Movies time 2020

Questi sono i film che sono riuscita a vedere quest’anno, molti non sono recenti, il metro di giudizio è conciso: da 1 a 5 stelle.

Legenda delle parentesi: anno; regista; genere; cast.

Ballerina  **

(2016; Eric Summer e Eric Warin; animazione, musicale)

The Joneses  **

(2009; Derrick Borte; commedia; Demi Moore, David Duchovny, Amber Heard, Ben Hollingsworth, Gary Cole, Lauren Hutton)

Ruby red  **

(2013; Felix Fuchssteiner; fantastico, sentimentale; Maria Ehrich, Jannis Niewohner, Peter Simonischek, Florian Bartholomai, Josefine Preuss, Gottfried John, Johannes von Matuschka, Jennifer Lotsi, Veronica Ferres, Laura Berlin, Katharina Thalbach, Axel Milberg,Justine del Corte, Johannes Silberschneider, Kostja Ullman)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/01/13/la-trilogia-delle-gemme-movies/

Ruby red II – Blue zaffiro  **

(2014; Felix Fuchssteiner e Katharina Schode; fantastico, sentimentale; Maria Ehrich, Jannis Niewohner, Peter Simonischek, Florian Bartholomai, Josefine Preuss, Gottfried John, Johannes von Matuschka, Jennifer Lotsi, Veronica Ferres, Laura Berlin, Katharina Thalbach, Axel Milberg, Justine del Corte, Lion Wasczyk, Bastian Trost, Johannes Silberschneider, Kostja Ullman)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/01/13/la-trilogia-delle-gemme-movies/

Ruby red III – Verde smeraldo   *

(2016; Felix Fuchssteiner e Katharina Schode; fantastico, sentimentale; Maria Ehrich, Jannis Niewohner, Peter Simonischek, Florian Bartholomai, Josefine Preuss, Gottfried John, Johannes von Matuschka, Jennifer Lotsi, Laura Berlin, Katharina Thalbach, Axel Milberg, Justine del Corte, Lion Wasczyk, Bastian Trost, Johannes Silberschneider, Kostja Ullman)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/01/13/la-trilogia-delle-gemme-movies/

Non c’è’ più religione  **

(2016; Luca Miniero; commedia; Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Gassmann, Nabiha Akkari, Laura Adriani, Mehdi Meskar)

Allacciate le cinture  **

(2014; Ferzan Ozpetek; drammatico; Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Elena Sofia Ricci, Francesco Scianna, Carla Signoris, Paola Minaccioni, Giulia Michelini, Luisa Ranieri)

American Assassin  **

(2017; Michael Cuesta; azione, thriller; Dylan O’Brien, Michael Keaton, Sanaa Lathan, Shiva Negar, Taylor Kitsch, Scott Adkins)

Al posto tuo  *

(2016; Max Croci; commedia; Luca Argentero, Stefano Fresi, Ambra Angiolini, Serena Rossi, Grazia Schiavo)

Mistero a Crocked House  *****

(2017; Gilles Paquet-Brenner; giallo, drammatico, thriller; Max Irons, Glenn Close, Stefanie Martini, Julian Sands, Terence Stamp, Gillian Anderson, Honor Kneafsey, Christian McKay, Amanda Abbington, Christina Hendricks, Jenny Galloway)

Come un gatto in tangenziale *

(2017; Riccardo Milani; commedia; Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Alice Maselli, Simone de Bianchi, Claudio Amendola, Franca Leosini, Alessandra e Valentina Giudicessa)

Effetti collaterali ***

(2013; Steven Soderbergh; drammatico, thriller; Jude Law, Rooney Mara, Channing Tatum, Catherine Zeta Jones, Vinessa Shaw, Ann Dowd)

L’uomo sul treno  ****

(2018; Jaume Collet-Serra; thriller, azione; Liam Neeson, Vera Farmiga, Patrick Wilson, Jonathan Banks, Ella-Rae Smith)

Wonder  *****

(2017; Stephen Chobsky; drammatico; Julia Roberts, Owen Wilson, Jacob Tremblay, Izabela Vidovic, Mandy Patinkin, Daveed Diggs, Noah Jupe, Millie Davis)

Legend *

(1985; Ridley Scott; fantastico, sentimentale; Tom Cruise, Mia Sara, Tim Curry, David Bennent, Annabelle Lanyon, Billy Barty)

Allied  **

(2016; Robert Zemeckis; azione, guerra, thriller, drammatico, sentimentale, spionaggio; Brad Pitt, Marion Cotillard, Jared Harris, Matthew Goode, Lizzy Caplan)

Mamma o papà?  *

(2017; Riccardo Milani; commedia; Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Carlo Buccirosso, Matilde Gioli, Luca Angeletti, Roberto De Francesco, Stefania Rocca, Claudio Gio, Anna Bonaiuto)

Non c’è campo   *

(2017; Federico Moccia; commedia; Vanessa Incontrada, Gianmarco Tognazzi, Leonardo Pazzagli, Claudia Potenza, Corrado Fortuna, Neva Leoni, Eleonora Gaggero, Federico Cesari, Beatrice Arnera, Marco Todisco, Mirko Trovato, Caterina Biasol)

Overdrive  *

(2017; Antonio Negret; azione; Scott Eastwood, Freddie Thorp, Ana de Armas, Gaia Weiss, Clemens Schick, Simon Abkarian, Moussa Maaskri)

Black or white   **

(2014; Mike Binder; drammatico; Kevin Costner,Octavia Spencer, Anthony Mackie, Bill Burr, Andr Holland, Paula Newsome, Jillian Estell, Mpho Koaho)

Assassinio sull’Orient Express  ****

(2017; Kenneth Branagh; giallo; Kenneth Branagh, Tom Bateman, Penlope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Josh Gad, Derek Jacobi, Leslie Odom Jr, Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Lucy Boynton, Serhij Polunin, Olivia Colman, Marwan Kenzari, Manuel Garcia-Rulfo)

King Arthur – Il potere della spada  ****

(2017; Guy Ritchie; avventura, azione, fantasy, drammatico; Charlie Hunnam, Astrid Bergs-Frisbey, Djimon Hounsou, Aidan Gillen, Jude Law, Eric Bana, Kingsley Ben-Adir, Craig McGinley, Tom Wu, Neill Maskell, Freddie Fox, Annabelle Wallis, Bleu Landau, David Beckham)

The Swap  *

(2016; Jay Karas; commedia; Peyton List, Jacob Bertrand, Darrin Rose, Claire Rankin, Callan Potter, Jesse Bostick, Eliana Jones, Kiana Madeira)

The Post  ***

(2017; Steven Spielberg; biografico, storico, drammatico, thriller; Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts, Bradley Whitford, Bruce Greenwood, Matthew Rhys, Alison Brie, Carrie Coon)

Le regole del caos  **

(2014; Alan Rickman; commedia, drammatico, costume, sentimentale; Kate Winslet, Matthias Schoenaerts, Alan Rickman, Helen McCrory, Stanley Trucci, Jennifer Ehle, Rupert Penry-Jones)

Gifted  ***

(2017; Marc Webb; drammatico; Chris Evans, Mckenna Grace, Lindsay Duncan, Jenny Slate, Octavia Spencer, Glenn Plummer)

Valerian e la città dai mille popoli   **

(2017; Luc Besson; avventura, azione, fantascienza; Dane DeHaan, Cara Delevigne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke, Sam Spruell, Kris Wu)

