Si trova in Corso Vittorio Emanuele II ed è una chiesa del 1600 circa.
La facciata ha tre porte, di cui la centrale più grande e sormontata da un timpano che ospita la statua della Madonna Vallicelliana. Sopra di essa vi è un’edicola con una finestra ed ai lati due nicchie con le statue di San Gregorio Magno e San Girolamo.
La navata centrale è coperta da una volta a botte sostenuta da pilastri, le navate laterali ospitano cinque cappelle per parte.
Sull’altare maggiore si trova un affresco trecentesco che in origine era collocato all’esterno di un bagno pubblico. Circa a metà del 1500 l’immagine fu colpita da un sasso e sanguinò, per questo è diventata oggetto di culto e spostata appunto nella chiesa.
La pala sulla quale è collocata è dipinta con angeli e cherubini adoranti da Pieter Paul Rubens.
Al di sopra è stata posta un edicola ospitante il Crocefisso ed accanto due state di angeli.
La volta, la cupola e l’abside sono affrescati da Pietro da Cortona a metà del 1600.
Il tema dell’affresco della cupola è il Trionfo della Trinità, mentre sui pennacchi sono raffigurati i profeti biblici Geremia, Ezechiele, Isaia e Daniele.
Mchan
Quando sono andata nessuno ci aveva comunicato che quella figura della Madonna dietro l’abside si spostasse e fosse sostituita. Un infarto come pochi ,😂
"Mi piace"Piace a 1 persona