Amore, cucina & curry

Libro

Titolo originale: “The Hundred-Foot Journey” by Richard C. Morais

Seconda di copertina:

“Hassan Haji, secondogenito di sei figli, è nato sopra il ristorante di suo nonno, in Napean Sea Road a Bombay, vent’anni prima che fosse ribattezzata Mumbai. Ed è cresciuto guardando la figura esile di sua nonna che sfrecciava a piedi nudi sul pavimento di terra battuta della cucina, passava svelta le fettine di melanzana nella farina di ceci, dava uno scappellotto al cuoco, allungava un croccante di mandorle e rimproverava a gran voce la zia. Tutto nel giro di pochi secondi. Ed ha capito infine come va il mondo osservando suo padre, il grande Abbas, girare tutto il giorno per il suo locale a Bombay come un produttore di Bollywood, gridando ordini, mollando sberle sulla testa degli sciatti camerieri ed accogliendo col sorriso sulle labbra gli ospiti.

Naturale che quando l’intera famiglia Haji, i sei figli di età compresa tra i cinque ed i diciannove anni, il grande Abbas, la nonna vedova, la zia e suo marito, lo zio Mayur, si trasferisce, dopo la tragica scomparsa della madre di Hassan, prima a Londra e poi a Lumiére, nel cuore della Francia, sia proprio lui, Hassan, a prendere il posto della nonna Ammi ai fornelli della Maison Mumbai, il ristorante aperto a Villa Dufour dal grande Abbas.

Un locale magnifico per gli Haji, con un’imponente insegna a grandi lettere dorate su uno sfondo verde Islam, e la musica tradizionale indostana che riecheggia dagli altoparlanti di fortuna che zio Mayur ha montato in giardino.

Peccato che abbia di fronte, dall’altra parte della strada, un albergo a diverse stelle, Le Saule Pleureur, il salice piangente, con un’insegna che si muove impercettibilmente con il vento, il giardino roccioso coperto di muschio, le vecchie stalle dalle finestre con i vetri a piombo.

Peccato poi che la proprietaria del locale, una certa Madame Mallory, sia andata a protestare dal sindaco, sostenendo che un albergo come Le Saule Pleureur, che vede ai fornelli lei, la vestale dell’arte culinaria francese, la chef degli chef apprezzata da gente come Valéry Giscard d’Estaing ed il Barone de Rothschild, la gloria dell’establishement gastronomico francese proveniente da una delle più illustri ed antiche famiglie di grandi hoteliers della Loira, premiata con ben due stelle dalla guida Michelin, non può avere dall’altro lato della via un bistrò indiano che spande la puzza di cibi unti per tutto il vicinato!

Popolato di personaggi eccentrici, ricco di divertenti disavventure culturali, ambientazioni vivaci e squisite ricette, descritte con dovizia di particolari, Amore, cucina & curry svela le trame interne all’esclusivo mondo dell’haute cuisine francese e narra la storia toccante di un ragazzo indiano che si conquista il proprio posto nel mondo.

Precedentemente apparso con il titolo Madame Mallory ed il piccolo chef indiano”

Quarta di copertina:

“Un romanzo ricco di fascino, scritto in maniera brillante, sensuale ed evocativa” by Joanne Harris, autrice di Chocolat

“Una storia di rivalità tra ristoranti e di lotta per accaparrarsi le stelle Michelin raccontata divinamente” by Simon Beaufoy, vincitore del premio Oscar per la sceneggiatura di The Millionaire

Film

Anno: 2014

Paese: India, Emirati Arabi Uniti, Usa

Genere: sentimentale, commedia, drammatico

Regia: Lasse Hallstrom

Soggetto: omonimo libro by Richard C. Morais

Cast: Helen Mirren, Om Puri, Manish Dayal, Charlotte Le Bon, Amith Shah, Dillon Mitra, Michel Blanc, Clment Sibony

Credo che sia l’unico caso in cui mi sia piaciuto di più il film del libro.

