Spagna del Nord parte 7

Dopo arriviamo in un paesino che si chiama Santillana del Mar dove pranziamo.

Qui ci sono edifici medievali, rinascimentali e barocchi tutti sviluppati attorno alla calle Santo Domingo, centro storico completamente pedonale.

santillanadelmar

E poi vi si trova la Collegiata di Santa Julia, il monumento religioso più importante del periodo romanico qui in Cantabria.

santillanadelmar-collegiata

Interessanti le botteghe ai lati della via dove potrete acquistare o solamente curiosare tra barattoli di verdure varie sott’olio, filetti di acciughe sotto sale sia sotto vetro che in latta, sidro, borse ed accessori in cuoio.

A 2km da qui si trovano le Grotte di Altamira, scoperte nel 1879 e dichiarate Patrimonio dell’Unità dall’Unesco poichè racchiudono incisioni di bisonti realizzate nel paleolitico. Qui le visite alle grotte originali sono limitate, ma ne hanno fatta una riproduzione visibile regolarmente.

Mchan

 

Spagna del Nord parte 6

Si riparte, destinazione Santander nella regione della Cantabria.

Questa cittadina marittima è famosa soprattutto per essere la prima sede della banca omonima e per le fantastiche spiagge, la più famosa è quella chiamata El Sardinero.

Visitiamo una specie di parco, su di una penisola, che prima era residenza estiva reale, il Real Sitio de la Magdalena. Al momento, nella villa, c’è la sede dell’università.

santander3

Curiosità: è il set della serie televisiva spagnola Gran Hotel.

Passeggiando per il parco, oltre allo splendido panorama, si possono vedere le riproduzioni delle tre barche che fecero parte della spedizioni del navigatore santanderino Vital Alsar Ramìrez.

santander2

I tre galeoni si chiamano: Ana de Ayala, Cantabria e Quintus Amazonas.

Una parte dell’aria invece è adibita a riserva naturale con due vasche per le foche ed una per i pinguini.

santander-pinguini

Da qui si può avere un bel panorama di tutto il litorale.

santander

Mchan