Cibo inglese

Di nuovo da Lidl, di nuovo cibo strano, di nuovo compriamo&proviamo! 😛

Il cibo inglese non è molto variegato. Ci sono molti snack e biscotti. Sinceramente non mi piacciono molto quest’ultimi, troppo burrosi, per cui ho preso solo i Digestive, che comunque si trovano anche al supermercato normale.

snackinglesi

Per quanto riguarda gli snack ho preso le patatine di vari gusti: al sale e pepe nero, al sale e aceto, al sale ed aceto balsamico. Tutte molto buone.

Invece come piatti ho preso l’immancabile fish&chips e queste strane patate fatte a forma di waffle.

ciboinglese-wafflepotato

Le patate sono abbastanza insapore. Per questo consiglio di mangiarle come contorno con sopra della salsa oppure io ci ho cotto sopra del bacon.

ciboinglese-wafflepotato2

Mchan

 

Matrioske

Questo oggetto di legno nasce come giocattolo nel 1890. Esso è costituito da circa 8 raffigurazioni di una tipica contadina russa di dimensioni decrescenti, inserite l’una dentro l’altra. Di solito l’ultima rappresentava un neonato in fasce. Il nome gli venne dato dallo stesso creatore, il pittore S.V. Maljutin, e deriva dal nome proprio di donna Matriona, molto diffuso nella Russia prerivoluzionaria e che deriva dal latino mater.

Ultimamente la struttura rimane la stessa, ma le figure possono cambiare.

souvenirmosca2

Questa è quella che ho comprato io. E’ formata da solamente 5 pezzi e vi sono raffigurati dei ballerini classici dipinti a mano.

Da piccola ne avevo una versione tradizionale, ma non so più che fine abbia fatto perché ci giocavo quindi è finita di sicuro in qualche scatola con i miei vecchi giocattoli.

Questa invece è una semplice bambolina di legno con le fattezze di una ragazza in un tipico abito russo.

russiansouvenir

Mchan

Mosca parte 6

Dopo aver fatto un giro in metro abbiamo passeggiato sulla via Staryj Arbat piena di negozi di souvenir. E’ una delle vie più antiche della città (1493), lunga circa un chilometro e di recente è stata resa isola pedonale.

Poi siamo andati alla Cattedrale del Cristo Salvatore distrutta nel 1932 e ricostruita di recente per volere della Chiesa, ma appoggiata anche dal Governo, simboleggia la rinascita della Russia e dei valori della fede ortodossa. Per questo sembra molto più moderna.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Di dietro vi è il fiume Moscova con i suoi ponti.

Questo è quello denominato ponte degli innamorati.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Come potete vedere anche qui c’è la mania dei lucchetti. Ma è una tradizione molto più antica della nostra, diventata trendy grazie ai libri di Federico Moccia. Infatti qui vengono le coppie appena sposate, letteralmente, hanno ancora su l’abito bianco, per poter siggillare la loro unione con questo rito. E per agevolarli sono stati messi degli alberi di ferro su cui poter attaccare i lucchetti.

Abbiamo pranzato e poi siamo andati all’aeroporto.

All’aeroporto a Mosca, per tornare in Italia sempre passando per la Germania (Francoforte), ci hanno addirittura fatto la tac tra un po’. Giuro! Praticamente ci hanno fatto entrare in un tubo, stile sportello per entrare alla posta, e sullo schermo dell’addetta appariva il nostro scheletro. Naturalmente prima di entrare lì dentro ci hanno fatto quasi spogliare. Via scarpe, cinte, gioielli ed indumenti con la zip. Quasi quasi stavo per chiedere all’addetta se mi faceva un cd con la scansione così evitavo il check up… :-P!

Mchan

Metro Mosca

Descrizione stazione metro Mosca su I racconti di Derrick Storm by Richard Castle

Stazione della metro Mayakovskaya

Linea ferroviaria Zamoskvoretskaya

“Nel 1932, quando cominciò la costruzione della metropolitana di Mosca, Iosif Stalin aveva promesso che le fermate della ferrovia cittadina sarebbero diventate dei monumenti artistici per ricordare quotidianamente alle masse la superiorità del sistema comunista. La stazione Mayakovskaya era il gioiello nella corona della Metro. Era un tale capolavoro di ingegneria che, quando fu inaugurata nel 1938, le fu conferito un Gran Premio all’Esposizione Universale di New York. Era progettata per mettere a proprio agio anche il viaggiatore più claustrofobico. Sepolto a più di trenta metri sotto la città, il soffitto della stazione conteneva trentacinque singole nicchie circolari con delle luci a incandescenza nascoste dietro ciascuna di esse. Le lampade brillavano con tale luminosità da dare l’impressione che dai vetri filtrasse la luce del sole estivo. Le travi di sostegno in acciaio erano rivestite da rodonite rosa. I muri erano decorati con quattro diverse tonalità di granito e marmo. Vari artisti avevano creato sulla volta trentaquattro mosaici, ciascuno esaltante l’impero sovietico. Durante la seconda guerra mondiale, la stazione era stata utilizzata come rifugio antiaereo e ne era uscita illesa. (…)

Quando Mosca era sotto l’assedio dei nazisti, nel 1941, Stalin si era rivolto ad una platea di dirigenti di partito e comuni cittadini moscoviti proprio all’interno di quella stazione, tenendo quello che poi sarebbe divenuto celebre come il discorso dei “fratelli e sorelle”. In esso, Stalin prediceva che, nonostante i nazisti sembrassero invincibili, sarebbero stati sconfitti”

Mchan