If I stay (Resta anche domani)

ifIstayposter

Anno: 2014

Regia: R. J. Cutler

Soggetto: omonimo libro by Gayle Forman

Sceneggiatura: Shauna Cross

Genere: drammatico

Cast: Chloe Grace Moretz, Jamie Blackley, Mireille Enos, Joshua Leonard, Liana Liberato.

Io devo smetterla di vedere film tratti da libri che poi mi viene la voglia di leggerli.

A parte questo, il film viene descritto come una storia d’amore di e per adolescenti. Io invece, guardandolo, penso che ci sia di più. Sì, la storia principale è quella dell’amore nato tra il ragazzo più cool della scuola, Adam, e la ragazza timida ed introversa, tutta dedita alla musica classica, Mia. Ma se ci fosse stato solo questo si sarebbe trattato di un film banale ed invece non è affatto così.

Tutto inizia con lei che narra in prima persona la sua vita (e lo farà per tutto il film). Il perché ama la musica classica, in particolare il violoncello, e di come è cresciuta con dei genitori abbastanza hippy che invece ascoltano solo punk rock. Poi l’incontro con Adam, che è molto simile ai suoi genitori, e la storia d’amore che perdura per più di un anno. Ma ecco che arriva il dramma: un incidente stradale che la fa andare in coma e che le uccide praticamente tutta la famiglia. Ed è qui che arriva, secondo me, il vero fulcro della storia: la scelta di Mia. Lo spirito della ragazza è uscito dal suo corpo e si ritrova a vedere la disperazione che la circonda. Amici e famigliari (quelli che le restano, ossia i nonni) sono al suo capezzale. Intanto lei ricorda e ci narra il suo ultimo anno e mezzo. I suoi sogni, la storia con Adam, i problemi dovuti alla lontananza, il suo sogno di entrare alla Julliard supportato da tutta la famiglia tranne che dal suo ragazzo. E nel mentre perde tutto. Così si ritrova a dover lottare per rimanere in questa vita, privata da quasi tutti gli affetti (compreso il suo ragazzo che l’ha mollata mesi prima) oppure lasciarsi andare e morire.

Per non rovinarvi il finale non leggete ciò che è scritto tra i puntini.

……………………………………………………………………………………………………………………

Adam accorre subito al suo capezzale, perché in fondo la ama, anzi è proprio per questo che si è arrabbiato con lei per non avergli parlato della Julliard, e potrebbe sembrare che lei scelga di non morire (perché l’ultimo fotogramma del film immortala lei che si risveglia) per lui, ma secondo me non è così. Lei sta per andare verso la luce quando viene fermata da un brano di musica classica, tanto che lei dice: “Dopo questo” ossia che se ne andrà dopo aver ascoltato il pezzo. Ma qualcosa la spinge a seguire la musica ed arriva alla sua stanza: Adam le ha messo le cuffie e le sta facendo ascoltare quel brano perché sa quanto lei ami la musica classica. E sì, si scusa per averla mollata e trattata un po’ male e si dichiara innamorato folle di lei tanto da seguirla ovunque, ma le legge anche la lettera di ammissione alla Julliard che lei non ha avuto modo di ricevere e prima di svegliarsi appaiono una miriade di immagini che riguardano la sua vita con Adam certamente, ma anche con la sua famiglia ed i suoi amici. Ed io penso che sia questo il motivo per cui si è svegliata, per cui non ha rinunciato a vivere: per i suoi cari. Più volte durante la narrazione si è parlato di sacrificio da parte dei genitori per il bene dei figli ed io penso che lei abbia voluto onorare quel sacrificio continuando a vivere e proseguendo con la sua passione per la musica classica ed il violoncello in particolare.

—————————————————————————————————————-

Quindi sì, è una storia d’amore tra e per adolescenti, ma c’è anche dell’altro. Per questo non l’ho messo tra i film romantici che ho visto negli ultimi 12 mesi perché non mi sono emozionata tanto per la storia d’amore quanto per il resto in generale. Ho pianto in svariati punti, ma mai per i due protagonisti insieme.

Mchan

Ps: avrei preferito traducessero letteralmente il titolo originale che secondo me è molto più incisivo e veritiero di quello in italiano. Anche se dal trailer ricordo che sembrava che lui andasse a trovarla tutti i giorni e le chiedesse di rimanere anche il giorno dopo, appunto. Ma non è veritiero nemmeno questo. Lei per tutto il film si chiede per quale ragione deve rimanere.

If I stay significa Se restassi.

 

4 thoughts on “If I stay (Resta anche domani)

  1. wwayne ha detto:

    Splendido post, come sempre! 🙂

    Piace a 1 persona

  2. illettorecurioso ha detto:

    Mi è piaciuto molto questo film e ho anche pianto un sacco! Il libro ancora mi manca!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...