Carnival Row

Anno: 2019

Paese: Usa

Genere: fantasy, drammatico, noir

Episodi: 8, 1 stagione in corso

Ideatore: Ren Echevarria, Travis Beacham

Cast: Orlando Bloom, Cara Delevingne, Simon McBurney, Tamzin Merchant, David Gyasi, Indira Varma, Jared Harris, Karla Crome

Trama: in un mondo immaginario, ma visivamente steampunk/vittoriano, convivono, non facilmente, umani ed esseri fatati o critch.

1° episodio: introduttivo ed interessante, ben fatto. Bellissime ambientazioni e tematiche attualissime. Ben presentati tutti i personaggi.

2° episodio: prosegue bene anche se a me lei (Cara Delevingne) non piace e trovo che sappia fare solo l’espressione da arrabbiata.

3° episodio: flashback troppo lungo. Un intero episodio esclusivamente sul passato dei due protagonisti è troppo. Tra l’altro avevano spacciato la storia d’amore dei due come qualcosa di romanticissimo invece non è stata altro che una storia di un paio di notti insieme.

4° episodio: come pensavo si torna alla trama del presente e sinceramente io mi sono persa un po’ di punti. Anche perché non c’è un riepilogo e non è che uno debba per forza guardare tutta la serie in una sola giornata.

5° episodio: prosegue bene anche se lei mi sta sempre più antipatica e la storia del segreto di lui era scontatissima. Però sono troppo curiosa di sapere chi sia il serial killer e perché lo faccia.

7° ed 8° episodio: troppo lunga la questione della prigione. Ed anche scritta male. Vi pare possibile che Philo venga messo insieme agli umani e venga detto loro che sia mezzosangue apposta per farlo pestare e lui che fa? Dà loro le spalle. Certo, proprio sveglio il tipo. Poi quell’altra che prima lo ha denunciato e poi va in centrale e ritratta perché il poliziotto le dice che verrà giustiziato per aver mentito a tutti sulla sua identità. Ma che non lo sapevi come funzionava? Sei nata e cresciuta in quel mondo, mah… Altra stupidaggine gli danno la possibilità di uscire e lui invece di mentire su una cosa che non c’era modo di dimostrare, afferma la sua natura di mezzosangue e rimane dentro. Così il vero assassino è libero di circolare e di uccidere ancora dato che tutti si sono convinti che sia stato lui a commettere gli omicidi. Genio. Per non parlare della scena di Vignette che si finge suicida per scappare e comunque non ci riesce. Completamente inutile. Invece io avrei voluto vedere qualcosa in più di Agreus ed Imogen. Bellissima la scena di seduzione/sesso, ma in generale proprio tutto il loro rapporto anche se è un po’ Bella & la Bestia style. Unica pecca il farli fare scoprire subito dal fratello. Avrei preferito che avessero avuto un po’ più di tempo. Finale discreto, anche se pure qui non ho apprezzato la scelta di Philo di finire confinato con Vignette e tutti gli altri crinch, poteva essere più di aiuto di fuori secondo me. Anche perché lui comunque avrà anche il sangue misto, ma nell’aspetto è umano al 100% avendo subito l’amputazione delle ali per cui prevedo una sorta di “razzismo” anche da quella parte della barricata. Bene che Agreus ed Imogen siano riusciti a scappare, ma mi dispiacerebbe non vederli nella prossima stagione, quindi spero che trovino un modo per farli tornare.

Varie: ho adorato ambientazione e costumi. Anche la trama molto bella e “significante”. Tra le due coppie principali ho preferito quella dei coprotagonisti a quella dei protagonisti, una storia in crescendo, con una trama più profonda e meno drama. Tuttavia non ho capito perché non abbiano trovato il modo di integrarli nella stessa trama, e no, il fatto che Philo sia nato nella casa della famiglia di Imogen non conta dato che non hanno minimamente dato un seguito alla questione.

A volte è stato troppo lento. Hanno messo troppa carne al fuoco per poi non approfondire, tipo la banda di ribelli alla quale si unisce all’inizio Vignette. Ad un certo punto scompare nel nulla.

Sophie & Jonah fratellastri e quindi incesto, ma sul serio??? Wow, che roba innovativa (ironia modeon). I due partiti principali ed opposti che si alleano e nessuno che dissenta, altro mah.

La seconda stagione ci sta tutta, prima di tutto perché il finale è abbastanza aperto, con un possibile proseguo della vicenda e poi perché comunque ci sono ancora molte cose che non sono state spiegate tipo tutta la questione della “setta” dei Pouck.  

Menzione speciale per la sigla dei titoli di testa: semplicemente stupenda! 😍

Mchan