My lovely trips

Felicità è: giocare a nascondino in casa con mio nipote piccolo.

Lui che conta fino a 31 e che poi ti viene a cercare ovunque, anche se ti ha già visto, e solo quando sono finiti tutti i possibili posti viene da te e ti fa: “Tana!”

Naturalmente la possibilità di uscire dal nascondiglio e correre a fare Tana per salvarsi non è inclusa.

Mchan

My lovely opening

Come molti di voi sapranno sono un’appassionata di serie tv.

Ma così appassionata da conoscere anche le sigle e canticchiarle ogni tanto.

Grazie ad internet le mie preferite ho potuto scaricarle così da ascoltarle sull’Ipod.

Questa non è una lista, dato che non sono molto capace a farne, le posizioni sono a casaccio.

1. Veronica Mars

We used to be friends by The Dandy Warhols

https://www.youtube.com/watch?v=2HIZuYcwR30

Questa è stata una delle prime che ho scaricato.

2. Ally McBeal

Searching my soul by Vonda Shepard

https://www.youtube.com/watch?v=akn0QeNkTKA

Tutta la colonna sonora di questa serie merita. E comunque è sempre stata una specie di membro del cast data la sua importanza.

3. Gilmore Girls

Where you lead by Carole King

https://www.youtube.com/watch?v=yWI-LZfNUzc

4. Rizzoli & Isles

https://www.youtube.com/watch?v=7x5xWwHLj_k

Adoro questa musica irish style!!!

5. C.S.I.

Las Vegas: Who are you

https://www.youtube.com/watch?v=Qh8SsaCWY-s

Miami: Won’t get fooled again

https://www.youtube.com/watch?v=EDX7y2oEngg

New York: Baba O’Really

https://www.youtube.com/watch?v=CMCxuSzdGDI

Cyber: I can see for miles

https://www.youtube.com/watch?v=Q0iqg2UanEc

Tutte dei The Who.

Queste le ho messe tutte insieme dato che sono degli stessi artisti e di uno stesso universo televisivo.

6. Happy Days

La mitica sigla della mitica serie 😛

https://www.youtube.com/watch?v=v4vHYefQTXs

7. The O.C.

California by Phantom Planet

https://www.youtube.com/watch?v=wq-S8CIU7VA

Facilissimo cantarne il ritornello 😛

8. One Three Hill

I don’t want to be by Gavin DeGraw

https://www.youtube.com/watch?v=2fiVQ19k55A

Io adoro questa scena finale, dell’ultimo episodio dell’ultima stagione, nella quale tutti i protagonisti la cantano appresso all’autore originale.

9. Neon Genesis Evangelion

Fly me to the moon by Frank Sinatra

https://www.youtube.com/watch?v=G9W7ZU1-0l0

Questa è la sigla di coda di un anime giapponese, ma mi piace troppo.

10. Buffy – the vampire slayer

https://www.youtube.com/watch?v=xYS-7mqpc7w

Di questo brano mi piace solamente l’intro che hanno usato per la sigla del telefilm. Infatti la uso come suoneria da decenni ormai.

E voi quale sigla amate? E vi capita di canticchiarne qualcuna?

Mchan

 

My lovely ship

Rieccomi a parlare di coppie di serie tv.

Quest’anno ho avuto modo di guardare la serie crime/fantasy Forever, che consiglio, a me è piaciuta molto, e non ho potuto fare a meno che adorare il rapporto che legava il protagonista Henry Morgan a colei che è stata sua moglie Abigail. Molto bello. Si viene a conoscenza dei dettagli di questa storia tramite i flashback di lui ed essi non si presentano con l’esatta cronologia, ma quello del finale (che comunque è ambientato all’inizio della loro relazione) è il più bello di tutti perché spiega perfettamente cosa provano l’uno per l’altra. Lo so, che detta così è un po’ ingarbugliata la questione, però non posso spiegarmi meglio se non lo avete ancora visto.

forever

Una coppia che mi è sfuggita l’anno scorso è quella di Medium.

