
Anno: 2019 in corso
Paese: Usa, Polonia
Genere: fantastico, azione, avventura
Stagioni: 1 (8 episodi) in corso
Ideatore: Lauren Schmidt Hissrich
Soggetto: Saga di Geralt di Rovia by Andrzej Sapkowski
Cast: Henry Cavill, Anya Chalotra, Freya Allan, Joey Batey, MyAnna Buring
Trama: Geralt di Rivia è un witcher, ossia cacciatore di esseri sovrannaturali, che vaga per il Paese alla ricerca di ingaggi. Yennefer invece è una maga molto potente ed infine Cirilla, Ciri, è una principessa in fuga dal nemico che ha invaso il suo regno. Le loro vite e storie si intrecciano.
Premetto che non ho letto i libri e nemmeno giocato mai al videogioco, anzi, prima di questa serie non sapevo nemmeno che esistessero per cui mi baserò solamente su ciò che vedo e se sia fedele o meno ai su citati non ne ho la minima idea e naturalmente non mi interessa.
Dato che recensirò episodio per episodio ci saranno spoiler.
Primo episodio: in teoria un primo episodio dovrebbe essere introduttivo, spiegare un po’ il mondo fantastico in cui ci si trova. Qui lo è per metà. L’altra metà è piena di situazioni e dialoghi su cose che chi ha letto i libri o giocato ai videogiochi conosce, ma il resto del mondo no. Avrei preferito che Renfli o come si chiama, non fosse morta subito perché non se ne è capito il motivo. No, sul serio. Io non sono riuscita a capire come il protagonista dal volersene rimanere fuori sia invece arrivato a fare una strage. Bella tutta la parte della battaglia e dell’assalto di Cintra anche se un po’ troppo cruenta.
Secondo episodio: incontriamo Yennefer per la prima volta e tutta la parte dedicata a lei è buona. Invece la parte di Geralt è sempre confusionaria. Viene presentato questo re degli elfi, ma poi lo lasciano lì e capiamo solo che gli umani li hanno cacciati, sorte migliore di quando li hanno schiavizzati o trucidati. Nel frattempo Ciri/Cirilla/Fiona continua la sua fuga.
Terzo episodio: il caso di Geralt risulta più interessante ed è anche più utile alla trama orizzontale. Almeno finalmente capiamo che la storia di Yennefer è su di una linea temporale differente, ben una trentina di anni prima. Ma è proprio la sua storia a farmi storcere il naso. Lei è una maga potente e come una qualsiasi starletta dei giorni nostri si sottopone all’equivalente della nostra chirurgia estetica per risultare più bella. Se proprio dovevano trasformarla, che capisco che avere l’unica protagonista femminile praticamente uguale a Quasimodo non era l’ideale per il target a cui è indirizzata la serie, potevano farla diventare più bella man mano che si rendeva conto del suo potere magico o qualcosa del genere. Stendiamo un velo pietoso sulla sua scena di sesso completamente messa a caso, nonché assurda. Ciri/Cirilla/Fiona vaga ancora in mezzo ai boschi.
Quarto episodio: siamo a metà stagione e finalmente si capisce che anche Geralt e Ciri/Cirilla/Fiona viaggiano su due linee temporali differenti. Era ora! Ma rimane ancora troppo legato al libro il tutto. C’è una spiegazione minima per chi si è avvicinato a questo mondo solo ora. Sono stata dieci minuti buoni a chiedermi: “Che caspita è questa legge della sorpresa?” prima che venisse spiegata e comunque sempre in maniera troppo labile. Per non parlare della madre di Ciri/Cirilla/Fiona che si alza in levitazione con il suo amato per buoni 3minuti cantilenando parole sconosciute, per essere fermata solamente da Geralt, ma solo dopo aver bevuto non si sa cosa da una fialetta, e non viene spiegato il perché. Yennefer nel frattempo ha dei ripensamenti sulla sua scelta. Li avrei evitati. Poteva essere un bel personaggio con un carattere forte ed invece si sta rivelando la solita protagonista femminile che non si accetta ed a cui vengono i dubbi sulle scelte che ha fatto.
