La via principale di San Gimignano è piena di botteghe che vendono ogni ben di Dio culinario. Ciò che qui va per la maggiore è la carne di cinghiale. Poi ci sono anche vari altri salumi come la finocchiona (salame con semi di finocchio), la pasta come i pici ed i gigli o le trottole. E naturalmente le svariate mostarde o marmellate per accompagnare i formaggi. Per non parlare poi del vino. Tipologie di vino da ogni provincia dei dintorni, noi ci siamo portate a casa un Vernaccia locale.
Invece le vie di Siena sono piene di pasticcerie con i dolci più tipici come i ricciarelli od il panforte ai più svariati gusti. Sinceramente non mi sono sentita di comprare nulla, a parte per i prezzi esorbitanti, più di un euro a ricciarello, e poi perché da noi sono dolci natalizi ed in questo periodo non attirano molto il nostro appetito.
A pranzo abbiamo sempre optato per dei panini. Il secondo giorno abbiamo preso un gelato strabuono a San Gimignano, proprio all’entrata di piazza della Cisterna se si viene da porta San Giovanni. Io ho preso pompelmo e passion fruit mentre mia madre lampone e frutti di bosco. Sembrava un frullato, gustosissimo!!!
Come vi ho anticipato nel post di introduzione (https://mylovelytrips.wordpress.com/2015/05/08/weekend-toscano/) abbiamo cenato entrambe le sere in un locale: la Birreria Trattoria Pietrafitta. Un locale molto carino, stile pub inglese, composto da una casetta di due piani ed un vasto giardino con griglia a legna. Noi abbiamo sempre cenato dentro, al piano terra, perché era abbastanza umido di fuori.
La prima sera ci siamo buttate sulla carne alla griglia, una bella grigliata mista, con contorno di patatine fritte ed una bella birra ghiacciata.
La seconda sera abbiamo optato per un tagliere di salumi e formaggi con crostino toscano (con paté di fegato di pollo), un contorno di verdure grigliate.
E dulcis in fundo una terrina di crema catalana. Buonissima!!! 😉
Avrei voluto provare i famosi pici ma i sughi di accompagnamento non mi entusiasmavano.
Mchan