Allison e Joseph Dubois. Loro sono sposati ed hanno tre figlie, il loro rapporto è solido fin dall’inizio della serie, ma è anche messo a dura prova dai poteri paranormali di lei che è appunto una medium. Quindi il marito si ritroverà a dover combattere con gli umori altilenanti di lei quando le si presentano le visioni od ad essere svegliato nel bel mezzo della notte quando lei fa dei sogni rivelatori molto inquietanti. In più ci sono le 3 figlie che sembrano aver ereditato questi poteri dalla madre, oltre a tutti i normali problemi quotidiani di una famiglia del ceto medio. Ma l’amore che lui ha per lei e viceversa è davvero commovente. Unica pecca è il finale. A me non è piaciuto per nulla. Farò finta che non lo abbia mai visto.

medium

Un’altra serie che ho visto quest’anno è stata Call the Midwife.

Anche questa molto carina. Ambientata nei pieni anni ’50 parla di un gruppo di ostetriche a domicilio in un quartiere povero di Londra. A parte le varie storie, almeno un paio ad episodio, che trattano di nascite più o meno difficoltose, ci sono anche le storie delle ragazze che lavorano come ostetriche. Queste ragazze provengono da degli ambienti decisamente più agiati, hanno avuto modo di studiare ed ora si ritrovano in un quartiere molto degradato con migliaia di difficoltà quotidiane, ma a bordo delle loro biciclette portano un po’ di speranza alle donne in procinto di partorire. All’inizio si rimane un po’ scioccati dalle varie situazioni di degrado, ma c’è questo spirito positivo che anche nei momenti più terribili fa intravedere un barlume nell’oscurità, in fondo si parla di nascite e bimbi ed è sempre bello vederli, e vi assicuro che ne vedrete a decine in ogni episodio.

Tornando alla coppia che mi piace: l’ostetrica Chummy ed il poliziotto Peter Noakes.

Questa è una coppia alquanto stramba, lei è un donnone nel vero senso della parola, insicura e goffa (ed anche un po’ bruttina a dir la verità) ma ha un animo buono e riesce a far innamorare, essendo semplicemente sè stessa, il poliziotto di quartiere. Insieme fanno ridere, nel senso che danno vita ad un bel po’ di situazioni esilaranti, ma sono anche molto teneri.

callthemidwife

Teen Wolf: sarò fuori corrente, una mosca bianca, ma a me piacciono molto Stiles e Malia. Anche perché li adoro da singoli per cui in coppia non possono non piacermi (anche se a volte può succedere che due personaggi forti poi messi in coppia si ammoscino, ma non è il loro caso).

teenwolf

Quantico. E’ un thriller ma ci sono un sacco di coppie romantiche. La mia preferita è quella formata da Shelby e Caleb. Il giusto mix di romanticismo misto allo stuzzicarsi di continuo.

quantico

Mchan

 

Buon San Valentino

Finalmente stasera andrà in onda il film sulla storia più romantica dell’universo:

romeojulietposter

Questa versione è del 2013.

Regia: Carlo Carlei

Soggetto: William Shakespeare

Costumi: Carlo Poggioli

Cast:

Romeo: Douglas Booth

Giulietta: Hailee Steinfeld

Frate Lorenzo: Paul Giamatti

Tebaldo: Ed Westwick

Mercuzio: Christian Cooke

Le riprese sono state effettuate a Mantova (Palazzo Ducale, Palazzo Te, Duomo, Rotonda di San Lorenzo), Subiaco, Caprarola, Montagnana, Verona e Cinecittà.

Non vedo l’ora di vederlo!!!

Sono già innamorata dei costumi e dei luoghi ❤

Mchan

 

My lovely movie

Ecco, questo film invece è l’unico davvero romantico che sono riuscita a vedere quest’anno.

Scrivimi ancora

scrivimiancoraposter

Anno: 2014

Regia: Christian Ditter

Cast: Lily Collins, Sam Claflin

Soggetto: Scrivimi ancora, romanzo di Cecelia Ahern

Trama: Rosie e Alex, migliori amici dall’età di 5 anni, crescono sognando di lasciare la piccola cittadina in cui vivono per studiare insieme in America. Il destino però li spinge in direzioni opposte. I due tengono comunque vivo il loro legame scrivendosi costantemente. Ma può un’amicizia resistere al passare degli anni ed alla distanza, specialmente quando si capisce che forse è qualcosa di più?

