Crêpes Lidl

Non ho fatto io la spesa per cui non mi sono accorta subito che necessitavano del forno a microonde (esclusa qualsiasi altra opzione). Sinceramente non sono fan della cottura in microonde. La maggior parte delle volte le cose solide escono un po’ troppo dure. Come in questo caso. A parte il fatto che il minutaggio indicato non è giusto. 10 secondi. Non si è scaldata nemmeno la confezione. Quindi ho dovuto andare avanti di 10 secondi in 10 secondi la prima volta ed alla fine ho constatato che ce ne vogliono almeno 40 per riuscire a scaldare la cialda e far sciogliere la cioccolata all’interno. Ma poi devi praticamente mangiarlo immediatamente perché in poco tempo il ripieno al cioccolato si risolidifica. Ed io li ho mangiati in estate, in inverno non so quanto possano essere indicati.

Passando al gusto: meh. La sfoglia della crêpe è troppo fine ed il ripieno è appunto troppo “duro”. Preferisco un ripieno più cremoso, tipo confettura o Nutella/crema alla nocciola che dir si voglia.

Quindi sinceramente non penso proprio che li acquisterò di nuovo.

Mchan

Ritter Sport Summer

Ho provato questi 3 gusti esotici perché li ho trovati in offerta.

1. Marhaba

Yogurt Honey Hazelnuts (Yogurt Miele e Nocciole)

Sinceramente è troppo acido per i miei gusti. Si sente moltissimo lo yogurt e poco il miele. Per nulla le nocciole. Il cioccolato al latte di copertura poi non ha aiutato a renderlo più dolce, ma solo ad esaltare l’acidità dello yogurt.

2. Buenos Dias

White Mango Passion Fruit (Mango e Frutto della Passione)

Questo invece è troppo smielato. Il cioccolato bianco di copertura sovrastava tutto. Frutta non pervenuta.

3. Hula Hula

Coconut Wafer  (Wafer al cocco)

Questo è decisamente il migliore. Il cocco non si sentiva più di tanto, ma il wafer ed il cioccolato fondente di copertura erano piacevoli. Non molto estivo come gusto, però buono.

Mchan

Cupcake al cioccolato

Per festeggiare la mia mamma ho deciso di farle dei dolcetti:

Questi sono gli ingredienti:

200g di cioccolato fondente

150g di burro

250ml di latte

2 uova

290g di zucchero

230g di farina

1 bustina di lievito

Per prima cosa ho fatto sciogliere il cioccolato ed il burro. Poi ho aggiunto le uova e lo zucchero, dopo aver bene amalgamato ho aggiunto il latte e poi la farina con il lievito.

In forno a 180° per 30 minuti circa in pirottini piccoli. Me ne sono usciti più di 2 dozzine. Calcolate che non li dovete riempire fino al bordo perché si gonfiano.

Mchan

Cinnamon rolls

Eccomi qui! Finalmente è giunto dicembre ed ho potuto preparare questi dolcetti!

La ricetta l’ho presa dal blog di Eleonora Laurito (www.eleonoralaurito.com) che è la moglie di Chef Roberto Valbuzzi (quello di Cortesie per gli Ospiti).

Ingredienti:

300g di farina

30g di zucchero

1 pizzico di sale

10g di lievito di birra fresco

60g di acqua

40g di burro

1 uovo

Per la farcia:

50g di zucchero

7g di cannella in polvere

10g di burro

Procedimento:

Sciogliere nel latte a temperatura ambiente il lievito di birra, poi aggiungerci l’acqua, il burro fuso e mezzo uovo. Poi unire la farina, lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolare per ottenere un impasto omogeneo.

Lasciare riposare coperto da pellicola almeno 45minuti.

Nel frattempo preparare la farcia mischiando lo zucchero, la cannella ed il burro sciolto.

Prendere l’impasto e stenderlo a rettangolo. Mettere sopra la farcia ed arrotolare dal lato lungo.

Tagliare dei rotolini di circa 3cm, posizionarli in una teglia imburrata con un po’ di zucchero e cannella sullo sfondo. Coprire e lasciare riposare per un’altra ora.

Spennellare con il resto dell’uovo e mettere in forno statico a 180° per una ventina di minuti.

Se si vuole seguire la ricetta originale si devono coprire di glassa, ottenuta con acqua e zucchero a velo.

Questo  il mio risultato:

Non sono proprio un granché, diciamo che non ho capito perché non siano lievitati. In questo modo risultano un po’ stopposi. Magari la prossima volta invece del lievito di birra ci metto quello normale per dolci.

Voi li avete mai fatti?

Se provate a farli con questa ricetta fatemi sapere se vi sono venuti come i miei oppure meglio.

Mchan

Cinnamon rolls

Volevo fare questo dolce già durante la quarantena, tipo all’inizio, perché avevo trovato la ricetta in rete, ma serviva il lievito di birra che non ho trovato in quantità piccola, lo vendevano solo a mezzo chilo, e poi che ci facevo che me ne servivano tipo 10/20grammi??? Aprivo una pasticceria?

Quando poi l’ho trovato era troppo caldo e l’idea di dolci alla cannella non mi entusiasmava più. Non so voi, ma io la cannella la associo all’inverno, soprattutto al periodo natalizio.

