Differenziata

Anche nel mio quartiere è arrivato il kit per la raccolta differenziata, che poi io già la facevo anche senza kit, comunque…

kitdifferenziata

Insieme al kit composto da piccolo bidoncino e sacchetti per l’organico, borse per plastica/carta/vetro ed una busta di cartone c’erano anche un opuscolo molto utile su dove buttare i vari scarti ed un vademecum su quante volte vengono a svuotare i cassonetti. Su questo c’è scritto che vengono tutti i giorni a prendere tutto. Non ci credo nemmeno se lo vedo e dalla mia finestra si vedono e si sentono.

Tutto molto carino, devo dire. Nel senso che è tutto utile e ben spiegato nell’opuscolo, che se dovevano spiegarlo chi è venuto a portarci il kit allora… Praticamente hanno mollato il tutto al nostro portiere che è venuto casa per casa a consegnare facendo il loro lavoro…

Purtroppo il problema è che non c’è per nulla un incentivo. Per esempio in Germania pesano i rifiuti non riciclabili e si paga la tassa solo su di loro, in questo modo sei incentivato a differenziare. Qui è impossibile dato che non possono passare casa per casa, però potevano trovare qualcosa di alternativo. Spero solo che passino sul serio molto spesso dato che quando non passano la gente tende a buttare i rifiuti dove capita. Purtroppo io li ho sotto casa i cassonetti e quindi quando esco ne vedo di ogni. Tra giornali buttati in buste di plastica dentro al cassonetto per la carta, alla qualsiasi buttato nel cassonetto dei rifiuti generici, che di per sé non è un dramma, ma immagino possano farlo anche con quello per i rifiuti solamente organici. Per non parlare delle buste lasciate sul marciapiede quando non vengono a svuotare i cassonetti. Ed io già mi immagino il fantastico suono delle bottiglie di vetro che si infrangono nell’apposita campana alle ore più disparate della notte (già successo la scorsa estate con il cassonetto della plastica e vetro praticamente vuoto 😦 ). Niente da fare, questa cosa dei cassonetti di fronte al portone è una battaglia persa 😦

Mchan

Ps: ma voi lo sapevate che i residui di olii vegetali si devono portare all’isola ecologica? Ce la vedo proprio la gente che ogni volta che usa la friggitrice poi va lì a svuotarla -.-‘

 

Cibo peruviano

Questo è il mese all’insegna del cibo esotico o comunque straniero.

L’altro giorno sono andata in un ristorante peruviano in zona San Giovanni.

imperoinca1

Il menù era prefissato ed è il seguente:

Antipasto

imperoinca2

Sangria con mais tostato, anticuchos di carne (spiedini speziati), papa a la huancaìna (patate bollite con crema peruviana), causa rellena (tortino di patate con pollo e verdure)

La sangria era buona e con i pezzetti di frutta, gli spiedini erano tenerissimi, le patate molto buone ed il tortino pure. La salsa verde piccante era davvero molto piccante. Da usare con mooooooooolta moderazione.

Piatto principale

imperoinca4

Lomo di carne (manzo con pomodoro, cipolle, patate e riso)

Molto buono e la quantità giusta da dividere. Molto equilibrio tra carne e verdure e riso. Fortunatamente la cipolla era tagliata a fette molto grosse così l’ho potuta togliere facilmente che non la digerisco. E pure il sapore non era molto forte.

Avevo già mangiato peruviano e devo dire che a me piace molto.

Vedendo sul menù i prezzi dei cibi (noi avevamo un coupon a prezzo e menù fisso) mi sono sembrati anche abbastanza giusti considerato che un piatto principale andrebbe diviso in due data la quantità.

imperoinca3

Il ristorante era carino e caratteristico con le tovaglie dei tessuti tipici del paese, la sala a livello della strada era piccolina, ma sotto ne hanno un’altra più grande nella quale la domenica pomeriggio si può anche ballare con musica dal vivo. Anche la cucina è al piano inferiore, così non si sentono gli odori in sala. Il locale si chiama “Impero Inca 1” e si trova in largo Pannonia 17.

Mchan

Notte musei 2016

nottemusei2016

Questa sera i musei rimarranno aperti in notturno (dalle h20.00 alle h02.00) per la modica cifra di €1.

Nella mia città, Roma, i musei sono i seguenti:

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Museo delle Mura

Museo Carlo Bilotti

Museo Pietro Canonica

Museo Napoleonico

Museo della Repubblica Romana e Memoria Garibaldina

Museo di Casal de’ Pazzi (previa prenotazione)

Centrale Montemartini

Musei Capitolini

MACRO

Museo dell’Ara Pacis

Museo Civico di Zoologia

Museo di Villa Torlonia

Mercati di Traiano

Museo di Roma

Galleria d’Arte Moderna

Museo di Roma in Trastevere

Galleria Corsini

Palazzo Barberini

Galleria dell’Accademia Nazionale di San Luca

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini”

Palazzo Poli

 

Io, se il tempo lo permette, vorrei andare ai Mercati di Traiano che è molto che non li visito e poi di solito ci sono delle esibizioni di musica classica o da camera molto suggestive.

Voi dove vorreste andare?

