Volterra

Volterra è l’antica dimora dei Volturi, il più potente clan di vampiri…

Ehm, no.

Scusate, questa era un’altra storia.

Probabilmente più interessante, ma comunque…

Come vi ho anticipato il mio viaggio in terra Toscana nasceva dalla curiosità di vedere questo antico borgo, nonché città etrusca, ma si è rivelato una delusione.

Arrivare in città è una vera e propria impresa.

A parte le strade statali tutte curve, la fila nei pressi di un’opera d’arte moderna dove le auto si fermavano per scattare una foto ma non c’era lo spazio necessario (poco più di una piazzola) e quindi si creava disagio per il traffico stradale, e poi non vi dico che opera d’arte di massimo livello, mio nipote con i lego è capace di costruire roba più ingegnosa ed “artistica” (e parlo di quello piccolo di nipote…). A parte che riuscire a trovare un parcheggio è stata una vera e propria mission impossible, sia a pagamento (€12 tariffa fissa, senza possibilità di frazioni) sia libero, a parte che l’entrata da dove siamo capitate noi era a dir poco orribile (un tunnel scuro e sporco che abbiamo percorso di gran passo). A parte tutti a noi (mia madre e me) non è sembrata poi chissà cosa.

Gli edifici erano quasi tutti uguali, le indicazioni per arrivare ai luoghi erano solamente quelle per il Duomo e la piazza principale, trovare qualcosa di carino è stata un’impresa.

Io (da brava viaggiatrice perfettina) mi ero fatta un bel percorso pieno di edifici caratteristici, le case-torri tipiche di qui ed altri palazzi, ma ne avessi trovato mezzo.

La cartina che forniscono al centro informazioni turistiche posto in piazza Priori è di un generico assurdo e non ci sono targhe ad indicare i palazzi. Almeno io non ne ho viste e sono una che scruta ogni citofono tra un po’.

Comunque…

Dopo essere incappate per caso in una chiesa dedicata al primo Papa dopo San Pietro (San Lino) siamo arrivate alla piazza principale, dato che era l’unico luogo dove le indicazioni portavano. Una piazza su cui affacciano i palazzi principali: quello dei Priori e palazzo Pretorio.

volterra-piazzapriori

Alle spalle si trova il Duomo dedicato all’Assunta. Di fronte il Battistero.

volterra-battistero

Altro palazzo in cui ci siamo trovate per caso è Palazzo Viti. Una residenza privata visitabile a pagamento, ma possibile l’ingresso fino al primo piano.

Infine, cercando la strada per tornare all’auto, abbiamo ammirato il Teatro Romano.

volterra-teatroromano

Mchan

Ps: se qualcuno l’ha visitata e ne ha tratto un giudizio differente me lo dica pure, sempre pronta ad accogliere pensieri diversi dal mio.

3 thoughts on “Volterra

  1. mammaranocchio ha detto:

    Oh..ed io che volevo visitarla – opera di convincimento a 1000 al marito – perchè ero curiosa!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...