Poi, a metà giugno, da Lidl è arrivata una nuova linea di prodotti di ispirazione scandinava e li avevano già belli pronti surgelati.

cinnamonrolls

Nella confezione ce ne sono 4, ma sono davvero grandi, per cui va benissimo uno a persona.

Surgelati hanno questo aspetto:

cinnamonrolls2

Dopo circa 20minuti in forno a 180gradi si gonfiano moltissimo, diventano alti il doppio, solo che non sono riuscita a fare la foto che si sono subito sgonfiati.

cinnamonrolls3

Comunque il sapore è ottimo. Davvero molto buoni. Quindi se li dovessero riproporre li ricomprerei di sicuro.

Mchan

Ps: Se a Natale dovessi trovare il lievito di birra in porzioni più abbordabili proverò di sicuro a farli homemade.

Pancakes giapponesi

Di questi tempi li stanno facendo un po’ tutti per cui ho deciso di provare a farli anch’io.

Ingredienti:

40gr di farina

2 uova

20ml di latte

25gr di zucchero

3gr di lievito per dolci

Burro q.b.

Procedimento:

Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi con lo zucchero. Aggiungere i tuorli, poi il latte, poi la farina ed il lievito. Cuocere in una padella imburrata aggiungendo un po’ d’acqua e coprire con il coperchio. A metà cottura girare ed aggiungere un altro po’ di acqua. Guarnire con nutella e frutta varia.

Questo è il risultato:

pancakegiapponesi

Sinceramente non mi sono venuti affatto alti e soffici. Di sapore non erano male, ma non penso che li rifarò.

Mchan

 

Dolcetto alla banana

In questi giorni di quarantena la voglia di fare qualsiasi cosa per me è nulla. Di solito faccio moltissime cose, anche insieme, sembro tipo Rapunzel nella torre, invece da quando sono (siamo) obbligati a rimanere chiusi in casa non ho voglia di alzare un dito. Apatia assoluta. Mah…

Però l’altro giorno mi sono messa di punto ed ho provato questa nuova ricetta.

Ingredienti:

3 banane, 250g di farina, 200g di zucchero, 100g di olio di colza, 1 tazzina di latte, 3 uova, 1 bustina di lievito, cioccolata fondente q.b.

Procedimento:

Sbattere le uova con lo zucchero per almeno 8 minuti (sì, lo so, è un tempo lunghissimo, ma il risultato è di una consistenza vellutatissima), meglio con uno sbattitore elettrico.

Incorporare l’olio ed il latte, ma senza mescolare.

Incorporare la farina ed il lievito ed iniziare a mescolare dal basso verso l’alto.

Tagliare le banane a fettine e tritare il cioccolato.

Riempire lo o gli stampi da dolce per met (io ho usato degli stampini più piccoli, tipo da cupcake, così si mantiene più a lungo), aggiungere le banane, riempire di nuovo con l’impasto e finire con banane e cioccolata.

In forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.

Il risultato è questo:

dolceallabanana

E voi come state passando il tempo? Siete apatici come me oppure avete rivoluzionato casa o (s)fortunatamente dovete uscire per andare al lavoro?

Mchan

Mousse al cioccolato

Questo dessert è semplicissimo.

Gli ingredienti sono solamente 3: panna fresca, cioccolato fondente e zucchero.

Si monta la panna leggermente zuccherata e poi vi si aggiunge il cioccolato fuso. Poi si mette in frigo.

Io ci ho aggiunto anche un paio di biscotti, uno alla base ed uno in cima, per dargli quel tocco di croccante.

20190912_154254

Mchan

Dorayaki

Questi dolcetti giapponesi sono molto versatili e soprattutto facilissimi da fare.

Ingredienti: 2 uova, 30g di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 110g di farina, 1/2 cucchiaio di lievito per dolci, 50ml di latte.

Procedimento: rompere le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il miele, la farina, il lievito ed il latte, mescolare. Lasciare riposare il composto ottenuto per circa 15minuti. Far scaldare sul fuoco una padella antiaderente. Con un cucchiaio od un mestolo mettere un po’ del composto nella padella calda cercando di comporre un cerchio. Quando si formano le bolle sulla parte superiore del dolce girare ed attendere alcuni secondi.

dorayaki

Una volta cotti si possono spalmare con marmellate, confetture, nutella, panna, crema, frutta fresca, miele.

Io ci ho spalmato la nutella, naturalmente, comunque sono davvero buonissimi!

Altra cosa: io ho dimezzato le dosi perché non avevo abbastanza uova e non mi andava di scendere a comprarle (;-P), ma forse ho fatto proprio bene dato che ne sono usciti una ventina e per 2 persone sono andati più che bene. Ci abbiamo fatto merenda per 2 giorni! 🙂

Voi li avete mai fatti?

Mchan

Bignè di San Giuseppe

Questo dolce è tipicamente romano.

Non si tratta altro che di un mega bignè  fritto, ricolmo di crema pasticcera e spolverato di zucchero a velo. Qui da noi, a Roma, si preparano e vendono solamente nel periodo che va dalla metà di febbraio fino al 19 marzo, la festa del papà e del Santo da cui prendono il nome.

Io li adoro!!!

bignèsangiuseppe

bignèsangiuseppe2

Da voi qual è il dolce tipico per questa festività???

Mchan