Lo scorso weekend abbiamo (mia madre ed io) approfittato di un box-regalo e ci siamo recate in Toscana.
La meta del nostro viaggio doveva essere principalmente Volterra, cittadina che mia madre aveva visitato da giovane e che mi incuriosiva ogni volta che sull’autostrada per andare a Ferrara scorgevo la sua uscita.
Così abbiamo scelto un alloggio nei pressi ed il più vicino che abbiamo trovato tra le offerte del box era a San Gimignano.
Si tratta di un appartamentino in un paesino nella campagna, ma davvero molto carino.
Avevamo un salottino con la cucina, un bagno ed una camera da letto più due balconcini, uno sul davanti ed uno sul retro. Gli appartamenti hanno tutti nomi di fiori, a noi è capitato il giaggiolo, di cui i dintorni sono pienissimi.
Quando stavamo progettando il viaggio avevamo pensato di cenare in casa, ma alla fine abbiamo optato per un localino che avevamo intravisto sulla via per arrivare a San Gimignano che aveva la griglia/barbecue in giardino. Il posto si chiama Birreria Trattoria Pietrafitta e ci siamo tornate anche la sera seguente.
Dicevo che la meta principale era Volterra ma il primo giorno abbiamo visitato San Gimignano (dato che ci trovavamo in loco) e nel tardo pomeriggio Colle Val d’Elsa. Solo il secondo giorno siamo arrivati a Volterra. E non so cosa sia stato, forse la giornata uggiosa, forse l’interminabile strada piena di curve, forse il parcheggio praticamente nullo (davvero molto mal gestita come cosa), ma non c’è piaciuta per nulla. L’abbiamo girata in un paio d’ore e siamo tornate a San Gimignano, dove avevamo giù visto tutto ma ci ha fatto molto piacere ripercorrere le vie e rivedere i panorami.
Il terzo giorno abbiamo lasciato l’alloggio e ci siamo dirette a Siena per poi tornare a casa.
Siamo state fortunate che nonostante le previsioni avverse il tempo sia stato clemente ed ha piovuto leggermente solamente la sera del primo giorno, quando stavamo tornando a casa dal ristorante.
Nei prossimi post vi racconterò in dettaglio le varie località.
Vi anticipo che pensavo che la Toscana fosse la regione dei vini, od almeno è rinomata per questo, ma abbiamo visto molti più ulivi, un buon 90% rispetto alle viti. Invece nei negozi la percentuale è ribaltata: molti più vini che olii. Mah…
Mchan
Ps: questo è un mio appunto personale: trovate la cartina del borgo che volete visitare in rete prima di arrivarci perché gli uffici informazioni turistici si trovano solamente al centro e secondo me è una pecca perché così si perde un sacco di tempo. Ci sono molte cose belle da vedere e conoscere prima di arrivare alla piazza principale ma se non sai cosa sono o dove sono ubicate esattamente le puoi perdere. Io sono una abbastanza precisa e mi faccio sempre un prospetto delle cose da vedere, ma è capitato che Colle Val d’Elsa non era in programma e quindi non ho capito molto di cosa ho visto passeggiando trai vicoli.
Io adoro San Gimignano. Ci sono stata ai tempi delle medie e ho sempre voluto tornarci! Avete fatto bene a tornare li anche il secondo giorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah, la Toscana, uno dei posti dove non mi stanco mai di andare.
L’anno scorso ci ho trascorso le ferie estive, in un agriturismo nei pressi di Cortona veramente delizioso. Quest’anno mi piacerebbe tornare ma io e mia moglie abbiamo le ferie in un periodo un po’ sfigato (settembre) e forse ci dirotteremo più sud sperando di trovare ancora qualche stralcio d’estate…
San Gimignano invece mi manca, non ci sono mai stato. Devo recuperare quanto prima questa lacuna!!!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente! E poi è un posto adatto anche ai bimbi, lo scorso weekend ce ne erano a centinaia 😉
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona