Questa chiesa si trova a Roma sulla piazza omonima.
E’ chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589, consacrata a Maria Vergine, San Dionigi l’Aeropagita ed al re san Luigi IX e sede del titolo cardinalizio.
Nella facciata sono rappresentate le statue di Carlo Magno, san Luigi, santa Clotilde e santa Giovanna di Valois.
All’interno vi sono svariate opere d’arte. Le più famose sono i tre capolavori del Caravaggio: il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’Angelo e la Vocazione di San Matteo, tutte situate nella cappella Contarelli.
Sopra la porta d’ingresso vi è l’organo a canne costruito dall’organaro francese Joseph Merklin nel 1881.
Questa è una delle chiese che preferisco della mia adorata città. Non è in un luogo di passaggio, la si deve cercare, ma la consiglio vivamente. A parte i capolavori del Caravaggio che si possono ammirare praticamente gratuitamente (si devono solo mettere alcuni centesimi per far accendere la luce, ma si trova quasi sempre un gruppo di turisti con tanto di guida che lo fa per te 😉 ) è proprio bella come chiesa. Piccolina, ma ricca di ornamenti, in puro stile barocco francese.
Mchan