Once   **

(2006; John Carney; drammatico, musicale; Glen Hansard, Markta Irglova)

Puoi baciare lo sposo  *

(2018; Alessandro Genovesi; commedia; Cristiano Caccamo, Salvatore Esposito, Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Dino Abbrescia, Diana Del Bufalo, Beatrice Arnera, Antonio Catania, Enzo Miccio)

Gone Girl  ****

(2014; David Fincher; thriller, drammatico; Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris, Tyler Perry, Carrie Coon, Kim Dickens, Patrick Fugit)

Song to song  *

(2017; Terrence Malick; drammatico, sentimentale, musicale; Michael Fassbender, Ryan Gosling, Rooney Mara, Natalie Portman, Cate Blanchett, Val Kilmer)

Slam – Tutto per una ragazza  *

(2016; Andrea Molaioli; commedia, sentimentale; Ludovico Tersigni, Barbara Ramella, Jasmine Trinca, Luca Marinelli, Fiorenza Tessari, Pietro Ragusa)

La ruota delle meraviglie  **

(2017; Woody Allen; drammatico; Kate Winslet, Justin Timberlake, Jim Belushi, Juno Temple)

Tutti i soldi del mondo  ***

(2017; Ridley Scott; thriller, drammatico; Michelle Williams, Christopher Plummer, Mark Wahlberg, Charlie Plummer, Romain Duris, Marco Leonardi, Andrew Buchan, Nicolas Vaporidis)

Una ragazza a Las Vegas  *

(2012; Stephen Frears; commedia; Bruce Willis, Catherine Zeta-Jones, Joshua Jackson, Rebecca Hall, Vince Vaughn, Laura Prepon, John Carroll Lynch, Corbin Bernsen, Frank Grillo)

L’ultimo dei lupi  ****

(2015; Jean-Jacques Annaud; avventura, drammatico; Shaofeng Feng, Shawn Dou, Ankhnyam Ragchaa, Yin Zhusheng, Basen Zhabu, Baoyingexige)

(recensione a breve)

Franny  **

(2015; Andrew Renzi; drammatico; Richard Gere, Dakota Fenning, Theo James)

Amore ed Inganni  **

(2016; Whit Stillman; commedia, sentimentale; Kate Beckinsale, Chloe Sevigny, Xavier Samuel, Stephen Fry, Emma Greenwell, Morfydd Clark, James Fleet, Jemma Redgrave, Tom Bennet, Justin Edwards, Jenn Murray)

La battaglia di Hacksaw Ridge ****

(2016; Mel Gibson; biografico, guerra, storico, drammatico; Andrew Garfield, Teresa Palmer, Vince Vaughn, Sam Worthington, Luke Bracey, Hugo Weaving, Ryan Corr, Rachel Griffiths, Richard Roxburgh)

L’estate addosso  ***

(2016; Gabriele Muccino; commedia, drammatico; Brando Pacitto, Matilda Lutz, Taylor Frey, Joseph Haro, Jessica Rothe, Guglielmo Poggi, Ludovico Tersigni)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/07/07/lestate-addosso/

Tracers  **

(2016; Daniel Benmayor; azione, thriller, drammatico; Taylor Lautner, Marie Avgeropoulos, Adam Rayner, Rafi Gavron, Luciano Acuna Jr)

Decameron Pie  *

(2007; David Leland; commedia, sentimentale; Hayden Christensen, Mischa Barton, Tim Roth, Matthew Rhys, Ryan Cartwright, Rosalind Halstead, Kate Groombridge, Craig Parkinson, Anna Galiena)

Alpha & Omega  *

(2010; Anthony Bell e Ben Gluck; animazione, commedia, sentimentale, avventura)

Bianca & Grey e la pozione magica  **

(2016; Maxim Volkov e Andrey Galat, animazione, commedia, sentimentale)

To all the boys: P.s. I still love you  *

(2020; Michael Fimognari; sentimentale, drammatico; Lara Condor, Noah Centineo, Jordan Fisher, Janel Parrish, Anna Cathcart, Ross Butler, John Corbett, Holland Taylor)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/07/18/to-all-the-boys-p-s-i-still-love-you/

Feel the beat  **

(2020; Elissa Down; drammatico, musicale, sentimentale; Sofia Carson, Enrico Colantoni, Wolfgang Novogratz, Brandon Kyle Goodman, Donna Lynne Champlin)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/07/25/movies-time-summertime/

Sotto il sole di Riccione **

(2020; YouNuts!; sentimentale, commedia; Cristiano Caccamo, Andrea Roncato, Lorenzo Zurzolo, Isabella Ferrari, Luca Ward, Saul Nanni, Ludovica Martino, Fotin Peluso, Matteo Oscar Giuggioli, Davide Calgaro, Giulia Schiavo, Maria Luisa De Crescenzo, Claudia Tranchese)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/07/25/movies-time-summertime/

PPZ – Pride + Prejudice + Zombies  ***

(2016; Burr Steers; sentimentale, azione, orrore; Lily James, Sam Riley, Bella Heathcote, Douglas Booth, Jack Huston, Matt Smith, Charles Dance, Lena Headey, Suki Waterhouse, Sally Phillips)

We are your friends  ***

(2015; Max Joseph; drammatico, musicale; Zac Efron, Emily Rataijkowski, Shiloh Fernandez, Alex Shaffer, Jonny Weston, Wes Bentley)

Mr Holmes  **

(2015; Bill Condon; giallo, poliziesco, drammatico; Ian McKellen, Laura Linney, Milo Parker, Hattie Morahan, Hiroyuki Sanada)

7 ore per farti innamorare  **

(2020; Giampaolo Morelli; commedia, sentimentale; Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Vincenzo Salemme, Diana Del Bufalo, Massimiliano Gallo)

Emma.  ***

(2020; Autumn de Wilde; commedia, sentimentale; Anya Taylor-Joy, Johnny Flynn, Mia Goth, Miranda Hart, Bill Nighy, Josh O’Connor, Callum Turner, Amber Anderson, Rupert Graves, Gemma Whelan, Tanya Reynolds, Connor Swindells)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/08/14/emma/

Game Night  **

(2018; John Francis Daley e Jonathan M. Goldstein; Jason Bateman, Rachel McAdams, Kyle Chandler, Billy Magnussen, Sharon Horgan, Lamorne Morris, Kylie Bunbury, Jesse Plemons, Michael C. Hall)

Tutti in piedi  **

(2018; Franck Dubosc; commedia; Franck Dubosc, Alexandra Lamy, Elsa Zylberstein, Grard Darmon, Caroline Anglade, Laurent Bateau, Claude Brasseur)

Stai lontana da me  **

(2013; Alessio Maria Federici; commedia, sentimentale; Enrico Brignano, Ambra Angiolini, Anna Galiena, Giampaolo Morelli, Fabio Troiano, Giorgia Cardaci)

Stuck in love  **

(2012; Josh Boone; commedia, drammatico, sentimentale; Greg Kinnear, Jennifer Connelly, Lily Collins, Kristen Bell, Logan Lerman, Nat Wolff, Liana Liberato)

Chiamami con il tuo nome   *

(2017; Luca Guadagnino; drammatico, sentimentale; Timothe Chalamet, Armie Hammer, Michael Sthulbarg, Amira Casar, Esther Garrel, Victoire Du Bois)

Love, Guaranteed *

(2020; Mark Steven Johnson; commedia, sentimentale; Rachel Leigh Cook, Damon Wayans Jr., Heather Graham)

Maze Runner 3 – The Death Cure  *****

(2018; Wes Ball; azione, fantascienza, thriller; Dylan O’Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Will Poulter, Giancarlo Esposito, Ki Hong Lee, Aidan Gillen, Rosa Salazar)

Berlin, Berlin – The Movie  *

(2020; Franziska Meyer Price; commedia; Felicitas Woll, Jan Sosniok, Matthias Klimsa, Janina Uhse, Sandra Borgmann)

All together now  *

(2020; Brett Haley; drammatico; Auli’i Cravalho, Rhenzy Feliz, Judy Reyes, Justina Machado, Taylor Richardson, C. S. Lee, Anthony Jacques Jr.)

