Valeria

valeriaposter

Anno: 2020

Genere: commedia, sentimentale

Paese: Spagna

Regia: Diana Gómez, Silma López, Paula Malia

Ideatore: María López Castaño

Soggetto: serie di libri “La saga di Valeria” by Elísabet Benavent

Episodi: 8, 1 stagione, confermata la seconda

Cast: Diana Gómez, Silma López, Paula Malia, Teresa Riott, Maxi Iglesias, Ibrahim Al Shami J, Juanlu González, Aitor Luna,

 

Trama: le vicende di Valeria e delle sue tre amiche nella Madrid dei giorni nostri.

 

Un Sex and the City spagnolo e più moderno.

Non avendo mai amato l’originale, non riesco a gradire questo. Eppure la vicinanza geografica ed anagrafica doveva aiutare, ma sinceramente non sono riuscita a riconoscermi in nessuna delle quattro protagoniste. Quella principale poi ha un comportamento lontanissimo dai miei principi ed anche se adoro Maxi Iglesias alias Víctor (ed è proprio per lui che ho iniziato e continuato a vederlo) non riesco a vederci nulla di romantico nella loro liason. Lei è sposata, lo ha detto dal principio e lui continua lo stesso a provarci. Anche se quella da biasimare è comunque lei che flirta con lui tramite messaggini ed appuntamenti romantici con il marito a casa che l’aspetta. Marito che non ha alcuna colpa se non quella di essere un pochino noioso dopo 6 anni di matrimonio sia dentro che fuori dal letto. Matrimonio che fino all’ultimo episodio non si capisce perché ci sia stato a nemmeno 25 anni. Non siamo mica negli anni ’50 che non si poteva convivere semplicemente, non che una convivenza non sia lo stesso doverosa di rispetto, ma magari lei lo avrebbe lasciato anche senza un altro pronto se era davvero così stanca del loro rapporto. Con un matrimonio una ci pensa un po’ di più a rompere definitivamente la storia. Poi lui ci prova pure a cercare di recuperare, di andarle incontro, ma lei fa praticamente muro. Quindi per quanto Maxi/Víctor sia attraente, affascinante e quant’altro, io non riesco a non stare dalla parte del povero Adri che ignaro di tutto viene anche velatamente accusato della situazione di stallo nel matrimonio.

Le altre ragazze sono un po’ troppo stereotipate. C’è Lola la mangiatrice di uomini, molto aggressiva sia visivamente che verbalmente che comunque ha la storyline più interessante secondo il mio punto di vista. Poi c’è Nerea, la lesbica, che vive ancora con i genitori pur avendo un lavoro dignitoso come quello dell’avvocato ed ai quali non ha ancora confessato le sue preferenze sessuali. Infine c’è Carmen che parte come una ragazza timida e goffa con una cotta per un suo collega d’ufficio che però diventa relazione nel giro di un paio di episodi (se non proprio già al secondo) ed il cui carattere si dimostra più sfacciato del previsto.

Ho trovato insensate le sigle iniziali, o meglio gli stacchetti di introduzione all’episodio. Si tratta di una manciata di secondi nei quali ci sono oggetti messi a caso e poi appare la scritta “Valeria” che è il titolo della serie. Unica che salvo è quella del settimo episodio perché tutti gli oggetti che vi compaiono (un pacchetto ed una teglia di coscia di agnello) alla fine sono presenti nella trama.

Le cose che mi sono piaciute di più sono state la colonna sonora, varia e ben collocata, ma soprattutto brani spagnoli già noti e non musica inglese creata apposta come nella maggior parte delle nostre produzioni che ti domandi sempre in che epoca siano collocati dato che mai nessuno ascolta musica italiana né del momento né tantomeno del passato. E poi i costumi. O per meglio dire la scelta degli abiti. Possono piacere o meno (per esempio a me piace solo lo stile di Nerea), ma almeno sono verosimili. Molto stile Zara od H&M, però sicuramente in linea con le disponibilità economiche dei personaggi.

Le scene di sesso sono frequenti e molto esplicite, a volte sembra un porno, non c’è episodio in cui non si vede un nudo, principalmente di donna però. Ecco, se c’è una cosa che non capisco è perché in una serie con un target femminile, ideata e diretta da donne, tratta da un romanzo scritto da una donna e con protagoniste principalmente delle donne si debba vedere per un buon 80% delle scene di sesso un nudo femminile. Capisco che l’unico maschio davvero figo sia Víctor/Maxi che però flirta soltanto (nei primi 6 episodi), ma non è che le ragazze siano delle bombe sexy e comunque se fosse stato al contrario, ovvero una serie con un target maschile e protagonisti uomini avremmo di sicuro visto più donne nude lo stesso.

L’episodio che mi è piaciuto meno è stato il 4° dato che era incentrato esclusivamente su Valeria, le sue amiche non pervenute per nulla, ed in più la scena iniziale di sesso tra la sorella di lei ed il marito è stata messa un po’ a casaccio. Ho addirittura pensato di aver sbagliato a scaricare l’episodio e che fosse di un’altra serie. Poi è arrivato lo stacchetto iniziale, ma continuavo a domandarmi chi fossero i due visti all’inizio dato che la sorella di lei si era vista in mezza scena tipo due episodi prima.

Seguito a ruota dall’ultimo perché è solamente qui che ci svelano come sia iniziata la storia tra la protagonista ed il marito e quindi vengono spiegate un bel po’ di cose. Tipo il perché si siano sposati così giovani. Avrei preferito saperlo prima, anche se il mio giudizio iniziale non è che migliori più di tanto. Soprattutto dopo che lei in una delle scene finali asserisce di aver preso una decisione (non vi spoleiro quale), quando non è affatto così perché è stato lui a decidere.

L’episodio più simpatico é stato il 5° con la visione del racconto di Lola del suo primo incontro con Víctor diversa a seconda di chi la stesse ascoltando.

Il finale è naturalmente aperto e la seconda stagione confermata, ma era abbastanza scontato.

I libri da cui è tratta sinceramente non li ho letti. Ho letto solamente qualche pagina dei primi capitoli del primo libro su Google Books Anteprime e sinceramente lì si capivano meglio dal principio i dissapori tra i due coniugi. Altre differenze rilevanti sono i tempi di conoscenza delle quattro amiche che da quello che ho capito si conoscono fin dal liceo (almeno con Nerea è così), mentre nella serie si incontrano dopo l’università.

Ne consiglio la visione? Se vi piace il genere un po’ drama ed un po’ esplicito e vi è piaciuto Sex & the City allora sì. Comunque sono solamente 8 episodi della durata di circa 40 minuti ciascuno che scorrono via molto facilmente.

Vedrò la seconda stagione? Probabilmente sì. Ragione principale naturalmente Maxi Iglesias. Scusate, ma ho davvero un debole per questo ragazzo ;-P

Mchan  

One thought on “Valeria

  1. wwayne ha detto:

    Una delle persone più importanti della mia vita si chiama proprio Valeria. Ti ricordi il post che le ho dedicato?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...