Anno: 2020
Paese: Usa
Regia: Alice Wu
Genere: commedia, sentimentale, drammatico
Cast: Leah Lewis, Alexxis Lemire, Wolfgang Novogratz, Daniel Diemer, Collin Chou, Enrique Murciano, Becky Ann Baker
Trama: Paul, un liceale innamorato di una sua coetanea Aster, chiede aiuto ad Ellie, la più brillante del corso di letteratura, per poter riuscire ad esprimere i suoi sentimenti tramite una lettera. Lei dapprima rifiuta, essendo lei stessa segretamente innamorata della ragazza, ma poi accetta per motivi economici.
Che dire? Tanto bel e buon materiale sprecato. La trama era interessante, ma la resa è stata noiosa. I dialoghi lenti, le musiche inesistenti, tempi morti a non finire. Meno male che l’ho visto di pomeriggio altrimenti mi sarei abbioccata. Il doppiaggio italiano poi non ha aiutato proprio. Le voci femminili monotono, quella del protagonista maschile non ho capito perché ha un lieve accento tedesco.
Avrei anche preferito più qui pro quo e meno scene nosense come quella più o meno centrale nella quale Aster arriva a casa di Paul per vederlo, ma poi se ne va via con Ellie, senza nemmeno salutare il ragazzo. Per non parlare del fatto che per tutta la scena nelle terme Aster è nuda, ma magicamente quando vengono riprese dall’alto mentre fanno i morti a galla indossa una t-shirt. E la scena rivelatrice in chiesa è stata assurda. Neanche fossimo negli anni ’50 che il ragazzo deve chiedere prima il permesso di sposarsi al padre ed alla comunità e poi eventualmente chiederlo alla diretta interessata. E ricordo che avevano sì e no 17 anni.
Comunque il miglior personaggio, nonostante il doppiaggio tremendo, per me è Paul. Un ragazzo dal cuore d’oro. Uno di quelli che potremmo definire “puri”.
Tuttavia ho constatato che invece è piaciuto a moltissime persone, che chiedono addirittura una seconda parte, per cui non so… Che poi non so nemmeno di cosa potrebbe parlare questa seconda parte, ma vabbè…
Mchan
Il ragazzo più puro che abbia mai visto in un film o in una serie tv è Dawson di Dawson’s Creek. Era così anche Brandon di Beverly Hills 90210, ma nelle ultime stagioni era diventato un po’ più monello (secondo me per volontà dell’attore che lo interpretava, perché ricordo un’intervista in cui disse che trovava stucchevole l’eccessiva bontà del suo personaggio).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hallo!
Grazie per il commento 😊
Dawson io l’ho sempre reputato un po’ allocco, mentre Beverly Hills 90210 non l’ho mai visto con continuità anche se preferivo e preferisco tuttora Priesley a Perry esteticamente parlando 😜
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Jason Priestley incarnava il bravo ragazzo da presentare ai tuoi genitori, Luke Perry il bello e maledetto che i tuoi genitori non vorrebbero vedere neanche in cartolina. Di conseguenza le brave ragazze si innamoravano di Jason Priestley, le adolescenti ribelli di Luke Perry. Furono 2 scelte di casting semplicemente perfette, com’era perfetto e studiato fin nei minimi particolari ogni singolo dettaglio di quella splendida serie.
In che senso Dawson ti pareva un allocco?
"Mi piace""Mi piace"
Quello sicuro.
BH90210 è stato un po’ il precursore dei teen drama ed ogni tipologia di adolescente era ben rappresentata così da coinvolgere il maggior numero di telespettatori.
Dawson è un allocco perché ha sempre sbagliato i tempi in tutte le relazioni che ha avuto. E non ha mai capito granché di ciò che gli accadeva intorno. Eppure da futuro regista sarebbe dovuto essere uno più attento ai particolari.
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Ora che mi ci fai pensare, fino all’ultimo non ha capito che Joey voleva scaricarlo per Pacey, quindi hai ragione quando dici che era un po’ allocco e senza molto intuito. Perdonami se ti chiedo chiarimenti un’altra volta: cosa intendi dire quando scrivi che Dawson “sbagliava i tempi”?
"Mi piace""Mi piace"
All’inizio Joey era cotta di lui, ma lui non aveva occhi che per Jen, e pure prima del suo arrivo non è che avesse una grande considerazione di Joey se non come amica del cuore. Poi ricordo un continuo rincorrersi, ma sbagliando sempre i tempi, anche quando riescono a stare insieme c’è sempre qualcosa che comunque non va. Insomma, non sono mai sulla stessa lunghezza d’onda.
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Un obiettivo importante può essere centrato soltanto se mille piccole e grandi cose vanno tutte per il verso giusto. Come hai detto tu, purtroppo questo con Joey e Dawson non è successo. Ed è un vero peccato, perché era una coppia con un grande potenziale, di gran lunga migliore rispetto a quella formata da Joey e Pacey.
SPOILER WARNING
Proprio per questo mi sono infuriato quando la serie è finita con loro 2 accoppiati e Dawson lasciato solo soletto a rincorrere i suoi sogni di gloria cinematografica: sarebbe stato molto più bello (e più coerente con il titolo stesso della serie) un trionfo di Dawson su tutta la linea, con lui che sposa Joey e diventa anche un regista famoso. Mi sarei accontentato anche solo del matrimonio, guarda. Grazie mille per questa piacevole passeggiata sul viale dei ricordi Dawsoniani! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Infatti non ho mai capito perché nonostante Dawson fosse il protagonista principale ed anche nel titolo della serie alla fine (specialmente nelle stagioni del college) rimane marginale rispetto al resto del gruppo e non ha un vero happy ending se non a livello professionale.
Sicuramente riguardo la coppia Dawson+Joey l’hanno gestita malissimo. Parlavano, parlavano, si creavano problemi che non esistevano, parlavano ed ancora parlavano. Capisco che entrambi erano due tipi celebrali più che istintivo, però ad un certo punto era sfiancate. E te lo dico da adolescente celebrale quanto loro 😜
Tuttavia io ho sempre preferito Pacey per cui il finale, seppure leggermente raffazzonato, non mi è dispiaciuto affatto 😊
Grazie a te per la chiacchierata, buon weekend!
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona