Questa è una delle opere di Shakespeare più famose.
In questo post vi parlo della versione del 2013 di Carlo Carlei.
Regia: Carlo Carlei
Soggetto: William Shakespeare
Costumi: Carlo Poggioli
Cast:
Romeo: Douglas Booth
Giulietta: Hailee Steinfeld
Frate Lorenzo: Paul Giamatti
Tebaldo: Ed Westwick
Mercuzio: Christian Cooke
Lord Capuleti: Damian Lewis
Lady Capuleti: Natasha McElhone
Lord Montecchi: Tomas Arana
Lady Montecchi: Laura Morante
Benvolio: Kodi Smith-McPhee
Balia: Lesley Manville
Conte Paride: Tom Wisdom
Principe di Verona: Stellan Skarsgard
Le riprese sono state effettuate a Mantova (Palazzo Ducale, Palazzo Te, Duomo, Rotonda di San Lorenzo), Subiaco, Caprarola, Montagnana, Verona e Cinecittà.
Prima di tutto: finalmente sono riuscita a vederlo!!!
E’ stata una vera e propria Odissea, ma ce l’ho fatta!!!
Fin dal trailer mi sono innamorata dei costumi e dei paesaggi e la visione intera non mi ha affatto deluso, anzi.
La trama è conosciutissima e la versione molto fedele, ma davvero vale la pena vederlo anche solo per le immagini. Volendo potete anche metterlo in modalità muto. C’è un’attenzione per i dettagli pazzesca. E non solo nei costumi dei protagonisti ma anche per quelli delle comuni comparse.
La scena del ballo è molto bella. Le maschere sono un incanto.
Anche i luoghi sono da fiaba. Verrete catapultati in un borgo in pieno Rinascimento e fa nulla se il famoso balcone non è quello originale perché il palazzo dei Capuleti è stupendo.
Per non parlare del camino a forma di bocca di leone della casa dei Montecchi. Davvero originale.
Probabilmente l’unica pecca in fatto di scenografie sono le scene in chiesa, specialmente quella del matrimonio, perché il CGI si vede parecchio.
Altra piccola pecca è il fatto che all’inizio venga specificato che le due famiglie abbiano dei colori specifici nei loro vestiti, rosso per i Montecchi e blu per i Capuleti, ma sia Romeo che Mercuzio vestono in colori scuri tendenti al blu notte.
Ora passo a parlare degli attori.
I protagonisti sono perfetti.
Hailee all’epoca delle riprese aveva 17 anni, ma il suo faccino delicato ed ancora un pochino fanciullesco poteva benissimo passare per un’età ancora minore. Douglas invece di anni ne aveva 21, ma anche lui ha un viso molto etereo, specialmente quando è sbarbato.
Tebaldo: Ed Westwick è perfetto in questi ruoli da bastardo. C’ha proprio la faccia giusta.
Benvolio: molto tenera la sua interpretazione.
I Capuleti sono quelli che hanno avuto più scene ed anche loro sono stati molto bravi, mentre i Montecchi si sono visti mezza volta e secondo me la scelta di Laura Morante non è stata il massimo, più che altro l’ho trovata sprecata per giusto un paio di inquadrature e mezza battuta nel finale. Soprattutto rispetto alla signora Capuleti, interpretata da un’attrice nella media.
La scena finale è tenerissima!!!
Mchan
Ps: non riesco proprio a capire perché su Mymovies abbia una valutazione di 2,2 su 5 e su IMDb di 5,8 su 10. Va bene che è fedele e non originale, ma solo per scene e costumi si merita 10 pieno e non mi pare che la recitazione lasciasse a desiderare. Mah…
Era Maggio del 2016, quando tu, con l’abituale cortesia che ti contraddistingue, comemntasti il mjio post sulla carriera cinematografica della Hailee Steinfeld e proprio allora mi confidasti che avresri cercato prima o poi di vedere il film su cui ora hai costruito un generosissimo e completrissimo articolo!
Sono contento che anche tu ora abbia avuto la possibilità di apprezzare la rispettosissima scenggiatura del veterano inglese Julian Fellowes e soprattutto l’azzecatissima scelta del casting!
Avendone scritto a suo tempo ed avendo tu ora anche aggiunto doverosi applausi alle scenografie ed i costumi, mi limierò solo a farti i miei complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!! Sei sempre molto gentile!
Pensa che me lo sto riguardando proprio ora 😉
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona