Lo so, è praticamente arrivato l’inverno, ma io ho passato il mese di settembre quasi in catalessi.
I primi 15giorni il caldo perpetuo mi ha stremato e poi è arrivata l’allergia, quindi non ho postato nulla. Però ho dovuto cucinare che se ci pensasse solo mia madre mangeremmo pizza a pranzo e pasta al sugo a cena 7giorni su 7.
Che poi questa sarebbe pure un’idea di mia madre che ha letto la ricetta in rete ed ha comprato la pasta apposita, peccato che poi io l’abbia dovuta cambiare un pochino perché a lei solo i calamari non andavano. Quindi…
Ingredienti:
Pasta di tipo Calamarata (io, o meglio mia madre l’ha presa fresca)
4 gamberi
2 gamberoni
vongole veraci
1 calamaro
pomodorini
aglio
sale
vino bianco
prezzemolo
Procedimento:
Per prima cosa farsi pulire il calamaro dal pescivendolo ;-P
Far spurgare le vongole. Vedo spesso video di ricette con le vongole in cui le si fa aprire direttamente nella padella con già l’olio dentro. A casa mia si fanno aprire in una pentola sul fuoco e solo dopo si uniscono in padella all’olio ed all’aglio. Così se c’è della sabbia si elimina più facilmente. Infatti non ci è mai capitato di sentire la sabbia in bocca.
In questo caso quando si aprono si mettono da parte perché bisogna prima far cuocere i gamberi ed i gamberoni in una padella con olio ed aglio e sfumarli con il vino. Una volta cotti si tolgono, si capano e le teste vengono messe in una pentola piena d’acqua salata. Si porta a bollore e si aggiungono i pomodorini con un taglio a croce per poi poterli spellare meglio. Quando i pomodorini sono pronti (ossia si spellano bene) si scolano, si spellano, si tagliano e si mettono nella padella dove abbiamo cotto i gamberi. Si aggiunge un po’ di sale e le vongole.
Si butta la pasta in pentola e nel frattempo si aggiunge il calamaro spezzettato nel sughetto ed anche i gamberi sgusciati.
Si scola la pasta e si aggiunge al sughetto, se serve si aggiunge un po’ di acqua di cottura. Infine si mette il prezzemolo.

Mchan