Se non siete di Roma potete trovare l’elenco dei musei aderenti all’iniziativa sul sito http://www.beniculturali.it alla sezione Eventi culturali cliccando su Grandi eventi 🙂

Mchan

 

 

Cibo iberico

Qualche settimana fa da Lidl c’erano i prodotti spagnoli. Potevo non prenderne qualche assaggio??? Naturalmente no, per cui ecco qui cosa ho scelto:

Partiamo da ciò che loro chiamano tapas ovvero gli antipasti.

ciboispanico-antipasto

Salame: non è granché, troppo mollo e con un gusto un po’ ambiguo, a tratti è affumicato e speziato e poi viene fuori un sapore dolciastro, mah… Meglio cotto sopra un crostone o una piadina;

Polipo in scatola all’aglio o alla paprika: la quantità nella scatoletta è ideale per un antipasto oppure si potrebbe trasformare in un primo aggiungendo del pomodoro e della pasta (o riso o cereali) od in un secondo aggiungendo delle patate bollite. Ho preferito quello alla paprika perch più gustoso e poi il sapore dell’aglio persiste troppo in bocca;

Semi di girasole tostati: sono un po’ troppo salati, ma sarà che io li mangio con tutta la buccia che non riesco a caparli :-p

Crocchette di patate con prosciutto iberico: sono surgelate e all’interno sembra tipo purè e pure troppo dolciastro, non è che siano il massimo.

Il primo l’ho saltato perché c’era solamente il gazpacho in cartone (rabbrividisco al solo pensiero) o la paella surgelata che comunque non è molto dissimile da quelle italiane che si trovano di solito al banco freezer, per cui ho lasciato perdere che a me non piace questa versione con venti kg di verdure, prettamente peperoni, 4 code di gamberi e una paio di cozze se ti va bene.

Passiamo al secondo

ciboispanico-secondo

Spiedini di carne di maiale alle erbe (in teoria c’erano anche alla paprika, ma non li ho trovati): come quantità devo dire che è misera. Io le ho scaldate in forno (che avevo messo su delle patate come contorno) anche se sulla confezione c’è scritto che si dovevano scaldare in padella o mettere nel microonde toglieno lo spiedino ma lasciando la confezione intatta (cosa impossibile, vabbhé…). Il sapore è buono, in fondo sono dei semplici bocconcini di carne di maiale insaporiti con erbe varie.

Polpette di carne al sugo di pomodoro speziato: sono surgelate e confezionate già nelle apposite terrine che sono molto carine, la quantità non è tantissima sono solamente 3, però è giusta se la accompagni ad un contorno perché comunque ci mangi un bel po’ di pane essendoci molto sugo, io le ho trovate buonissime e sicuramente cercherò di rifarle da me che non ci vuole poi molto, ma se non vi piacciono i cibi molto speziati allora non fanno per voi.

Tortillas di gamberetti: pensavo fossero delle frittatine invece sono una cosa indefinita che penso vada mangiata più come antipasto che come secondo piatto dato che dopo un paio il sapore diventa stucchevole e trasudano olio da tutti i pori pur avendole cotte al forno e non immerse in padella come da istruzioni.

ciboispanico-dolce&birra

Per dessert ho trovato la crema catalana al banco frigo: anche questa è già nella sua apposita terrina solo che stavolta è di plastica. Il sapore è buono, la quantità adatta. La cosa che ho trovato fantastica è la bustina di zucchero in polvere che al contatto con la crema diventa caramello. Una specie di magia.

Da bere ho optato per la birra con la limonata di Barcellona: buona, simile a quelle nostrane ma molto più leggera.

Mchan

My lovely trips

Perché uno fa le pulizie di primavera???

Per pulire e sbarazzarsi delle cose vecchie ed inutili.

Per me è buona la prima, ma non la seconda. Non riesco proprio a sbarazzarmi dei vecchi diari di adolescente e similari. Così mi ritrovo a sfogliarli ed a rimembrare i vecchi tempi.

E se all’inizio mi sono ritrovata a ridacchiare da sola come una scema per i miei gusti in fatto di look dei ragazzi, ok faccio ridere anche voi ecco qui la descrizione di un ragazzo figo per la me 17enne: pantaloni plastificati larghi grigio cangiante, maglietta bianca e giubbino più catena con spuntoni. O.o

Oppure per una cretinata che era diventata una specie di tormentone tra le mie amiche più strette come questa canzone:

https://www.youtube.com/watch?v=zvj1Lv9mVKw

Ma non chiedetemi il perché che non me lo ricordo proprio, però la citavamo sempre nei messaggi e nelle mail o lettere. Sì, all’epoca si scrivevano ancora le lettere 😛

Poi le emozioni diventano nostalgia. All’epoca ero piena zeppa di amiche, anche se solamente in seguito ho scoperto non esserlo poi davvero. D’estate si stava in comitiva ed il problema più grande era: si sta in sala o si va in pineta??? 🙂

Trovo la foto del ragazzo che mi piaceva ed è un secondo che lo cerco su Google, trovandolo, e per poco non lo stalkerizzo (mannaggia al tablet ed alla connessione veloce! Fortuna che non ho Facebook!). E’ cambiato quel poco che basta, ma cosa più importante è diventato ciò che ha sempre voluto essere e non posso non essere orgogliosa di e per lui. Perché in fondo il primo grande amore non si scorda mai 😉

Ed alla fine mi ritrovo a piangere leggendo una lettera della all’epoca mia migliore amica in cui mi ricorda perché siamo migliori amiche e che lo saremo per sempre. Peccato siano state solamente belle parole al vento. Anche un po’ per colpa mia, lo ammetto, non è che sia perfetta, anzi, ma rileggendo quelle frasi non capisco davvero cosa sia successo alla nostra amicizia, poi di lì a pochi mesi… 😦

Fortuna che posso camuffare i miei occhi rossi con l’allergia.

Io odio le pulizie di primavera! 😛

Mchan

 

My lovely trips

Felicità è: mio nipote piccolo che intona (insomma…) “Tanti auguri a te” senza essere incentivato e poi chiede “Dov’è il regalo di zia?” dato che i genitori, mio fratello e mia cognata, si erano dimenticati di tirarlo fuori dall’armadio. Ed infine mi informa che lo ha scelto lui.

Amore di zia! ❤ ❤ ❤

Mchan