Un giorno di pioggia a New York  *

(2019; Woody Allen; commedia, sentimentale; Timothe Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Rebecca Hall, Cherry Jones, Jude Law, Diego Luna, Liev Schreiber, Suki Waterhouse)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/10/27/un-giorno-di-pioggia-a-new-york/

Anche se il mondo finisse ora  *

(2018; Yuhei Sakuragi; animazione, sentimentale, azione, fantascienza)

Mr. Right  *

(2015; Paco Cabezas; commedia, azione; Anna Kendrick, Sam Rockwell, Tim Roth, James Ransone, Anson Mouth, RZA, Katie Nehra, Michael Eklund)

Tavolo n°19  ***

(2017; Jeffrey Blitz; commedia; Anna Kendrick, Lisa Kudrow, Craig Robinson, Tony Revolori, Stephen Merchant, June Squibb, Wyatt Russell, Amanda Crew, Charles Green)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/11/28/movies-time/

Vivarium  ***

(2019; Lorcan Finnegan; thriller, fantascienza, drammatico; Imogen Poots, Jesse Eisenberg, Jonathan Aris, Senan Jennings, Eanna Hardwicke)

I Vichinghi  ***

(2014; Claudio Fah; avventura, storico, azione, epico; Tom Hopper, Ryan Kwanten, Ken Duken, Charlie Murphy, Ed Skrein, Anatole Taubman, Leo Gregory, James Norton, Darrell D’Silva, Johan Hegg, Danny Keogh)

Ferdinand  ****

(2017; Carlos Saldanha; animazione, commedia)

Speech & Debate  **

(2017; Dan Harris; commedia; Liam James, Sarah Steele, Austin P. McKenzie, Skylar Astin)

Little Italy  **

(2018; Donald Petrie; commedia, sentimentale; Emma Roberts, Hayden Christensen, Alyssa Milano, Adam Ferrara, Gary Basaraba, Linda Kash, Andrew Phung, Cristina Rosato, Danny Aiello, Andrea Martin, Jane Seymour, Amrit Kaur, Vas Saranga)

https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/11/28/movies-time/

Tutti vogliono qualcosa  *

(2016; Richard Linklater; commedia; Blake Jenner, Zoey Deutch, Ryan Guzman, Tyler Hoechlin, Glen Powell, Wyatt Russell, Will Brittain)

Divorzio a Las Vegas  **

(2020; Umberto Carteni; commedia, sentimentale; Giampaolo Morelli, Andrea Delogu, Ricky Memphis, Gianmarco Tognazzi, Grazia Schiavo, Vincent Riotta, Luca Vecchi)

Il sole a mezzanotte  *

(2018; Scott Speer; drammatico, sentimentale; Bella Thorne, Patrick Schwarzenegger, Rob Riggle, Quinn Shephard, Suleka Mathew)

Mike & Dave – Un matrimonio da sballo   *

(2016; Jake Szymanski; commedia, sentimentale; Zac Efron, Adam DeVine, Anna Kendrick, Aubrey Plaza, Sugar Lyn Beard, Stephen Root)

Resta con me  ***

(2018; Baltasar Kormkur; drammatico, sentimentale; Shailene Woodley, Sam Claflin)

The Hollars  **

(2016; John Krasinski; commedia, drammatico, sentimentale; John Krasinski, Anna Kendrick, Sharito Copley, Richard Jenkins, Margo Martindale, Charlie Day)

Date & Switch  *

(2016; Chris Nelson; commedia, sentimentale; Nicholas Braun, Hunter Cope, Dakota Johnson, Nick Offerman, Gary Cole, Megan Mullally, Sarah Hyland, Brian Geraghty, Zach Cregger)

New York Academy – Free Dance  *

(2018; Michael Damian; sentimentale, musicale; Thomas Doherty, Juliet Doherty, Harry Jarvis, Jorgen Makena, Ace Bhatti, Desmond Richardson, Jane Saymour, Kika Markham)

Logan  ****

(2017; James Mangold; azione, avventura, thriller, drammatico, fantascienza; Hugh Jackman, Patrick Stewart, Dafne Keen, Stephen Merchant, Richard E. Grant, Boyd Holbrook)

Holidate  **

(2020; John Whitesell; commedia, sentimentale; Emma Roberts, Luke Bracey, Andrew Bachelor, Jessica Capshaw, Manish Dayal, Jake Manley, Frances Fisher, Kristin Chenoweth)

Ricos de Amor  **

(2020; Bruno Garotti e Anita Barbosa; sentimentale, commedia; Danilo Mesquita, Giovanna Lancellotti, Jaffar Bambirra, Lelle, Fernanda Paes Leme, Ernani Moraes, Bruna Griphao, Jennifer Dias)

Seven sisters  ****

(2017; Tommy Wirkola; avventura, azione, fantascienza, drammatico, thriller, giallo; Noomi Rapace, Clara Read, Glenn Close, Willem Dafoe, Marwan Kenzari)

La vedova Winchester  ***

(2018; Michael e Peter Spierig; biografico, thriller, horror; Helen Mirren, Jason Clarke, Sarah Snook, Laura Brent, Angus Sampson)

Ben is back  ****

(2018; Peter Hedges; drammatico; Julia Roberts, Lucas Hedges, Kathryn Newton, Courtney B. Vance, Michael Esper)

Brave Ragazze  **

(2019; Michela Andreozzi; commedia; Ambra Angiolini, Luca Argentero, Serena Rossi, Ilenia Pastorelli, Silvia D’Amico, Stefania Sandrelli, Fabrizio Colica, Michela Andreozzi, Pietro Genuardi, Max Tortora)

Non ci resta che il crimine *

(2019; Massimiliano Bruno; commedia, fantastico; Edoardo Leo, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Massimiliano Bruno, Antonello Fassari, Emanuel Bevilacqua)

Mchan

Emily in Paris parte 2

Siccome non ho granché da fare, eccovi il mio commento sui restanti episodi della serie.

Qui trovate il mio commento al primo episodio: https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/10/18/emily-in-paris/

Secondo episodio:

Non penso che ci volesse un’americana per far scoppiare il caso sull’articolo denominativo della vagina. Possibile che nessuna femminista o pseudo tale francese non ci avesse mai fatto caso ed usato come slogan???  

Per una volta sono d’accordo con la protagonista (e gli autori): il cliente ha sempre ragione. Per cui se ti rimando indietro il piatto perché voglio la bistecca più cotta tu cameriere torni in cucina e me la fai cuocere di più. E tu cuoco me la cuoci come voglio io, no che mi vieni a fare la lezioncina.

