Come ti organizzo la vacanza TAG

tagvacanza

Questo TAG l’ho letto a settembre dell’anno scorso sul blog di Marta Vitali (link), ma siccome le vacanze erano belle che passate ho deciso di salvarlo e riproporlo questa estate, solo che con il lavoro non ho avuto tempo e me ne sono scordata. Lo faccio ora.

Immagine TAG

Dall’ideatore del TAG:

Questo TAG ha quindi la finalità di offrire preziosi consigli sulla programmazione e organizzazione di una vacanza e altre curiosità che potrebbero rivelarsi utili, aspetti pratici che magari per qualcuno saranno scontati ma che per altri potrebbero rivelarsi importanti.

Un TAG di pubblica utilità insomma, o almeno spero.

Le regole del TAG sono sempre le stesse:

Riportare la foto del TAG; FATTO
Citare l’ideatore del TAG Neogrigio; FATTO
Citare il blogger che vi ha nominato; FATTO
Rispondere alle domande; FATTO
Nominare 10 blog amici, preferendo chi ama viaggiare.
Ricordatevi che Neogrigio è curioso delle vostre risposte quindi fate in modo che possa leggerle taggandolo o semplicemente avvisandolo!

LA SCELTA

In base a cosa scegliete la meta?

In base al momento. Nel senso che ho una lista lunghissima di posti che vorrei visitare per cui alla fine scelgo sempre il posto o più economico o più facile da raggiungere o con più cose da vedere/fare.

Quanto tempo prima organizzate la vacanza?

Dipende. A volte un paio di mesi prima, altre anche 6/7 mesi prima, altre ancora un paio di settimane.

Prima di partire vi documentate sulle cose da fare e da vedere o andate all’avventura?

Mi documento. Ma così tanto da diventare una guida ambulante. Spesso la guida cartacea me la porto appresso solo per abitudine dato che non la consulto quasi mai.

Vi fornite di una guida? Se si quale e perché?

Sì, ma non mi interessano le marche. Ne ho comprate diverse quando le ho trovate in offerta di posti che mi interessavano. Le compro e le consulto di più a casa che in viaggio. Mi piace programmare e sapere in anticipo cosa c’è da vedere/fare in modo da poter sfruttare al massimo il poco tempo che si ha per visitare quel posto.

DOVE DORMIRE

In vacanza in che tipo di struttura preferite alloggiare?

B&B, ma non mi interessano più di tanto le comodità. L’importante è che ci sia un bagno in stanza. Per il resto io mi adatto molto facilmente.

Qual è il servizio che non deve assolutamente mancare nel vostro alloggio?

Bagno in stanza. Ed ascensore, ma non tanto per le scale quanto per le valigie.

Come siete soliti prenotare l’alloggio?

Tramite Internet.

TRASPORTI

Dove acquistate i biglietti?

Internet per i biglietti aerei. Agenzia di viaggi per quelli ferroviari.

Che mezzo preferite per viaggiare?

Dipende dalla destinazione. Ma preferisco l’aereo per le lunghe tratte.

Per i voli quale compagnia siete soliti scegliere?

Quella con il prezzo più basso.

In caso di scali che tipo di biglietto acquistate? Unico o a tratte?

Le uniche due volte che ho fatto scalo non sono stata io ad occuparmi della prenotazione.

IN TASCA E IN VALIGIA

Cosa non deve mai mancare in valigia?

Pigiama pesante, oki e scarpe comode.

Come vi organizzate se visitate un paese con moneta diversa dall’euro?

Vado in banca a prendere la moneta almeno un mese prima (a volte si devono prenotare).

Dove siete soliti custodire i documenti ed i soldi?

I documenti sempre appresso, nella borsa. I soldi idem, ma se sono troppi li lascio in valigia chiusa con lucchetto.

Internet?

In vacanza proprio non ne sento la necessità.

Una app da viaggio?

No.

IN VACANZA…

… in cosa spendete maggiormente i soldi?

Cibo. Mi piace provare il cibo del luogo.

… dove e come preferite mangiare?

Locali tipici con piatti tipici.

…il rituale che non manca mai

Compro sempre qualche souvenir, di solito sono Tshirt.

CONSIGLI SPASSIONATI DELL’IDEATORE DEL TAG

Sottolineo l’importanza di prenotare l’alloggio con l’opzione della cancellazione gratuita. E’ fondamentale quando si viaggia in aereo e si prenota molto tempo prima.

Io porto sempre dietro con me il passaporto anche se rimango all’interno della Comunità Europea, non si sa mai. Una volta a Londra mi ha proprio salvato visto che non volevano accettare la moderna carta d’identità elettronica emessa dal mio comune.

Prima di partire, soprattutto per mete culturali, è utile informarsi su eventuali abbonamenti per musei e mezzi, si possono risparmiare un bel po’ di soldi senza dover sacrificare nulla.

Al ritorno da ogni viaggio creo una carpetta nella quale conservo tutti i ricordi: guida, ogni tipo di biglietto, da quello aereo ai musei, scontrini, volantini, mappe e tutto ciò che mi porto dietro (ovvero qualsiasi cosa) da quel luogo.

 

Anch’io preferisco il passaporto perché la mia carta d’identità ha il timbro con l’allungamento della scadenza e spesso la guardano male perfino in Italia -.-‘

Io adoro le CityCard!!! A volte sono una vera manna. Ma bisogna sempre informarsi per bene prima di partire.

Io ho una vera e propria scatola, tipo quelle che si vedono nei film/telefilm con i ricordi dentro che stanno sempre sul ripiano più alto dello sgabuzzino. La mia sta sotto al letto che lo sgabuzzino non ce l’ho, ma il contenuto è uguale: cartine, volantini, biglietti, miei appunti e varie. Le guide le tengo in libreria.

Bene, come al mio solito siete tutti nominati! 😀

Mchan

 

2 thoughts on “Come ti organizzo la vacanza TAG

  1. Neogrigio ha detto:

    grazie per aver fatto il mio tag 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...