Encanto

Anno: 2021

Paese: Usa

Genere: animazione, musicale, fantastico

Regia: Byron Howard e Jared Bush e Charise Castro-Smith

Trama: Colombia. Tutti i membri della famiglia Madrigal possiedono un talento tranne Mirabel che un giorno scoprirà un qualcosa di sinistro: crepe in tutta la loro casita magica, ma non verrà creduta da nessuno. Comincerà ad investigare sulla questione da sola.

Credo di essere una delle poche persone a cui non sia piaciuto poi così tanto.

Belli i colori, i dettagli, l’atmosfera, ma il resto è un grande MEH!

Le parole delle canzoni non si capivano proprio tutte e sinceramente non me ne è rimasta in testa nemmeno una. Anzi, a poche ore dalla visione faccio fatica a ricordare anche solo un accenno. La più osannata e riportata ovunque “Non si parla di Bruno” l’ho trovata davvero sconclusionata. Il tema dell’inizio era appunto il motivo per cui non si dovesse nemmeno nominare il povero zio Bruno, ma nel finale si è passati a cantare dell’arrivo del corteggiatore di Isabella. Mah.

Poi non si doveva nemmeno nominare, ma pare che l’unica che non sappia nulla sul conto dello zio rinnegato sia solamente la protagonista. Eppure più tardi spiegheranno che fu “esiliato” quando lei era abbastanza grande da poterlo ricordare.

Molte idee, ma anche tanto confuse.

E’ un film rivolto ai bambini, ma le cose fondamentali sono scritte tra le righe. Un po’ troppo difficile da poter essere comprese anche da loro senza la spiegazione degli adulti.

Il motivo per cui la protagonista non ha nessun talento rimane ignoto.

Il finale è troppo frettoloso. Va bene non avere un vero e concreto cattivo, ma risolvere tutto a tarallucci e vino in meno di 5minuti è troppo mediocre e da un colosso come la Disney mi aspetto di più.

Altra cosa che non ho capito sono i talenti (che poi dovrebbero essere “doni”, ma vabbhè…).

Dovrebbero aiutare la popolazione del villaggio, ma alcuni sono davvero inutili. Tipo quello della cugina Dolores. Che senso ha poter sentire i sussurri di tutti? Sul serio? Impicciarsi dei fatti altrui sarebbe utilissimo? Tralasciamo poi il fatto che le abbiano fatto avere una cotta per lo spasimante della cugina che non ha portato a nulla in fatto di trama, minuti sprecati.

Anche quello del fratello Camilo è senza senso. Oltre ad essere, per me, fastidiosissimo vederlo cambiare identità così a casaccio di continuo. Non credo diverta nemmeno i bambini.
Quello della zia Pepa (controllo meteo) sarebbe utile se non dipendesse dal suo umore. Praticamente se è perennemente felice rischiano tutti di morire per siccità. Mah…  

Altro particolare per me disturbante: i tre figli di Abuela sono gemelli, ma una di loro è roscia e nessuno dei due genitori lo è. Mah.

Quindi per me non è sicuramente il film del secolo od addirittura il più bello della Disney in assoluto come ho letto in giro.

Mchan