Terzo episodio:

A parte il fatto che non ho capito perché si è dovuta sciacquare i capelli nel bidet quando aveva il lavandino lì vicino che sicuramente sarebbe stato più comodo. Ma perché tratta quel poretto del vicino di casa, Gabriel, come il suo traduttore personale??? Senza nemmeno chiedere per favore o ringraziarlo con qualche carineria successivamente. Mah…

Io non so se siano veri gli orinatori a cielo aperto sul lungo Senna, ma ho trovato davvero molto civile il fatto che nel centro di Parigi ci siano dei bagni pubblici tipo grosse cabine del telefono a cui si può accedere liberamente. Qui a Roma o te la fai sotto o ti metti un pannolone prima di uscire di casa od entri in un locale e consumi sborsando una cifra esorbitante per ritrovarti un bagno che comunque non è il massimo dell’igiene.

Lo spot pubblicitario era un obbrobbrio punto. Il problema non era se fosse sessista o sexy, era proprio brutto. Oltre al fatto che io l’ho trovato anche un leggero scimmiottamento di quello del profumo J’adore della Dior. E poi siamo stati tutto l’episodio a sentire Emily fare la morale ai francesi su cosa sia o meno sessista e nel finale accetta il regalo del tipo del profumo senza battere ciglio. Quella era lingerie, secondo la linea di pensiero americana era una bella molestia sessuale. Ma lei invece di incavolarsi sembra esserne compiaciuta. Bell’ipocrita!

Quarto episodio: 

Tralasciamo il fatto che un mazzo di rose (circa una dozzina, tra l’altro) non costa meno di €6 nemmeno all’ingrosso, che la fioraia fosse talmente antipatica che non ci avrei comprato manco un crisantemo, che le persone che parlano correntemente l’inglese che incontra siano tutte simpatiche e disponibili, che la tizia la conosce da cinque minuti e già la invita ad un evento abbastanza esclusivo… Ah, no. Questo non lo tralasciamo. Ma davvero??? O Emily è la figlia segreta di Gastone, il cugino super fortunato di Paperino, o ci stiamo leggermente allargando con le coincidenze fortunelle della protagonista.

Poi torna a casa ed il vicino non solo la aiuta a portare su gli scatoloni, ma le cucina anche la colazione. Apro una parentesi sulla pulizia della padella: i francesi hanno la nomea di non essere molto puliti, ma io penso che lui intendesse di non lavarla con il sapone per piatti perché può rovinare la lega di cui è fatta. A me è capitato in Irlanda che la padrona di casa mi istruisse sul come pulire una determinata padella: non lavandola con il sapone (e nemmeno metterla nella lavastoviglie) bensì passando della carta da cucina finché il grasso non fosse venuto via tutto e poi sciacquarla. Anche perché quella padella non mi sembrava così sporca quando ci ha messo su l’omelette. Certo che la scena vista in quel modo non è che faccia pensare benissimo…

Gli outfit della protagonista stanno incominciando ad essere un po’ troppo strambi per i miei gusti. Invece mi sono piaciuti molto quelli di Sylvie e Camille in questo episodio. Tra l’altro Emily e la sua amica invece che ad un vernissage sembra che stiano andando ad una festa in disco o robe simili. E lei non si è nemmeno cambiata. Che poi è uscita la mattina per la colazione, presumo, e si è ritrovata a comprare fiori, è tornata a casa e si è fatta cucinare l’omelette dal vicino, si è cambiata per andare al lavoro ed invece per andare ad un evento no. Mah…

Il misunderstandig sulla lettura della data è l’ennesima dimostrazione di quanto sia ignorante Emily. Possibile che non abbia mai dovuto scrivere o leggere una data sul lavoro??? Ed il corso di francese a che le serve? Ah, già, lo salta quando le pare.

Parigi potrà anche sembrare un paesino appena ti ci abitui, ma io trovo più che normale che se una persona abita in un quartiere inevitabilmente vi ci incontra persone che abitano e lavorano lì. La stranezza sarebbe stata se avesse incontrato tutte persone che parlano correttamente la sua lingua madre… Ops! E’ così che le va.

Camille mi sembra adorabile, per cui mi dispiace molto che Gabriel abbia ricambiato il bacio di Emily.   

Quinto episodio:

Come diavolo ha fatto a scambiare la parola marmellata (confiture) con preservativo (préservatif)??? E’ stata proprio una battuta tirata per le orecchie.

Ennesima incoerenza: due colleghi maschi (e molto probabilmente gay) fanno una battuta sessuale su delle persone ipotetiche e per lei è molestia sessuale sul lavoro, tuttavia non ha ancora rispedito al mittente la lingerie che ha ricevuto come regalo dal cliente, oooookey…

L’installazione di Van Gogh è stupenda!!!!!!!!!!

Continuo a trovare Camille adorabile.

Se fate mettere i tacchi 12 ad un’attrice, assicuratevi che ci sappia camminare (tizia della Dureé).

La battuta sull’uccellino di twitter è stata abbastanza volgare in italiano. Per non parlare dell’hashtag #getinbedwithus (vieni a letto con noi) che definire ambiguo è un eufemismo. Però lei è quella che fa la morale ai francesi sul loro essere sessisti…

Domanda, perché io non ci capisco nulla di influencer, ma secondo voi con 20mila follower è verosimile che si venga chiamati da una grande casa di cosmetici per una collaborazione (promozione)?  

Sesto episodio:

Il tizio snob antipatico dalla prima battuta pronunciata (e non shippo affatto lei con Gabriel) ed il suo doppiaggio italiano l’ho trovato leggermemte effemminato.

Bravissima nella performance canora l’attrice che interpreta Mindy.

Lo spoiler su Gossip Girl: ma davvero la gente si è incavolata per questo? La serie è finita nel 2012. Io non l’ho neanche vista l’ultima stagione perché all’epoca ho letto lo stesso spoiler praticamente ovunque e siccome l’ho trovata una “soluzione” assurda non mi sono sperticata per vederla. E comunque dopo quasi 10 anni è un po’ come dire che Joey sceglie Pacey in Dawson’s Creek o che Marissa di The O.C. muore.

Settimo episodio:

Nell’ultima scena in albergo si capisce perché Emily è completamente inadatta per il ruolo professionale che dovrebbe ricoprire e di conseguenza perché Sylvie ce l’abbia tanto con lei. Ha sempre bisogno dell’aiuto di un interprete e questo non è prima di tutto professionale, secondo poi rende il suo lavoro complicato. Nonostante ciò continua imperterrita con il suo modo di fare.  

Ottavo episodio: 

Non penso che sia legale sedersi in tre sul sedile davanti di un’auto sportiva senza nemmeno allacciare la cintura di sicurezza e lasciando la capotte abbassata.

La versione di Chandelier di Mindy mi è piaciuta molto.

La gestione della questione imbarazzante da parte della madre è stata abbastanza agghiacciante. Ad essere sincera tutta la parte dell’episodio ambientata a casa dei genitori di Camille è stata imbarazzante a livelli altissimi. E non è che mi abbia fatto ridere, anzi. Ma poi li trova tutti lei quelli che parlano perfettamente inglese senza alcun problema??? Mah…

Comprare una bottiglia di Champagne solo per spruzzarlo in giro lo trovo aberrante.

Finalmente le ho visto indossare un capo per più di una volta.