Quinto episodio: la prima scena tra Yennefer ed il mago/negoziante non l’ho capita. Penso che dovesse far intendere che lei compra degli incantesimi per poter rimanere giovane, potevano spiegarla meglio. In teoria sono passati 10 anni dall’episodio che riguardava Geralt nella puntata precedente, ma anche qui sono andata a deduzione su una battuta di Ranuncolo perché altrimenti non è spiegato bene nemmeno questo. La scena dell’orgia durante il primo incontro tra Geralt e Yennefer non l’ho capita. Tutto quel nudo e soft porno messo a casaccio potevano risparmiarselo. Non sono una bacchettona, ma se ci deve essere del nudo che almeno abbia un senso e non messo tanto per attirare attenzione da curiosità morbosa. Anche perché poi, nella scena di sesso tra i protagonisti invece erano entrambi vestiti di tutto punto. Tra l’altro lei è rimasta con le t***e al vento per tre quarti dell’episodio e proprio durante la scena di sesso non si spoglia, mah… Lei comunque è sempre più antipatica. Nel discorso con la sua mentore poi è stata di un arrogante. No, decisamente il personaggio peggiore.
Sesto episodio: quando pensavo di aver capito le linee temporali ecco che qualcuno dice qualcosa e mi sconvolge di nuovo le idee. Quindi, ricapitolando: ora Geralt e Yennefer si trovano sulla stessa linea temporale mentre Ciri/Cirilla è nel futuro (rispetto a loro). Belli i draghi!!! Yennefer ha stufato con sta storia che vuole diventare mamma ma gli altri brutti e cattivi glielo hanno impedito. Le è sempre stato detto sin dalla prima lezione che la magia aveva un costo ed il tizio che le ha dato la bellezza l’aveva avvisata che le avrebbe tolto la facoltà di diventare madre ed a lei era andato bene. A casa mia si dice: “Chi è causa del suo mal pianga sé stesso” e “A ‘na certa stacce”. Grande Geralt che le ha detto che sarebbe stata una cattiva madre. Ranuncolo è abbastanza inutile. Sì, carine le sue battute, ma non indispensabili, non penso mi mancherà.
Settimo episodio: non ne posso più di sentir frignare Yennefer! E basta! Tra l’altro ora si lamenta pure che Tassia l’ha portata alla scuola per maghe. Certo. Invece era meglio rimanere a casa sua a dormire nel porcile e lavorare come una schiava per la sua stessa famiglia. Che poi è stata la sua stessa madre a venderla per 4 soldi. Tassia le ha dato una camera tutta sua, un letto vero, dei vestiti puliti, pasti regolari ed un’istruzione, però è quella brutta e cattiva. Vabbè… Nella fonte con le altre “anguille” la doveva mandare. L’incontro tra lei ed il suo primo amore è completamente inutile. Frangilla è completamente esaltata 😨
Ottavo episodio: nel complesso bello ed intrigante. Dispiace per tutti quei maghi morti. L’incontro tra Geralt e Ciri/Cirilla mi ha lasciata un po’ perplessa. Lei che gli corre incontro senza mai averlo visto prima e nemmeno sapere come è fatto, soprattutto dopo tutto quello che ha passato, mah. Lui che ci mette tipo due giorni ad arrivare da lei, con una guerra in mezzo, mentre lei per arrivare lì ci ha messo tipo una settimana od anche più. Altro mah.
Il finale aperto porta ad una seconda stagione.
Sì, mi piacerebbe vederla, ma sinceramente non sto in trepidazione perché ci sono molte cose che secondo me non sono state ben fatte. Prima di tutto le linee temporali. Le ho odiate. Avrei preferito una gestione diversa. Poi il protagonista in alcune puntate appare solo per 10 minuti, troppe cose date per scontate e quindi non spiegate a dovere. La storia di Geralt, di come sia diventato un Witcher, accennata solo nell’ultimo episodio e lasciata a metà. Avrei preferito più mostri, in fondo sarebbe il lavoro del protagonista, invece sono stati pi un contorno.
Varie:
Henry Cavill nelle vesti di Geralt non è male, tanto non parla più di un paio di battute e comunque neanche si riconosce tra parrucca e lenti a contatto, per non parlare del fatto che sta sca**ato per 3/4 del tempo. Buoni gli effetti speciali, ma nel 2019 penso sia il minimo. La ragazzina che interpreta Ciri/Cirilla/Fiona sembra un elfo, troppo carina. L’attrice che interpreta Yennefer sinceramente non mi sembra tutta sta gran bellezza di viso, bellissimi invece sono i suoi costumi.
Bella la sigla iniziale, con un simbolo diverso ad ogni episodio inerente alla trama della puntata. L’unica cosa è che non ho capito il simbolo di Ciri/Cirilla dato che si tratta di un passero, ma a lei la chiamano sempre cucciola di leonessa, mah…

Bella la musica e le ambientazioni, ma credo che queste ultime siano in CGI.
Mchan