Il quartiere gotico è il luogo in cui si trova la Cattedrale della città ed in cui si può ancora vedere la struttura del castrum romano con le due direttrici principali che si incontrano in quello che doveva essere il Foro.
Piccola curiosità: ci sono molti resti romani nel sottosuolo e quando riemergono a causa di lavori urbanistici (tipo la costruzione di nuovi tragitti metropolitani, ne hanno ben 9!!!) tendono a lasciarli (o ricollocarli dopo i lavori) dove sono e metterci sopra un pavimento in vetro o plexiglass trasparente in modo che ci si può passare sopra tranquillamente e nel contempo ammirare i resti archeologici.
La Cattedrale sorge sul punto più alto della città vecchia: il Mons Taber. La sua costruzione iniziò intorno al 1300 e finì nel 1459. L’esterno è in stile gotico catalano e la porta è uno degli elementi più antichi.
L’interno ha tre navate e le volte a crociera, le finestre sono del 1300. Le cappelle sono tutte chiuse da cancellate. Nella navata maggiore il coro ha rilievi marmorei scolpiti da uno degli allievi di Michelangelo. Il presbiterio poggia su una cripta trecentesca al centro della quale si trova il sarcofago di Sant’Eulalia.
Il chiostro ha al centro la fontana delle oche ed è rigoglioso di palme e magnolie.
Mchan