Nono episodio:

Povera Emily che non è mai salita su di un aereo prima dei 12anni… Chiamasi mondo reale. Non mi sembra poi tutta questa disgrazia.

Brava Sylvie che le ricorda quanto sia incoerente.

I tizi che dovevano arrivare da Dallas con cosa viaggiavano? Il teletrasporto? No, perché se il temporale si è scatenato in quel preciso momento loro dovevano essere arrivati a Parigi già da un bel po’, ma vabbè, dovevano trovare la scusa per far indossare a lei l’abito. Almeno si è tolta quell’orribile impermeabile di plastica trasparente che aveva scelto per la serata di gala.

Decimo episodio: 

Se è davvero così difficile licenziare qualcuno in Francia mi ci trasferisco di corsa.  

La Normandia non è dall’altra parte del paese rispetto a Parigi, sono circa 2ore di auto. Quindi come scusa per mollare una persona l’ho trovata proprio stupida e forzata.

Troppo triste per Camille sia per come è stata trattata da Gabriel ed anche da Emily che alla fin fine se ne è ampiamente fregata dell’amica, che invece è stata sempre molto gentile con lei .

I vestiti della sfilata finale erano orripilanti.

Il discorso che le fa la moglie di Antoine, il viscido profumiere, è venuto un po’ dal nulla. Soprattutto considerando che si tratta dell’ultima puntata. Sarebbe stato più comprensibile un paio di episodi prima, ma messo così non ha molto senso.

Finale scontato con annessa seconda stagione. Che se non ci sarebbe dovuta essere avrebbe lasciato la serie con un grande Meh finale.  

In finale:

Carina? Sì, Lily Collins è molto carina, adorabile, anche se nei panni di questo personaggio ogni tanto l’ho trovata un po’ sopra le righe e forzata.

Leggera? Pure troppo.

Banale? Molto.

Superficiale? Moltissimo.

In generale salvo le immagini del panorama di Parigi, sempre stupende. Anche le varie location, anche se non sono proprio da persona comune. Alcuni outfit di Emily e quasi tutti quelli di Sylvie e Camille. Luc e Julien, due spalle troppo divertenti.

Io capisco che dato il periodo la gente voglia svagarsi, ma davvero a volte mancavano le risate finte di sottofondo stile sit-com anni ’90 e non è un complimento.

Mchan

Criminal Minds Stagione 15 – Finale di serie

Anno: 2005 – 2020

Paese: Usa

Genere: crime, thriller

Episodi: 324, 15 stagioni

Ideatore: Jeff Davis

Cast: Mandy Patinkin, Thomas Gibson, Lola Glaudini, Shemar Moore, Matthew Gray Gubler, A.J. Cook, Kirsten Vangsness, Paget Brewster, Joe Mantegna, Rachel Nichols, Jeanne Tripplehorn, Jennifer Love Hewitt, Aisha Tyler, Adam Rodriguez, Damon Gupton, Daniel Henney, Josh Stewart, Nicholas Brendon, Jane Lynch, Meredith Monroe, Rochelle Aytes  

Questa è una delle mie serie preferite di sempre.

Mi dispiace che sia giunta all’ultima stagione, ma capisco che era giunta la sua ora.

Purtroppo questi ultimi dieci episodi non è che mi siano piaciuti molto.

Già il finale della scorsa stagione, con la questione Spencer&JJ appesa, mi aveva fatto storcere un po’ il naso e per tutto il tempo che è passato fino all’uscita di questa stagione ho sperato che gli autori tornassero indietro ed invece che fanno? Ci mettono il carico da 11. Perché il bel discorsetto sul letto post operazione JJ poteva benissimo risparmiarselo. Che senso ha dire a Spencer che è stato il suo primo amore, lo ha sempre amato, ma siccome ama anche Will, suo marito, e la famiglia che ha creato con lui non può mollare tutto. Ma che situazione hai messo addosso a quel poveretto? Come si può ritornare ad un rapporto di amicizia dopo una rivelazione del genere? Ma non era meglio se avesse detto di aver mentito a quel criminale? Era sotto minaccia di una pistola, non sarebbe stato poi così strano, no? No. Per dare il contentino ai fans shipper della coppia Spencer&JJ hanno creato questo casino, che poi hanno risolto così: vabbè, ma tanto passiamoci sopra che siamo amici e lavoriamo insieme. Appunto. E nel giro di un paio di episodi hanno trovato un interesse amoroso a lui per non fargli fare la parte del cornuto e mazziato. In 14 stagioni non sono stati in grado di avergli fatto avere uno straccio di relazione, quella che gli si avvicinava di più l’ha avuta con una perseguitata da uno stalker che praticamente non ha mai visto e che alla fine è morta, ed ora tutto d’un tratto trova la tipa carina, simpatica e pure brillante. Vabbè…

Ma poi vogliamo parlare di come è iniziata la stagione? Benissimo correlarsi con un caso precedente lasciato aperto, ma trattare Rossi da rincretinito anche no. Che poi l’unica rincretinita è stata JJ che si è fatta sparare come una qualsiasi recluta appena uscita dall’accademia. E, tra l’altro, non aveva neanche tutto questo bisogno di prenderla quella pistola dato che si trovava almeno una decina di metri lontana dai fuggitivi.

E non è che prosegue meglio. L’S.I. che fugge nel secondo episodio praticamente viene lasciato da parte, neanche un accenno, in compenso abbiamo casi che si ricollegano a vecchie indagini che però non dicono granché. Forse solo quello incentrato su Spencer e la tipa killer a pagamento che ha cercato di incastrarlo in precedenza ha un po’ più di appeal, però l’ho trovato forzato. Prima di tutto accannirsi sulle persone vicine ai nostri “eroi” sa di visto e rivisto. In secondo luogo ho trovato il concept privo di verosimiglianza. Tralasciando il fatto che la tipa fosse in prigione e non si capisce come abbia fatto a comunicare con la complice, ma la tempistica non è credibile. Spencer e Max sono al terzo appuntamento, quindi penso si vedano solo da un mesetto forse, come ha fatto la complice a capire che fosse una storia seria e non un paio di incontri, magari anche con una conoscente e non un interesse amoroso? Mi è piaciuto come hanno risolto la questione, ma sinceramente l’avrei spalmata in un paio di episodi, che mi è sembrato il tutto troppo frettoloso.

L’episodio intitolato, almeno in Italia, “Sabato” mi è sembrato messo lì tanto per. La trama crime era stupida e con dialoghi messi a casaccio (Penelope che legge cose orrende nel dark web, lo fa da 15 anni, perché tirarlo in ballo ora? Ed il tizio russo che la perseguita non mi sembra più pericoloso di tutti quelli che hanno cercato di ucciderla in precedenza, anche perché lo ha localizzato per cui lo può controllare). La trama “vita personale” ha avuto la sua buona dose di no sense. Per prima cosa Matt che si ricorda ad un passo dal parto della moglie che questo sarà il loro 5° figlio e che non sa se potrà mandarlo al college. Caso strano Rossi trova il taccuino con le storie ed ha l’idea di farci un libro. Emily che sembra un’alcolizzata dato che beve già in mattinata. Tutta la storia del suo ex vicino di casa complottista che le fa causa dopo anni è stata allucinante. Prima di tutto ci deve pensare l’avvocato, tu citato in giudizio non puoi parlare con chi ti cita, soprattutto se questo è un pazzo invasato. Secondo poi, ma che ti frega? Sei dell’FBI, avrai una rete di protezione contro questi tizi squilibrati, no? Altrimenti chiunque può svegliarsi una mattina e decidere di citare in giudizio un agente per questioni così strampalate.

