E’ un comune nella Valdesa.
E’ diviso in due parti: la parte bassa (quella più moderna) e la parte alta (quella medioevale).
Naturalmente la parte più interessante è quella alta.
La si può raggiungere tramite una funicolare su rotaia che parte dalla piazza centrale della parte bassa, piazza Boccaccio dove si trova il comune.
foto
La cittadina è caratteristica per aver conservato l’urbanistica medioevale con le vie strette ed una totale assenza di piazza principale.
Gli edifici più importanti della città vecchia sono:
Il Palazzo Pretorio
Sede del vicariato.
Ora ospita delle esposizioni temporanee di arte cotemporanea ed uno dei giardini è stato trasformato in un giardino giapponese dall’artista Hidetoshi Nagasawa ed ospita una casa da tè giapponese.
Porta al Sole
In direzione sud è la porta principale del castello ed è decorata con lo stemma Mediceo.
Porta Alberti
In direzione nord-ovest ha un arco gotico.
Porta del Rivellino
In direzione sud-est si affaccia sulla via Francigena.
Questa cittadina è anche nota per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio, che vi morì anche.
La sua casa di affaccia sulla via principale a cui è stato dato il suo nome. Ora è la sede di una biblioteca.
Mchan