Ho visto prima il film e l’avevo trovato molto carino, così quando ho saputo che il soggetto era un libro ho voluto leggerlo e finalmente un paio di mesi fa l’ho trovato (perché era fuori catalogo). All’inizio mi è piaciuto come si approfondisse l’infanzia e la storia di famiglia del protagonista, ma poi è diventato tutto abbastanza frettoloso. Specialmente il suo periodo a Parigi. E sinceramente non mi è piaciuto molto. Si continuava a parlare di ricette, piatti e problemi della ristorazione, ma non della storia del protagonista. Si innamora della collega chef, ma non si capisce il motivo dato che scambiano sì e no due battute. E’ morto il padre e dopo pochi mesi la sua mentore e sono stati dedicati loro giusto un paio di paragrafi. Hanno ricevuto più spazio la macellazione del maiale nella piazza del paese e la vicenda della marcia di protesta contro una nuova tassa, di cui sinceramente si poteva fare benissimo a meno.

Anche della sorella che è andata con lui fino a Parigi per cercarsi un marito ad un certo punto non si sa più nulla. La ritroviamo nel finale con il solo ruolo di quasi governante della casa.

Pensavo che nel libro venisse approfondito il sentire del protagonista, dato che è anche narrato dal suo punto di vista, invece si sa ben poco di ciò che prova.

Anche il finale è più carino quello del film. Anche perché nel libro ad un certo punto sembra che non gli importi più nulla della ricerca di fama ed invece finisce che riceve la terza stella Michelin e ne è stra felice e risulta un po’ un controsenso. E l’incontro nel finale con Marguerite (la sua collega chef ed interesse amoroso) l’ho trovato abbastanza forzato.

E poi del film mi piace che la sua famiglia sia rimasta nel paesino che avevano scelto e che alla fine ci torni pure lui perché si accorge che nemmeno tutta la fama e la gloria del mondo possono competere con ciò che ci fa stare bene e sentire a casa. E mi piace anche che includa alcuni ingredienti della sua tradizione (specialmente spezie) nei piatti francesi che cucina. Invece nel libro la sua cucina di origine praticamente praticamente la abbandona se non per suo uso personale.

Mchan

Ti giro intorno

Libro by Sarah Dessen

Titolo originale: Along for the ride (Insieme per la corsa)

Seconda di copertina:

“Andare in bicicletta è solo una delle tante cose che Auden si è persa nella vita. Figlia perfetta, studentessa modello, dal divorzio dei suoi genitori è diventata insonne e si è rifugiata nella solitudine delle letture, rinunciando a fare le piccole grandi esperienze che rendono l’adolescenza un periodo unico ed irripetibile. E’ la decisione di Auden di trascorrere le vacanze estive a casa del padre scrittore a sconvolgere il suo mondo solitario. Qui Auden conosce Maggie, Leah ed Esther e scopre l’amicizia, fatta di chiacchiere ed uscite, di segreti e confidenze. Ma sarà l’incontro con il taciturno Eli, ex campione di ciclismo acrobatico segnato da un tragico evento, a cambiare tutto. Nelle lunghe notti d’estate, Eli fa provare ad Auden tutto ci di cui si è privata fino a quel momento, ed insieme cercano un modo per lasciarsi alle spalle il passato.”

Quarta di copertina:

“Sorridendogli, mi ritrassi e riportai i piedi sui pedali. Senza staccarmi gli occhi di dosso, Eli ruotò pian piano su sé stesso mentre gli giravo lentamente intorno una, due, tre volte come in un incantesimo”   

Mi è piaciuto abbastanza.

La protagonista non è male, mi piace come si evolve soprattutto il suo rapporto con i genitori che invece ho detestato. Due egoisti e snob di prima categoria. Se non eri identico a loro non potevi essere minimamente interessante. Ma poi il giudicare la stessa figlia solo perché in un giorno di pioggia si è fatta prestare un impermeabile rosa (colore per la madre peggio di un simbolo satanico) l’ho trovato davvero pessimo. La classica persona che si ferma a giudicare solo l’aspetto senza minimamente cercare di conoscere sul serio chi ha davanti. Tra l’altro spargendo giudizi a destra e manca credendosi superiore a tutti, seppure con dei vizietti che non la rendevano di sicuro perfetta.

Belli i personaggi secondari. Tra tutti Maggie & Adam. Adorabili.

Il bel tenebroso alla fine non è che si sia inquadrato granché. Sempre in maniera un pochino superficiale per mio gusto.

“A definire una persona non è il numero di volte che cade, ma il numero di volte che ritorna in sella”

Film

Anno: 2022

Paese: Usa

Genere: drammatico, sentimentale

Regia: Sofia Alvarez

Soggetto: omonimo romanzo by Sarah Dessen

Cast: Emma Pasarow, Andie MacDowell, Dermot Mulroney, Kate Bosworth, Belmont Cameli, G. Hannelius, Laura Kariuki, Samia Finnerty, Ricardo Hurtado

Trama: Auden ha finito il liceo ed è prontissima per l’università dato che lo studio è la sua unica passione. Ma dovrà passare l’estate a casa del padre e della matrigna, con una neonata sempre nervosa e piangente. La sua vita cambierà, come le sue valutazioni su persone e situazioni.

Se non avessi letto il libro l’avrei trovato carino. Ma il paragone con lo scritto è inevitabile quindi esce sconfitto a mani bassissime.

La scelta della protagonista è azzeccata perchè è così che più o meno mi ero immaginata Auden: carina nella norma. Il protagonista maschile invece è scialbissimo.

Maggie me l’ero immaginata completamente diversa. Più minuta e sicuramente meno invadente ed inopportuna. Era così dolce nel libro. Qui invece fa battute acide e si intromette troppo e lo fa davanti a tutti. Per non parlare di come l’hanno conciata i costumisti. Nei primi due outfit e nell’abito da sera sembra una dodicenne troppo sviluppata che si è messa i vestiti da cerimonia della sorellina, fiocco di nastro di raso in testa compreso. Non si poteva guardare. Comunque in generale gli abiti lasciavano molto a desiderare. Le tre ragazze/nuove amiche dovevano essere delle tipe alla moda, ma sembrava che avessero pescato gli indumenti dal cesto delle offerte per i poveri.

Alcuni tagli e cambi li ho capiti, tipo la cancellazione del fratello di Auden, il primo bacio in mare. Altri no. L’hot dog party diventa la festa per il 4 luglio e perde tutta la sua essenza. Il litigio tra il padre di Auden e la nuova moglie off screen ha fatto perdere al telespettatore il motivo del repentino cambio di prospettiva di Auden. La neonata era sempre calma e tranquilla, mentre nel libro piangeva di continuo ed era questo uno dei motivi del litigio dei suoi genitori, ma soprattutto della crisi di Heidi. Che è rientrata in meno di 24ore. Assurdo. Nel libro il padre di lei va a stare in albergo per settimane non una sola notte.

Ho capito il non far arrivare la madre di Eli ad aiutare Heidi, bensì la stessa madre di Auden, per non aggiungere un ulteriore personaggio e per giustificare il casting della MacDowell che altrimenti avrebbe avuto solo due scene, però non ho capito perché non far mai interagire Eli con la bambina quando è proprio grazie a lei che i due si incontrano la prima volta e che lui colpisce positivamente Auden.

E non mi è piaciuta affatto la scena in cui Auden ed Eli litigano. Abbastanza piatta. Nel libro si sono scambiati due battute, ma sono state molto più incisive.

La storia romantica tra Maggie ed Adam completamente cancellata, eppure era così carina.

Non ho capito perché far andare lui dall’altra parte del mondo quando nel libro finiva solo in un’università diversa da quella di lei, come se non essere così ambiziosi sia un peccato mortale.

Non ho neanche capito perché cambiare il bowling con il minigolf, ma è una quisquilia.

In finale mi sa di un filmetto gradevole da guardare, ma che perde moltissimo di quello che è il fulcro del libro: ossia la crescita personale della protagonista che da snob quale i suoi genitori impara a guardare agli altri in modo differente. Tra l’altro farle portare appresso l’abito mai indossato del ballo del diploma è completamente fuori personaggio.

Ripeto: il libro è decisamente meglio.

Mchan