L’episodio un po’ più ricco di tensione è stato quello del rapimento di Luke e Matt, anche se pure qui il fattore scatenante era tiratissimo.

Ma poi vogliamo parlare degli episodi finali? La parte crime non è stata un granché, la tizia che viene rilasciata anche se tutta la squadra del B.A.U. dà parere negativo è abbastanza tirata. Ma Spencer che ha subito un’esplosione e prende subito un aereo? Mi ricordo che per lo stesso motivo Hotch era stato costretto a tornare alla base in auto. Ma poi nessuna visita in ospedale, veramente molto poco credibile. Per non parlare della squadra che non lo vede arrivare al lavoro il giorno seguente e non si preoccupa affatto, nemmeno una telefonata. Poi non ho capito perché nelle “visioni” fargli incontrare il serial killer che aveva perseguitato Hotch e non uno di quelli che ce l’avevano avuta con lui. E tra l’altro tutta la faccenda è stata una copia di ciò che era successo al sopra citato Hotch quando quell’S.I. lo aveva accoltellato. Quindi roba già vista. E Maeve? Se la sono scordata in tutta la faccenda con JJ e la ritirano fuori ora? Ma davvero??? Ma chi l’ha scritta quest’ultima stagione? Unica cosa apprezzata il flashback di una scena dei primi episodi della prima stagione, anche se avrei preferito rivedere almeno i due che non sono “morti” (sì, lo so che uno è stato cacciato in malo modo e l’altro era impegnato, ma io ci speravo).

In effetti avrei preferito che la festa finale fosse per la pensione di Rossi e non per il cambio di lavoro completamente no sense di Penelope.

E vogliamo parlare della rottura della relazione tra Luke e Lisa? Buttata lì all’inizio del penultimo episodio tanto per accontentare di nuovo gli shipper e fargli chiedere un appuntamento a Penelope. E la totale scomparsa di Max? Ed il completo trascuramento del personaggio Tara?

Ci hanno quasi preparato ad uno stravolgimento della squadra per quasi metà della stagione per poi concludere con un nulla di fatto. A questo punto avrei preferito che Emily andasse a Denver dal suo compagno, JJ a New Orleans, Rossi in pensione e gli altri rimanessero a formare una nuova squadra con nuovi elementi.

In conclusione posso affermare che lo show ha perso un bel po’ del suo smalto. E probabilmente meritava una fine più in crescenza. Un serial killer nuovo di zecca, oppure una caccia al killer che era fuggito nel secondo episodio spalmato su tutti i restanti episodi della stagione, insomma, sicuramente qualcosa di più accattivante.   

E l’ultima scena, con Penelope che spegne tutti i computer, aveva senso, ma anche no. Nel senso che è stata sicuramente d’effetto, ma se la squadra è appena partita per una nuova missione avrà bisogno del supporto informatico, no? Non è che andata via Penelope non c’è nessuno che la sostituisca e debbano tornare ai tempi di Gedeon&Rossi.

Ma poi cosa ha scritto in quel post-it????????

Nonostante tutto grazie per questi 15 anni passati insieme.

Mchan

Veronica Mars Revival

Anno: 2019

Paese: Usa

Genere: drammatico, crime

Ideatore: Rob Thomas

Cast: Kristen Bell, Jason Dohring, Enrico Colantoni, Percy Daggs III, Francis Capra, Ryan Hansen, Max Greenfield

Ultima stagione dell’omonima serie tv iniziata nel 2004 e seguito del film omonimo uscito nel 2014.

Io adoro questa serie tv da quando ero poco più che adolescente.

Ha saputo mixare il drama adolescenziale con il crime vero e proprio, il tutto con protagonista una ragazza in gamba e coraggiosa che lotta per quello in cui crede nonostante tutte le avversità del caso. In più c’era anche una buona dose di romanticismo dato dalle sue love story, naturalmente io ero cottissima di Logan 😍😜

Ho adorato il film, che è stato una specie di bonus ed un prequel per questa stagione.

Dopo tutte queste premesse penserete che invece questa stagione non mi sia piaciuta affatto. Ed invece no.

Ho ritrovato tutti i protagonisti delle stagioni precedenti (e sono passati anni), i loro personaggi hanno avuto delle evoluzioni credibili, le new entry hanno avuto il loro perché e la storia reggeva.

Ci sono stati anche dei punti meno convincenti: tipo i continui bisticci della protagonista con il suo fidanzato sul praticamente nulla. Lui di una pazienza infinita. Io l’avrei mollata lì se mi avesse detto che le avevo chiesto di sposarla sapendo già che mi avrebbe detto di no solo per poter avere la scusa poi di recriminarglielo. Ma davvero? Magari ti ha chiesto si sposarlo perché ti ama in primis ed in secundis svolge un lavoro pericoloso (è nell’Intelligence della Marina) per cui è normale che pensi a tutelarti in qualche modo se dovesse accadergli il peggio in missione. E comunque ci sta nel personaggio di Veronica non credere nel matrimonio, ma poteva reagire in maniera diversa, non accusandolo.

L’unico personaggio nuovo che non ho sopportato è stato la ragazzina orfana, Matty mi pare si chiami. A parte l’attrice completamente anonima, ma proprio il personaggio troppo forzatamente similare alla Veronica dei primi tempi che indagava sulla morte della sua migliore amica da sola. Peccato che quella Veronica avesse avuto comunque una buona scuola dal padre ex poliziotto ed al tempo detective privato, mentre questa ragazzina fa l’impicciona e basta, mettendosi anche nei casini senza rete di protezione.

Sulla sigla devo ancora decidere se mi piace comunque oppure se la nuova versione mi disturba. Sicuramente adoro il fatto che l’abbiano mantenuta con tanto di titoli di testa e che abbiano cercato di renderla matura in un qualche modo. Quindi direi approvata per il 70%. Anche se l’originale è inarrivabile.

Veronica  sempre la solita Veronica, per cui se da una parte mi piace perché appunto non le hanno stravolto il carattere, dall’altra parte avrei preferito che fosse maturata leggermente. Si può rimanere sarcastica e brillante anche con un pizzico di maturità in più. Poi questo suo lavorare con il padre e tuttavia non notare che egli non stia bene è abbastanza strano. Come il fatto che lei continua ad odiare quella cittadina, ma non se ne va. Come gli fa notare ora non mi ricordo più chi, sorry, lei ha due lauree e comunque fa un lavoro che potrebbe svolgere ovunque, stessa cosa per il padre che quindi potrebbe spostarsi con lei, il suo fidanzato non ha problemi di logistica, ma invece di scappare da Neptune che detesta insieme a tutti i suoi abitanti, e dove ha avuto solo problemi, rimane lì non si sa bene perché. Ad una certa il suo lamentarsi di questa cosa stufa.

Un’altra cosa che non mi è piaciuta molto, ma già dal tempo del film, è che si facesse riferimento a situazioni accadute off screen e descritte sui libri che l’ideatore ha scritto una volta finita la terza stagione (che doveva essere l’ultima). Chi non ha letto i libri per svariati motivi (tra i quali il fatto che non siano stati esportati per noi non americani) non riece a cogliere subito ed appieno alcune situazioni, una di queste poi riguardava il rapporto personale con un suo vecchio amico che fino al film era rimasto tale, invece in questa stagione sembrava un estraneo.

