Qualche settimana fa da Lidl c’erano i prodotti spagnoli. Potevo non prenderne qualche assaggio??? Naturalmente no, per cui ecco qui cosa ho scelto:
Partiamo da ciò che loro chiamano tapas ovvero gli antipasti.
Salame: non è granché, troppo mollo e con un gusto un po’ ambiguo, a tratti è affumicato e speziato e poi viene fuori un sapore dolciastro, mah… Meglio cotto sopra un crostone o una piadina;
Polipo in scatola all’aglio o alla paprika: la quantità nella scatoletta è ideale per un antipasto oppure si potrebbe trasformare in un primo aggiungendo del pomodoro e della pasta (o riso o cereali) od in un secondo aggiungendo delle patate bollite. Ho preferito quello alla paprika perch più gustoso e poi il sapore dell’aglio persiste troppo in bocca;
Semi di girasole tostati: sono un po’ troppo salati, ma sarà che io li mangio con tutta la buccia che non riesco a caparli :-p
Crocchette di patate con prosciutto iberico: sono surgelate e all’interno sembra tipo purè e pure troppo dolciastro, non è che siano il massimo.
Il primo l’ho saltato perché c’era solamente il gazpacho in cartone (rabbrividisco al solo pensiero) o la paella surgelata che comunque non è molto dissimile da quelle italiane che si trovano di solito al banco freezer, per cui ho lasciato perdere che a me non piace questa versione con venti kg di verdure, prettamente peperoni, 4 code di gamberi e una paio di cozze se ti va bene.
Passiamo al secondo
Spiedini di carne di maiale alle erbe (in teoria c’erano anche alla paprika, ma non li ho trovati): come quantità devo dire che è misera. Io le ho scaldate in forno (che avevo messo su delle patate come contorno) anche se sulla confezione c’è scritto che si dovevano scaldare in padella o mettere nel microonde toglieno lo spiedino ma lasciando la confezione intatta (cosa impossibile, vabbhé…). Il sapore è buono, in fondo sono dei semplici bocconcini di carne di maiale insaporiti con erbe varie.
Polpette di carne al sugo di pomodoro speziato: sono surgelate e confezionate già nelle apposite terrine che sono molto carine, la quantità non è tantissima sono solamente 3, però è giusta se la accompagni ad un contorno perché comunque ci mangi un bel po’ di pane essendoci molto sugo, io le ho trovate buonissime e sicuramente cercherò di rifarle da me che non ci vuole poi molto, ma se non vi piacciono i cibi molto speziati allora non fanno per voi.
Tortillas di gamberetti: pensavo fossero delle frittatine invece sono una cosa indefinita che penso vada mangiata più come antipasto che come secondo piatto dato che dopo un paio il sapore diventa stucchevole e trasudano olio da tutti i pori pur avendole cotte al forno e non immerse in padella come da istruzioni.
Per dessert ho trovato la crema catalana al banco frigo: anche questa è già nella sua apposita terrina solo che stavolta è di plastica. Il sapore è buono, la quantità adatta. La cosa che ho trovato fantastica è la bustina di zucchero in polvere che al contatto con la crema diventa caramello. Una specie di magia.
Da bere ho optato per la birra con la limonata di Barcellona: buona, simile a quelle nostrane ma molto più leggera.
Mchan