1984

Prendendo spunto da un post di https://oriana75.wordpress.com

link: https://oriana75.wordpress.com/2017/02/22/1975-chi-e-nato-quando-sono-nata-io

Ho fatto anch’io la mia ricerca su wikipedia ed il risultato è questo:

(naturalmente in ordine cronologico e solo italiani)

Il 3 gennaio del 1984 è nato Andrea Cassarà, schermidore italiano specialità fioretto.

Tesserato nei Carabinieri, campione europeo nel 2015, mondiale a squadre nel 2015 e dei campionati italiani assoluti nel 2016. Purtroppo già sposato.

1984andreacassarà

Il 31 gennaio è nata Malika Ayane, cantautrice italiana.

1984Malikaayane

Il 14 febbraio è nata Edelfa Chiara Masciotta, Miss Italia nel 2005.

1984edelfachiaramasciotta

Il 27 febbraio è nata Alessia Amendola, attrice teatrale, doppiatrice e conduttrice radiofonica italiana.

Figlia dell’attore Claudio Amendola e nipote del doppiatore Ferruccio Amendola. Doppiatrice, tra le altre, di Jennifer Lawrence, Ellen Page, Nina Dobrev, Zooey Deschanel, Emily VanCamp, Rooney Mara, Sofia Vassilieva e Amanda Seyfried.

1984alessiaamendola

Il 19 marzo è nata Bianca Balti, supermodella italiana.

1984biancabalti

Il 25 maggio è nata Emma Marrone, cantante italiana.

Vincitrice di Amici nel 2010 e del Festival di Sanremo nel 2012.

1984EmmaMarrone

L’8 giugno è nato Andrea Casiraghi, primogenito della principessa Carolina di Monaco, quarto nella linea di successione al trono moneghesco.

(Sì, lo so che in teoria non sarebbe italiano, ma per parte di padre lo è)

1984AndreaCasiraghi

Il 14 giugno è nata Amara, cantautrice italiana.

1984Amara

Il 3 luglio è nata Francesca Cipriani, personaggio televisivo italiano.

Nota per la sua partecipazione al reality Grande Fratello e per le sue continue visite dal chirurgo estetico (a cui io, sinceramente, toglierei la licenza).

1984francescacipriani

Il 21 luglio è nata Katy Louise Saunders, attrice brittanica e italiana.

Nota per il film cult Tre Metri Sopra il Cielo, tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia.

1984katielouisesaunders

Il 30 luglio è nata Barbara Berlusconi, dirigente d’azienda italiana.

Figlia di Silvio Berlusconi, al momento è vicepresidente ed amministratore delegato con delega alle funzioni sociali non sportive dell’A. C. Milan e consigliere nel CdA di Fininvest.

1984barbaraberlusconi

Lo stesso giorno è nata Giulia Ottonello, cantante ed attrice teatrale italiana.

Nota soprattutto per aver vinto la seconda edizione di Amici nel 2003.

1984giuliaottonello

Il 13 agosto è nata L’Aura, cantautrice italiana.

Brani più famosi: Radio Star (esordio), Vuoi vedere che ti amo feat. Gianluca Grignani

1984L'Aura

Il 27 settembre è nato Giulio Berruti, attore italiano.

Lavori più importanti: La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa, Squadra Antimafia – Il ritorno del boss.

giulio-berruti

Il 22 ottobre è nato Luca Marinelli, attore italiano.

Noto per il film Lo chiamavano Jeeg Robot.

1984-lucamarinelli

Il 27 ottobre è nata Loredana Errore, cantautrice italiana.

Nota per aver partecipato ad Amici arrivando seconda nell’edizione in cui ha vinto Emma Marrone.

1984loredanaerrore

Il 28 novembre è nata Martina Stella, attrice italiana.

Lavori più importanti: L’ultimo bacio, Nine, La freccia nera, L’allieva.

1984martinastella

Il 13 dicembre è nata Giulia Carcasi, scrittrice italiana.

Libro più noto: Ma le stelle quante sono.

1984giuliacarcasi

Mchan

My lovely trips

Tra pochissimi giorni è Natale.

Questo è un piccolo consiglio per un regalo alternativo, anche dell’ultimo minuto se volete, ma soprattutto handmade, ovvero fatto a mano.

gufetti

Si tratta di sacchetti di stoffa di 10cm per lato (ma si possono fare anche più piccoli o più grandi, l’importanza è che siano quadrati) con dipinto davanti un gufetto.

L’occorrente è appunto della stoffa, ago e filo e colori per stoffa. Poi si possono riempire con ovatta e sali da bagno o pout pourri per poterne fare dei sacchetti per la biancheria. Oppure solamente ovatta per farne dei piccoli cuscini (se in dimensioni maggiori). Od ancora con dei sassi o fagioli di plastica per farne dei fermaporta.

