Palazzo Massimo

La prima domenica del mese alcuni musei sono gratis.

Qui il link per vedere quali nelle vostre città:

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1423231381.html#ElencoLuoghi

A gennaio, con la mia mamma, ne abbiamo visitati ben 2.

Inizio con il primo: Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo.

Questo palazzo si trova proprio su piazza dei Cinquecento, che è il luogo dove fanno capolinea diversi autobus di fronte alla stazione Termini.

All’esterno è un semplice edificio dell’Ottocento, all’interno vi si possono trovare svariate opere, per lo più statue, di epoca romana tardo-repubblicana, imperiale e tardo-antica, definita la “sezione di arte antica” e la “sezione di numismatica ed oreficeria”, ovvero le monete dalle primissime alle più recenti (gli Euro).

Il tutto disposto su 4 piani.

Il pianterreno, dove si entra, ospita statue dall’età repubblicana all’epoca della dinastia Giulio-Claudia. Ed in questo periodo un’interessante mostra sull’Impero di Augusto.

augusto

Al primo piano ci sono statue dall’età dei Flavi alla tarda antichità. Molte statue greche e di Dei greci, sarcofagi ed i bronzi delle navi dell’imperatore Caligola ritrovati nel lago di Nemi.

palazzomassimo

Questo sarcofago è strapieno di figure abilmente scolpite. Qui un dettaglio:

palazzomassimo2

Al secondo piano vi è una stanza dove sono stati ricollocati gli affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia Drusilla, moglie di Augusto, originariamente nella zona di Prima Porta. La stanza è bellissima e gli affreschi, o meglio il trompe-l’oeil, si è mantenuto benissimo. Vi è raffigurato un giardino con alberi da frutto e svariati uccelli. Un effetto davvero molto realistico. Peccato che le foto siano venute malissimo. Motivo in più per andarci di persona. 😛

Poi ci sono mosaici bellissimi ed anch’essi ben conservati, pannelli ed altri affreschi ricollocati dalla villa della Farnesina, zona dove appunto sono stati trovati. In una sala c’è anche una ricostruzione multimediale dove è possibile vedere la ricostruzione di questa villa.

palazzomassimo3

Infine nel seminterrato vi si trova il caveau con la collezione di monete che era appartenuta a Vittorio Emanuele III di Savoia.

In più vi hanno collocato la mummia di una bambina di circa 8anni risalente al II secolo d.C. che hanno trovato in località Grottarossa, sulla via Cassia.

Oltre ad essere interessante per le condizioni ottime della mummia, c’è anche tutto il suo corredo funerario che era riposto con lei nel sarcofago. Quindi si possono ammirare i vari oggetti di vita quotidiana, i gioielli (alcuni davvero molto graziosi e quasi attuali) ed i giocattoli. Ci sono svariate bambole di legno con gli arti snodabili. Molto moderne.

Qui vi posto orari e giorni di apertura:

Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Chiuso il lunedì, il 25 dicembre ed il primo gennaio.

Biglietto intero € 7 (biglietto unico valido 3giorni per 4siti: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)

sito: http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-palazzo-massimo

Mchan

Ps: la cosa che più ci ha lasciate a bocca aperta è stato proprio il prezzo del biglietto nelle giornate normali. Solamente €7 per tutto ciò che vi è all’interno di questo museo ed in più con lo stesso si possono visitare altri 3 siti, uno dei quali si trova proprio a pochi metri. O.O