Barcellona parte 5

Ultimo posto in cui sono stata è il Park Guell. Ed è il mio preferito!!!

barcellonalug2006

Si trova nel quartiere di La Salut, abbastanza lontano dal centro ma vale la pena farci un salto! 😉

E’ proprietà municipale dal 1922.

Fu commissionato agli inizi del 1900 da Eusebi Guell il cui intento era quello di costruire un grande complesso urbano ispirato al concetto di città giardino. I lavori però furono interrotti per l’insoddisfazione del suo committente.

Comunque in solamente 14 anni si riuscì ad edificare le due villette poste all’ingresso principale che ricordano molto delle casette di marzapane con i tetti in glassa di zucchero e caramelline colorate.

parkguell3

Oggi sono adibite a museo e negozio di souvenir dove si possono trovare dei bellissimi libri sull’architetto e le sue opere.

Dopo di che si trova una scalinata a doppio senso e di tre piani.

Al centro di quello più basso si trova una sorta di fonte rocciosa, in quello di mezzo un ornamento con lo scudo della catalogna dal quale fuoriesce un canello dalla forma di testa di serpente, mentre sull’ultimo una fontana a forma si salamandra colorata a mosaici.

barcellona2006-5

parkguell2

La scalinata porta ad un colonnato dorico che sorregge la piazza e che era destinato al luogo di mercato. Bellissimo il soffito composto da pezzi di ceramica bianca incastrati a mosaico e da cerchi ornamentali, sempre in ceramica a mosaico, che raffigurano soli, meduse, polipi, etc…

parkguell

La piazza è caratterizzata da una lunghissima panchina serpeggiante che la costeggia.

barcellona2006-4

La panchina è decorata con mosaici di ceramica di forme e figure astratte e coloratissime.

Nella parte settentrionale del parco si trovano delle “grotte” formate da rocce scolpite a forma di radici, sembra di essere in una foresta incantata.

barcellona2006-2

Mchan

Weirdness Romanae

Notate nulla di strano in questa foto?

20150419_104354

E’ una bellissima famigliola romana… Solo che il bimbo ha il ciuccio e la mamma occhiali e macchina fotografica al polso 😉

Ed in quest’altra?

20150419_132004

Un bel trio (anzi quartetto con il cane romano DOC, come si vede dalla foto qui di seguito) se non fosse per gli occhiali da sole della tipa a sinistra…

20150419_132029

Mchan

 

#ioleggoperché

I perché sono infiniti.

Come sono infinite le emozioni che un racconto ti può dare.

Come sono infinite le persone che puoi conoscere.

Come sono infiniti i luoghi che puoi visitare.

Come sono infiniti i sentimenti che puoi provare.

Come sono infiniti i pensieri che ti può suscitare.

Come sono infinite le sensazioni che ti può lasciare.

Se leggi lo sai il perché.

Mchan

Auguri Roma!!!

Quest’anno il 21 aprile è capitato di martedì per cui la sfilata in costume storico si è svolta domenica 19.

Nonostante le previsioni meteo non fossero delle migliori, con la mia mamma abbiamo deciso di andarci ugualmente, portandoci un ombrello 😉

Di spettatori quest’anno ce ne erano di meno, ma i gruppi rievocatori (guai a chiamarli figuranti!) erano belli folti come lo scorso anno. Moltissimi i gruppi stranieri con dei costumi stupendi! Pelli di animali vere ed una cura dei dettagli strepitosa!

Unica pecca: quest’anno niente cavalli/bighe. Peccato… 😦

In compenso vi erano molte più ricostruzioni di utensili ed oggetti dell’epoca.

Ecco a voi le foto:

20150419_102219

senatori in consulta

senatori in consulta

inquietanti gladiatori

inquietanti gladiatori

catapulta

catapulta

venditore ambulante

venditore ambulante

etrusche con sarcofago

etrusche con sarcofago

carrozzina

carrozzina

giovanissimo soldato

giovanissimo soldato

sorta di carro/gabbia

sorta di carro/gabbia

tartaruga

tartaruga

biga trainata da persone

biga trainata da persone

danzatrici/vestali

danzatrici/vestali

gladiatore con lupo (o più plausibilmente canelupo, però era figo uguale! ;-) )

gladiatore con lupo (o più plausibilmente canelupo, però era figo uguale! 😉 )

gladiatrici per i maschietti

gladiatrici per i maschietti

e gladiatori per le femminucce ;-)

e gladiatori per le femminucce 😉

Questo è il link della sfilata dell’anno scorso:

https://mylovelytrips.wordpress.com/2014/05/21/natali-di-roma/

Mchan

Barcellona parte 4

Come non parlare della Sagrada Familia? L’opera più maestosa ed tutt’oggi rimasta incompiuta del grande architetto.

Gaudì vi lavorò dal 1883 alla sua morte. Ma comunque non riuscì a finirla ed i lavori sono tuttora in corso d’opera. Ciò principalmente perché le sue ultime volontà furono che i lavori venissero finanziati tramite donazioni di beneficienza e poi anche perché non lasciò un veor progetto bensì solamente vari bozzetti, a volte anche discordanti tra di loro. Per cui è tutt’oggi un cantiere aperto.

E’ un’opera complessa sia visivamente che concettualmente.

La sua simbologia è legata a moduli numerici: 3 facciate (Natività, Passione, Gloria di Cristo), 3 porte principali (le virtù teologali: Fede, Speranza e Carità), 1 torrione centrale (Cristo) circondato da 4 torri (Evangelisti), altre 12 torri sulla facciata della Natività (Apostoli) ed 1 torre absidale (la Vergine).

La facciata più bella secondo me è quella dedicata alla natività (che si trova sul retro). Lo stile è gotico ma sembra più un castello di sabbia. E’ difficile da spiegare a parole.

sagradafamilia

La simbologia è importantissima, ogni dettaglio è in quel posto per un determinato scopo e significato. Per esempio le tartarughe che costituiscono il piede delle colonne della facciata sono comunemente viste come l’animale che sorregge l’universo. Le scale all’interno delle torri sono a chiocciola e ricordano appunto l’interno del guscio di una lumaca.

L’altra facciata, quella che dà direttamente sulla strada, è detta della Passione e sinceramente la vedo più fredda.

barcellonalug2006-4

Vediamo rappresentato in scultura appunto la passione di Cristo fino alla sua crocifissione.

La terza facciata non l’ho vista 😦

Purtroppo non ho visto nemmeno l’interno ma so che ci sono delle colonne bianche alte 21 metri che sembrano dei lunghissimi alberi di palme. E delle bellissime vetrate colorate.

Mchan