Il finale: ALLERTA SPOILER

La morte di Logan è un grandissimo NO. Però sono molto contenta che li abbiano fatti sposare prima perché erano davvero carinissimi😍😍😍😍😍

Ed  stato dolcissimo anche l’ultimo messaggio che lui aveva lasciato alla sua psicologa e che quest’ultima le ha fatto avere (anche se con un anno di ritardo…).

Bene anche che finalmente Veronica ci sia andata dalla psicologa. Era ora.

Rob Thomas, l’autore, in un’intervista ha detto che la morte di Logan serviva a rendere la serie meno teen drama e più noir. A parte che il fatto è avvenuto praticamente nell’ultima scena dell’ultimo episodio, quindi renderebbe più noir una ipotetica quinta stagione che non è stata nè programmata nè richiesta dalla rete. Ma davvero nel 2020 serve ancora questo espediente (ossia la perdita di una persona molto amata) per far risaltare la forza e la resilienza di una donna??? Veronica è sempre stata, passatemi il termine, cazzuta di suo, con o senza Logan al suo fianco. E comunque lui se ne andava dall’altra parte del mondo una settimana sì e l’altra pure per cui non le avrebbe fatto da guardia del corpo/cavaliere che salva la donzella, come non l’ha fatto in questa stagione. Tra l’altro ci fanno subito vedere come è la vita di Veronica un anno dopo la disgrazia e non è cambiata affatto. E’ rimasta nel luogo che ha sempre odiato a fare il solito lavoro (sì, viene chiamata in giro per il Paese per via della fama dovuta all’aver catturato il dinamitardo, ma fondamentalmente è rimasta a Neptune). Io penso che invece la costruzione di una vita insieme al suo grande Amore lontano da quel luogo tossico poteva essere un trampolino di lancio per la sua nuova felice vita. Quindi non posso che sperare che sia davvero l’ultimissima stagione, perché di vedere Veronica per l’ennesima volta incavolata con il mondo intero non ne ho bisogno.

Nonostante tutto devo dire che è stato un revival praticamente perfetto. Si vede (come si è visto già per il film) che l’autore e gli attori ci tengono a questi personaggi, che non hanno accettato di tornare solo per soldi, ma perché hanno creduto in questo progetto ed hanno lavorato benissimo.

Mchan

Cinnamon rolls

Eccomi qui! Finalmente è giunto dicembre ed ho potuto preparare questi dolcetti!

La ricetta l’ho presa dal blog di Eleonora Laurito (www.eleonoralaurito.com) che è la moglie di Chef Roberto Valbuzzi (quello di Cortesie per gli Ospiti).

Ingredienti:

300g di farina

30g di zucchero

1 pizzico di sale

10g di lievito di birra fresco

60g di acqua

40g di burro

1 uovo

Per la farcia:

50g di zucchero

7g di cannella in polvere

10g di burro

Procedimento:

Sciogliere nel latte a temperatura ambiente il lievito di birra, poi aggiungerci l’acqua, il burro fuso e mezzo uovo. Poi unire la farina, lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolare per ottenere un impasto omogeneo.

Lasciare riposare coperto da pellicola almeno 45minuti.

Nel frattempo preparare la farcia mischiando lo zucchero, la cannella ed il burro sciolto.

Prendere l’impasto e stenderlo a rettangolo. Mettere sopra la farcia ed arrotolare dal lato lungo.

Tagliare dei rotolini di circa 3cm, posizionarli in una teglia imburrata con un po’ di zucchero e cannella sullo sfondo. Coprire e lasciare riposare per un’altra ora.

Spennellare con il resto dell’uovo e mettere in forno statico a 180° per una ventina di minuti.

Se si vuole seguire la ricetta originale si devono coprire di glassa, ottenuta con acqua e zucchero a velo.

Questo  il mio risultato:

Non sono proprio un granché, diciamo che non ho capito perché non siano lievitati. In questo modo risultano un po’ stopposi. Magari la prossima volta invece del lievito di birra ci metto quello normale per dolci.

Voi li avete mai fatti?

Se provate a farli con questa ricetta fatemi sapere se vi sono venuti come i miei oppure meglio.

Mchan

Serie tv francesi

Sinceramente ho visto solo quelle di genere crime, a parte A Plain Coeur, per cui mi baserò solo su questo genere.

Come trama verticale, ossia il caso del singolo episodio, sono ben fatti. E’ la trama orizzontale che ogni tanto lascia a desiderare.

Non so se sia una questione di cultura sociale, ma spesso e volentieri le scelte personali dei protagonisti lasciano molto a desiderare. Per non parlare del fatto che una situazione capita più volte nell’arco di più stagioni. Ed in una serie crime non può essere verosimile.

Faccio degli esempi sulle serie che ho visto nell’ultimo anno:

Alice Nevers

Cassandre

Tandem

La prima parla di una giudice che segue in prima linea le indagini insieme ad un ispettore. Premesso che ho iniziato a seguirla dalla 5a stagione, quindi magari mi sono persa qualcosa, ma i due protagonisti hanno un’attrazione reciproca che a stento riescono a nascondere. Solo che lei, quando ho iniziato a seguirla, era incinta del suo ragazzo dai tempi del liceo con cui ha un tira e molla infinito e che al momento si trova in carcere. Il bimbo nasce ed il poliziotto gli fa da padrino, appoggiato dal padre di lei che non ha mai potuto vedere il vero padre del piccolo. Praticamente lei è eternamente indecisa tra l’amore adolescenziale padre di suo figlio ed il poliziotto. Ed è estenuante. Quando il primo esce di galera capita anche che lei li baci entrambi nell’arco di uno stesso episodio. Siccome non è più una ragazzina ed addirittura svolge l’incarico di giudice, avrei preferito più giudizio da parte sua. In più suo padre è davvero troppo invadente. Capisco che non abbia mai avuto a genio il padre del nipote, ma spingerla letteralmente nelle braccia del poliziotto più e più volte quando lei sta pensando di rimanere con l’altro l’ho trovato irritante. Poi ad un certo punto fanno uscire di scena il padre del bimbo e sembrerebbe che in questo modo la relazione con il poliziotto possa finalmente avere un seguito, ma dal nulla sbuca una figlia di lui che è addirittura incinta. Ora, a parte che lui aveva già una figlia adolescente, ma che al momento sembra essere sparita sia dallo schermo che dalla memoria dei personaggi, per i due piccioncini sembra essere un problema insormontabile. Se c’è lei nella vita di lui non può esserci anche la figlia e viceversa. Tra l’altro questa ragazza si porta appresso anche una miriade di guai e situazioni strane che lui essendo poliziotto avrebbe quanto meno dovuto sospettare ed invece nulla. Se si guardano le loro scelte e situazioni personali non puoi non porti la domanda: ma come fanno a risolvere i crimini se sono così tonti?

