia2

Altro aneddoto buffo è questo tizio:

colonia4

In realtà non è un tizio, ma un manichino, solo che se te lo ritrovi in una foto con davanti i parenti sembra un tizio intrufolato nell’inquadratura. Tra l’altro ha anche un’espressione buffa.

20171106_163518

Mchan

 

Oktoberfest

Ho provato questo posticino vicino casa.

oktoberfest

Un tagliere tedesco od italiano più una birra €5, non male.

Il tagliere italiano consisteva in affettati, torta salata e formaggi più miele ed aceto balsamico.

Mentre quello tedesco aveva un wurstel bollito, patatine fritte, due crostini di pane con salsa al peperone e salsa al carciofo ed una paio di pezzi di Pretzel. Unica pecca: le patatine fritte erano quelle da fare al forno per cui erano un bel po’ mosce…

oktoberfest2

Mchan