San Gimignano

Prima tappa del nostro weekend Toscano!

Abbiamo avuto fortuna e siamo riuscite a trovare parcheggio dalla parte della porta dalla quale volevamo entrare: Porta San Giovanni.

sangimignano-portasangiovanni

Piccola parentesi sulla questione parcheggi: ne esistono di a pagamento, ma noi abbiamo trovato una specie di zona residenziale a pochi metri da un parcheggio a pagamento e lì c’era posto e modo di parcheggiare senza dover sborsare un centesimo. Abbiamo solamente allungato il tragitto di meno di cinque minuti. E non è per tirchieria, ma quando siamo arrivate i parcheggi a pagamento erano tutti strapieni ed avremmo dovuto aspettare che si liberasse un posto in auto in fila davanti alle sbarre a mezzogiorno…

Dopo una salutare camminata, che dopo il viaggio in auto ci voleva proprio, siamo arrivate al punto in cui volevamo iniziare la visita del borgo.

San Gimignano infatti è un borgo Patrimonio dell’Umanità Unesco situato a 334m s.l.m.

sangimignano-panorama

Le sue origini risalgono agli Etruschi ed il suo nome al Santo Vescovo di Modena.

Nel Medio Evo vi passò (e vi passa tuttora) la via Franchigena. A metà del 1300 passò sotto Firenze, ma ciò non aiutò affatto la città che subì comunque degrado ed abbandono. Purtroppo delle 72 torri medievali ne rimangono solamente 14.

Oggigiorno è parte della provincia di Siena ed il borgo/centro storico è un bijoux.

Salendo lungo via San Giovanni si passeggia al centro di due file di palazzine antiche che ospitano le più svariate botteghe. Si arriva a Piazza della Cisterna, chiamata così per il pozzo ottagonale in travertino che si trova al centro di essa. Qui vi si affacciano svariati palazzi.

sangimignano-piazzacisterna

Proseguendo arriviamo a Piazza Duomo.

Purtroppo il Duomo, o la Basilica Collegiata di Santa Maria Assunta, è visitabile solamente pagando un biglietto.

Davanti si trova il Palazzo Vecchio del Podestà che ora ospita un teatro.

Sulla destra si può ammirare il Palazzo del Comune che risale al 1200 ed è stato ampliato più volte nel corso dei due secoli successivi.

sangimignano-palazzocomune

L’edificio principale era la dimora del Podestà e luogo delle riunioni del consiglio. Il cortile interno è affrescato e visitabile.

sangimignano-palazzocomuneinterno

A sinistra si arriva a Piazza delle Erbe che un tempo ospitava il mercato.

Più su si arriva alla Rocca di Montestaffoli edificata per volere dei Fiorentini con lo scopo di proteggere la città da Siena. E’ a pianta pentagonale con torrette agli angoli (ne rimane solo una dalla quale si può godere un panorama spettacolare che comprende le torri della città e la Val d’Elsa).

Tornando indietro verso piazza Duomo abbiamo poi imboccato l’altra via principale che è via San Matteo (dall’omonima porta). Anche qui svariati negozi di souvenir gastronomici e non.

Arrivando fino in fondo ed imboccando la prima via sulla destra ci siamo ritrovate a Piazza Sant’Agostino dove si trova la chiesa omonima. Davvero molto carina. Con molti affreschi/quadri ed un chiosco delizioso.

Mchan