Sono riuscita finalmente a vederlo in dvd!

E’ un film romantico, ma fa anche molto ridere.

Il film parla di un’amicizia tra un ragazzo ed una ragazza, un rapporto profondo che ogni volta che sta per diventare qualcosa di più trova degli ostacoli. Non trovano mai il momento giusto, ma continuano a rimanere in contatto ed a sostenersi anche da lontano. Nel frattempo i due ragazzi cresceranno affrontando svariate esperienze che li faranno maturare. Ci saranno momenti belli e momenti tristi, ma potranno sempre contare sull’appoggio reciproco.

Ora ne parlo in maniera più dettagliata quindi attenzione spoiler:

Dopo la presentazione dei protagonisti in quanto amici fin dalla prima elementare si passa ai loro 18 anni ed alla prima scena romantica. I due sono ubriachi e si stanno per baciare, è uno di quei primi baci adolescenziali molto carini ed anche leggermente imbarazzanti, ma ecco che subito arrivano le risate perché lei cade come una pera cotta dallo sgabello su cui sedeva e sviene. Poi c’è una scena in aula informatica dove lui le comunica via chat di non essere più vergine e vengono beccati dal prof che manda in visione all’intera classe la loro chat. Poi si prosegue a ridere per la scena del ballo durante il quale lei si apparta con il suo accompagnatore, il più figo della scuola che non sa manco mettersi un condom ed infatti gli si sfila durante la sua brevissima prestazione. Lei è naturalmente nel panico perché non lo trovano più, chiama il suo migliore amico per farsi portare al pronto soccorso. Lei si trovava nell’ascensore con uno sconosciuto e lui ancora in pista con la musica a palla per cui lei deve gridare ed essere esplicita. Altre risate miste all’imbarazzo empatico.

1DX_5396.CR2

E non finisce qui: al pronto soccorso l’unico medico disponibile è un uomo e si chiama Dick, il colmo! (per chi non lo sapesse Dick è un diminutivo per Richard, non mi chiedete come ci si arriva, ma è così, ed è anche un modo per chiamare volgarmente l’organo riproduttivo maschile, ma agli anglofoni pare non importare dato che lo usano spesso come nel primo caso, mah…)

Altra scena imbarazzante ai massimi livelli è quella in cui lei si reca a casa di lui e viene accolta dalla sorella che la fa accomodare dicendole che lui sta per venire (in ogni senso possibile) praticamente obbligandola ad assistere, almeno acusticamente, alle performance sessuali di lui e della sua ragazza che non è affatto discreta.

Ma ecco che torna il romanticismo con la dolcissima scena dei due protagonisti che parlano sul letto di lei con la bimba di lei che dorme in mezzo a loro.

E tornano le risate quando la figlia, ormai cinquenne, la becca ammanettata al letto dall’amante poliziotto e siccome non hanno le chiavi giuste per aprire le manette lei è costretta ad accompagnarla a scuola con tutta la testiera del letto appresso.

Torniamo a commuoverci con la lettera del padre.

E ridiamo di nuovo per la scelta azzeccata della canzone di sottofondo alla scena in cui lei scopre che il marito la tradisce e gli tira un pugno in faccia: Fuck You by Lily Allen.

Bello il finale con l’happy ending che nel libro mancava. Scontato, vero, ma bello.

Scelta degli attori azzeccata. Certo, molto più credibili da adolescenti/ventenni che a trent’anni, ma sono carini. Lei poi è deliziosa, peccato per le sopracciglia troppo folte. Lui il classico stereotipo dell’Irlandese anche se il film lo hanno ambientato in Inghilterra e quindi lui quando è a Boston lo chiamano “inglese”.

I vestiti sono osceni, ma le musiche sono molto carine.

Momento commozione alla vista del Nokia 3310 identico a quello che avevo io…

nokia-3310

Carina anche la chicca/omaggio al film Orgoglio&Pregiudizio del 2005 quando lei parla con il padre del fatto che la madre non vuole che se ne vada a studiare a Boston, lui le dice: “Se andrai via tua madre non ti parlerà più, se non lo farai sarò io a non parlarti più”

Ci sono molte cose differenti dal libro, ma alla fine penso che sia stato più giusto adattarlo a questo modo. Il libro copre un arco temporale molto ampio ed il target di pubblico sarebbe stato troppo vario. Per non pensare poi al cambio di attori che sarebbe stato obbligatorio.

Mchan

Kiss movie tag

Sono stata taggata nell’ormai lontano novembre, ma la mia memoria fa schifo e ci ho messo un bel po’ per trovare 5 bei baci. Siccome era passato un bel po’ di tempo ho deciso di aspettare ancora un pochino e postarlo ora.

kissmovietag

Benvenuti ad un nuovo Tag Award, questa volta parliamo di baci cinematografici. Le regole son semplicissime e quasi sempre simili tra i vari Tag Award:

Usare le foto logo per l’articolo

Ringraziare l’ideatore del tag e chi vi ha nominato;

Copiare ed incollare queste semplici regole;

Scegliere 5 baci cinematografici (non importa se il film lo amate alla follia o lo disprezzate, quello che si chiede è stilare una lista dei 5 baci che più vi hanno suscitato emozioni. Fateci vedere i baci che bramate, che avete sempre aspettato e mai ricevuto, o magari siete tra le/i fortunate/i che avete vissuto un’esperienza simile… insomma fateci sognare);

Taggare 5 bloggers di cui vi piacerebbe sbirciare la lista dei baci;

Avvisare tali blog della nomination ricevuta, commentandolo in un loro post.

Innanzitutto grazie a https://sbadatamentecomplicata.com/

Non sono in classifica, sono numerati come mi sono venuti in mente.

1.

The First Time

thefirsttime

E’ il loro primo bacio ed a me ha emozionato moltissimo quando l’ho visto per la prima volta.

2.

Pitch Perfect

pitchperfect

Questo bacio è nel finale. Mi piace perché è sia il loro primo bacio che il “bacio della pace”. Nel senso che loro avevano litigato, ma nemmeno stavano insieme, poi lei ha fatto una cosa carina per lui ed il risultato è questo.

3.

The notebook

thenotebook

Questo è un classico bacio cinematografico: lei che gli salta addosso, la pioggia, la passione. Ed è anche un po’ l’icona del film e della coppia stessa. Ma questa storia d’amore è bella proprio per questo: per la passione inarrestabile che i due provano l’una per l’altro. Che sopravvive alle ostilità dei parenti, al tempo, agli ostacoli ed anche alla malattia.

4.

Papà ho trovato un amico

mygirl

Ma quanto sono teneri???

Questo film è delizioso quanto tristerrimo. L’ho visto giusto un paio di volte fino alla fine, poi evito perché mi disidrato letteralmente. Però quel bacio è tenerissimo.

5.

Lilli e il Vagabondo

Altro bacio tenero, che ci volete fare, a me piacciono così 😉

Anche se i protagonisti sono due cagnolini. Ma gli “animali” della Disney non sono mai dei semplici animali.

Siete tutti nominati, specialmente voi amanti del cinema!

Mchan

 

My lovely song

Avviso che quest’anno non è che abbia trovato chissà quanto romanticismo né nelle canzoni, né nei film e nemmeno nei libri. Sarò stata sfortunata. Se qualcuno ha suggerimenti prego, sono ben accetti.

Quindi nel parlarvi di una canzone romantica che ho ascoltato nell’ultimo anno l’unica che mi viene in mente è Amore e Veleno dei Dear Jack, ma solamente per quest’unica frase che trovo stupenda:

“Volerti bene è un regalo, che ricevo ogni giorno”

Dalla prima volta che l’ho sentita me ne sono innamorata. Secondo me questo è il vero amore con la A maiuscola, voler bene ad una persona è prima di tutto una cosa positiva per sé stessi, poi se anche l’altro ci vuole bene allo stesso modo allora si è all’apice della perfezione di una relazione amorosa.

Mchan