Io ci ho messo davvero pochissimo a confezionarli, un paio d’ore, però li ho dipinti da vuoti così ho dovuto aspettare una notte affinché la pittura asciugasse e poi li ho riempiti e chiusi.

Ho dipinto dei gufetti perché li avevo trovati simpatici in un’immagine in rete e volevo rifarli, ma si può dipingere qualsiasi cosa, anche l’iniziale del destinatario del regalo e magari usarli come segnaposto per la cena od il pranzo di Natale. Insomma, le funzionalità sono molteplici. Io al momento quei due gufetti li ho sulla libreria in mezzo ai libri. Quest’anno niente regali tra adulti nella mia famiglia, anche se per la mia mammina ho fatto un’eccezione 😛

E voi avete già finito con i regali? Li avete comprati tutti oppure qualcosa a mano siete riusciti a farla?

Mchan

Ps: i miei gufetti non sono perfetti, non so perché ma uno è venuto leggermente più grande pur avendoli fatti delle stesse dimensioni ed anche la pittura non è il massimo della precisione perché la vernice era vecchia, per poterla utilizzare ho dovuto bagnarla parecchio e quindi sul tessuto più leggero si è sbavata un bel po’ 😦

Xmas Jumper Day

xmasjumperday2016

Oggi è la giornata mondiale dei maglioni natalizi, traduzione di xmas jumper. Ed il tutto ha uno scopo benefico, quindi oltre ad essere divertente è anche utile e fa bene al cuore, nostro e dei bambini più bisognosi.

Per maggiori info: https://www.christmasjumperday.it

Io non ho nessun maglione natalizio, quindi ecco qui i miei calzini:

xmassocks

Possono valere lo stesso? 😉

In UK è una tradizione consolidata, vi ricordo i maglioni che ho visto l’hanno scorso:

fashionweirdnessxmas

Anche i reali lo indossano (anche se di cera) 😛

xmasjumperday2016-2

Noi ci accontentiamo del nostro Tiziano Ferro

xmasjumperday2016-3

Mchan

 

Stati Uniti – Italia 10 – 0

E sono pure stata magnanima.

Comunque non preoccupatevi, non sto parlando di calcio. Non potrei mai, è uno sport che davvero non digerisco e che ritengo abbastanza sopravvalutato per cui non sarà mai oggetto di un mio post. Anche perché il blog tratta di tutt’altro argomento.

Dicevamo, 10 a zero, perché??? In quale campo???

Parchi a tema, o meglio attrazioni dei suddetti. Ok, troppo facile vincere per gli americani. Insomma, loro hanno Disneyworld.

Ma cavolo! Avete voluto copiare gli americani? Almeno fatelo decentemente. E invece no.

Partiamo dal fantastico torneo medievale esistente negli States già nei primi anni ’90 (lo so perché io c’ero). Arrivi in questa specie di castello e ti consegnano una coroncina di cartone con i colori del settore dove ti andrai a sedere. Nell’arena, al coperto, ci sono, se mi ricordo bene almeno 6 settori. Ognuno deve tifare per il proprio cavaliere. All’inizio arriva il Re con la sua corte che si vanno a sistemare in uno dei lati corti dell’arena. Poi seguono delle performances con cavalli ed infine c’è il torneo dei cavalieri. Si sfidano due a due fino a che non arrivano ad un unico vincitore. Nel frattempo viene servita la cena che consiste in una rievocazione delle cene medioevali quindi: zuppa in ciotola di metallo con pane speziato abbrustolito, polletto e patate al forno. Tutto da mangiare senza posate. Da bere birra oppure coca cola per i minorenni o astemi come la sottoscritta (in quel caso entrambe le definizioni) in calici di vetro (unica pecca, non credo che ai tempi di Re Artù ci fossero). Alla fine i cavalieri venivano nell’atrio dell’uscita e si potevano fare le foto insieme ai vincitori, ma anche agli sconfitti come nel nostro caso, infatti il nostro paladino è stato eliminato.

floridatorneomedievale

Ora veniamo all’Italia. Devo proprio??? No, perché sembrava la sagra di quartiere (con tutto rispetto per le sagre di quartiere).

Allora, il torneo era una delle attrazioni di Gardaland ai primi degli anni 2000. Voglio dire: Gardaland, potevano anche impegnarsi un pochino di più, no?

No. L’arena era all’aperto e la coroncina è stata data solamente a chi sedeva al lato davanti a dove stavo io. Naturalmente nella foto non si vede, ma vi dò la mia parola: quelli attorno a me la coroncina non l’avevano. Anche qui c’era il Re con un paio di cortigiani seduti al lato corto ma i cavalieri erano 4 e le performances mediocri. Neanche a dirlo che la cena non era contemplata. Vabbé…

Vi posto la foto? E postiamola…

torneomedievalegardaland

Spero che nel frattempo abbiano rimodernato un po’…

Mchan

Ps: scusate per la qualità delle foto ma sono un po’ datate…