My lovely trips

Tra pochissimi giorni è Natale.

Questo è un piccolo consiglio per un regalo alternativo, anche dell’ultimo minuto se volete, ma soprattutto handmade, ovvero fatto a mano.

gufetti

Si tratta di sacchetti di stoffa di 10cm per lato (ma si possono fare anche più piccoli o più grandi, l’importanza è che siano quadrati) con dipinto davanti un gufetto.

L’occorrente è appunto della stoffa, ago e filo e colori per stoffa. Poi si possono riempire con ovatta e sali da bagno o pout pourri per poterne fare dei sacchetti per la biancheria. Oppure solamente ovatta per farne dei piccoli cuscini (se in dimensioni maggiori). Od ancora con dei sassi o fagioli di plastica per farne dei fermaporta.

Io ci ho messo davvero pochissimo a confezionarli, un paio d’ore, però li ho dipinti da vuoti così ho dovuto aspettare una notte affinché la pittura asciugasse e poi li ho riempiti e chiusi.

Ho dipinto dei gufetti perché li avevo trovati simpatici in un’immagine in rete e volevo rifarli, ma si può dipingere qualsiasi cosa, anche l’iniziale del destinatario del regalo e magari usarli come segnaposto per la cena od il pranzo di Natale. Insomma, le funzionalità sono molteplici. Io al momento quei due gufetti li ho sulla libreria in mezzo ai libri. Quest’anno niente regali tra adulti nella mia famiglia, anche se per la mia mammina ho fatto un’eccezione 😛

E voi avete già finito con i regali? Li avete comprati tutti oppure qualcosa a mano siete riusciti a farla?

Mchan

Ps: i miei gufetti non sono perfetti, non so perché ma uno è venuto leggermente più grande pur avendoli fatti delle stesse dimensioni ed anche la pittura non è il massimo della precisione perché la vernice era vecchia, per poterla utilizzare ho dovuto bagnarla parecchio e quindi sul tessuto più leggero si è sbavata un bel po’ 😦

Xmas Jumper Day

xmasjumperday2016

Oggi è la giornata mondiale dei maglioni natalizi, traduzione di xmas jumper. Ed il tutto ha uno scopo benefico, quindi oltre ad essere divertente è anche utile e fa bene al cuore, nostro e dei bambini più bisognosi.

Per maggiori info: https://www.christmasjumperday.it

Io non ho nessun maglione natalizio, quindi ecco qui i miei calzini:

xmassocks

Possono valere lo stesso? 😉

In UK è una tradizione consolidata, vi ricordo i maglioni che ho visto l’hanno scorso:

fashionweirdnessxmas

Anche i reali lo indossano (anche se di cera) 😛

xmasjumperday2016-2

Noi ci accontentiamo del nostro Tiziano Ferro

xmasjumperday2016-3

Mchan

 

Mosca parte 5

Il mattino seguente abbiamo preso la metropolitana. Avete capito bene. E’ stato davvero un evento. Alcune stazioni sono dei veri e propri capolavori.

Venne inaugurata da Stalin nel 1935 a soli 3 anni dall’inizio della sua costruzione. Ha 11 linee, in continua espansione, ed è lunga più di 311km con 149 stazioni. Le persone che se ne servono sono circa 9milioni al giorno, i treni passano circa ogni minuto ad una velocità di 80/90km orari.

Durante la guerra fu rifugio antiaereo evi naquero ben 200 bambini.

Ogni stazione è caratterizzata da statue, mosaici, lampadari ed opere d’arte varie.

Vi lascio qualche foto.

Mchan

 

Weirdness Moscovita

All’interno del Cremlino vi è questa:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Si chiama la Zarina delle Campane. Pesa 200 tonnellate, è alta 6,14m ed ha un diametro di 6,6m. E’ stata commissionata dalla zarina Anna, la nipote di Pietro Il Grande. Naturalmente non venne mai collocata in un campanile e non ha mai suonato.

Si è rotta nel 1737 quando era ancora nella fossa di colata.

Al momento è situata su di un basamento di pietra.

Mchan

 

Mosca parte 4

Il secondo giorno abbiamo visitato il Cremlino dall’interno.

E’ praticamente una città nel centro della città. Ci sono moltissimi edifici e molte chiese.

Il perimetro delle sue mura è lungo circa 2km e la loro altezza varia dai 5 ai 19m. Il restauro fatto da Ivan III fu a cura di architetti italiani. Ci sono 20 torri disposte sulle mura: 3 agli angoli del complesso che sono rotonde, 6 all’ingresso, altre sono cieche e più piccole, sulle 4 principali prima della Rivoluzione era collocata l’aquila bicipite, dal 1937 vi vennero poste delle stelle in vetro di rubino che possono brillare di notte.

Le Cattedrali sono 4: dell’Assunzione, dell’Annunciazione, dell’Arcangelo e dei Dodici Apostoli.

I Palazzi sono 3: dei Congressi, del Governo e del Parlamento.

E poi c’è il Gran Palazzo del Cremlino.

Naturalmente non ci siamo potuti avvicinare a questi, poiché sono funzionanti, quindi abbiamo visitato solamente le chiese.

Nel pomeriggio ci siamo recati al Monastero della Trinità di San Sergio (uno dei quattro massimi monasteri in Russia) nella località di Sergiev Posad a 70km da Mosca. Purtroppo il tempo a disposizione per visitarlo è stato davvero poco visto che ci abbiamo messo un’eternità per arrivare, prendendo tutto il traffico dei cittadini che andavano fuori per il weekend, e che dovevamo tornare ad un orario prestabilito in albergo per la cena e per lo spettacolo serale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Esso è uno dei 4 massimi monasteri della Russia. Fu fondato nel 1340 dal Santo monaco Sergio di Rodonez. E’ circondato da una cinta muraria con 10 torri e comprende 7 chiese, 2 cattedrali, un’Accademia di Teologia ed un Seminario, un Museo di Arte Applicata, l’antico Ospedale e gli Uffici. Per i Russi equivale un po’ al nostro Vaticano dal punto di vista spirituale, infatti vi si recano milioni di pellegrini da tutto il Paese per pregare sulla tomba di San Sergio.

Mchan