La seconda ha come protagonista una comandante della polizia che da Parigi si trasferisce in Alta Savoia per seguire il figlio che dopo essere stato ritenuto colpevole di rapina è stato mandato in un istituto per minorenni. Qui viene subito osteggiata da praticamente tutto il commissariato che avrebbe voluto uno di loro al suo posto. La vicenda andrebbe bene per la prima parte dell’episodio, poi, essendo adulti, avrebbero dovuto smetterla ed invece si prolunga per un paio di puntate risultando appunto puerile. Qui abbiamo subito una sorta di attrazione tra lei ed il suo sottoposto al quale ha “rubato” il lavoro. Sinceramente il più delle volte sfocia in una specie di molestie sessuali sul lavoro. Alcune, se non tutte, battute ed allusioni di lui sono fuori luogo. Qui non ci sono molti risvolti nella storia orizzontale, a parte il fatto che il figlio di lei cresce ed esce dall’istituto, ma continuano a vivere lì. Però la ripetitività c’è perché in ogni episodio viene ricordato che lei viene da Parigi e tutta la parentela di lui. Praticamente sono tutti nella giustizia.

L’ultima è partita abbastanza bene, ma arrivati alla terza stagione è un continuo di situazioni già viste ed irrealismo totale. I protagonisti sono due ex che si ritrovano a lavorare insieme nello stesso commissariato. Lei si è appena trasferita ed è il capo. I motivi di questo trasferimento indotto sono oscuri, sembra tipo uno dei segreti di Fatima, fino alla terza stagione in cui lo svelano e naturalmente è una cretinata. I due bisticciano tutto il tempo perché hanno due visioni completamente diverse sia della vita che dello svolgimento del lavoro. Però flirtano anche ed è un continuo girarsi intorno e girare intorno all’argomento. Si baciano, ma poi se lo rimangiano, ma continuano a stuzzicarsi, essere gelosi l’uno dell’altra, uno sfinimento atroce. I due hanno anche due figli adolescenti che durante la prima stagione andavano al liceo e nella terza hanno la maturità. Ok, a parte gli errori di costume dato che loro fanno l’esame e sono vestiti con abiti tipo autunnali e non estivi come dovrebbe essere perché anche in Francia l’anno scolastico finisce in giugno, i due ragazzi all’inizio avevano un anno di differenza che è poi magicamente sparito perché entrambi hanno fatto l’esame di maturità. Quindi sono diventati gemelli? Mah. Altra cosa leggermente assurda è la figlia che ha un periodo di ribellione, non va a scuola, non fa le verifiche, ma anche qui magicamente i professori non chiamano i genitori e lei passa l’anno con ottimi voti. Evidentemente ho avuto solo io la prof bastarda che per una interrogazione andata male a marzo aveva già deciso di darmi il debito nella sua materia senza 1. darmi la possibilità di rimediare all’insufficienza con altre interrogazioni e 2. conoscere quali voti avrei preso nelle verifiche successive.      

Una delle note positive di queste serie è l’ambientazione, specialmente delle ultime due che sono girate in posti diversi da Parigi. Soprattutto Tandem che si svolge nella zona di Montpellier ed i cui casi sono costruiti su attività caratteristiche del territorio.

Voi seguite od avete mai visto qualche serie francese? Anche di altro genere magari. Che ne pensate del loro modo di vedere le situazioni private? Magari sono io quella strana.

Mchan

Cercando Alaska

Anno: 2019

Paese: Usa


Episodi: 8, 1 stagione

Genere: drama, teen

Ideatore: Josh Schwartz

Soggetto: omonimo libro by John Green

Cast: Charlie Plummer, Kristine Froseth, Denny Love, Jay Lee, Sofia Vassilieva, Landry Bender, Uriah Shelton, Jordan Connor, Timothy Simons, Ron Cephas Jones

Trama: Miles è appena arrivato a Culver Creek, un collegio in Alabama. Nella sua vecchia scuola era un emarginato, qui fa subito amicizia con il suo compagno di stanza Chip Martin, chiamato il Colonnello, il suo amico Takumi e Alaska Young, una ragazza imprevedibile ed esuberante. Tra scherzi fatti e subiti con gli acerrimi nemici della Settimana Corta (coloro che tornano a casa per il weekend), lo studio serrato e le partite di basket, la vita dei ragazzi procede tra alti e bassi. Una grave accusa nei confronti della ragazza sconvolgerà gli equilibri e Miles si ritrova in bilico tra amicizia e primo amore.

Ho letto il libro anni fa, per cui l’ho ripreso in mano e l’ho letto di nuovo mentre guardavo la serie.

Forse 8 episodi sono un po’ troppi. A tratti è un po’ lento. Tranne il finale che in confronto al romanzo è affrettato. Nel libro le due parti, prima e dopo, hanno più o meno la stessa lunghezza di pagine, qui il prima dura 6 episodi ed il dopo solo 2.

Il conto alla rovescia è ansiogeno.

Per molti versi è similissimo al romanzo, per altri ci sono delle situazioni che hanno tempistiche diverse o che non esistono proprio.

Tipo il ballo delle debuttanti, il ballo di Natale e gli scherzi fatti per “vendicare” quello ai danni di Miles, che in realtà avvengono dopo e lo scherzo fatto per “vendicare” quello ai danni di Alaska, che è completamente differente.

Anche il conto alla rovescia è sbagliato. Qui il “fattaccio” accade molto prima.

Il campus sembra più quello di un campo estivo che quello di un collegio.

La colonna sonora è bellissima.

Kristine è perfetta. Bellissima e bravissima. A me Alaska non è mai stata simpatica, ma lei è davvero molto brava.

Non ho capito perché cambiare la storia del padre di Lara. Invece che medico in un paesino sperduto è un autonoleggiatore di limo. E mi dispiace che il doppiaggio italiano abbia completamente fatto sparire l’accento dell’europa dell’est della ragazza. Nonostante tutto Sofia Vassilieva è perfetta nel ruolo, dolcissima.

In generale non ho capito perché cambiare alcune tempistiche, sono comunque 8 episodi da circa 50 minuti l’uno, per cui di tempo per far svolgere le vicende il più similare possibile al libro ce ne era.

Mi è piaciuto che si sia approfondita la vita dell’Aquila e del prof Hyde. Tra l’altro sono state due storie molto tenere, nonostante il secondo non fosse affatto gay nel libro, ma il cambio ci può stare perché comunque fatto con criterio. E l’Aquila senza baffi era davvero un gran figo 😜

Il giorno del Ringraziamento è stato un po’ strano. Simile, ma non troppo. Poi il discorso di Dolores, la madre del Colonnello, ci poteva anche stare, ma boh, l’ho trovato un po’ troppo invadente. E la roulotte era enorme.

Non ho capito perché far lasciare Alaska con Jake già in autunno, facendolo sapere a tutti, e quindi cambiare il fattore clou della fatidica notte.

Una situazione migliorata rispetto a come è nel libro è stato lo scherzo di fine anno. Mi è piaciuto che nella serie tutti gli studenti partecipano attivamente allo scherzo e non solo contribuendo economicamente come nel libro.

Carino il fatto che Miles e Lara stiano guardando The O.C., serie creata dallo stesso Schwartz.

Altro easter egg:

I Babbi Natale di colore di Città di Carta ❤

Gli abiti e la fotografia più che il 2005 mi ricordavano il 1980. L’unica che si veste un po’ più anni 2000 è Lara.

Diciamo che per i teenager di oggi può sembrare un po’ antiquato.

Sapere del “fattaccio” fin dall’inizio poi non è una grande idea. Non c’è la suspence che invece c’è leggendo il libro.

Mchan